Messe 2
Messe 3

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Incontri

“Breaking Bad” in biblioteca

Giovedì 30 novembre in Biblioteca civica a Bassano secondo appuntamento della rassegna “Le serie TV non bastano mai”. Alessandro Tich parlerà dell'epopea di Walter White in una delle serie televisive di maggior successo di sempre

Pubblicato il 29-11-2017
Visto 1.495 volte

Messe 1

“Le serie TV non bastano mai”: è il titolo della rassegna promossa dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa. Tre incontri per parlare di serie TV in un periodo in cui il fenomeno si è diffuso enormemente e trova schiere numerosissime di giovani (e meno giovani) appassionati.
Un fenomeno che è interessante indagare per capirne i meccanismi e metterne in evidenza gli aspetti positivi dal punto di vista registico, attoriale e della narrazione, ed eventuali limiti, oltre che coglierne gli effetti di “dipendenza” ingenerati dalla serialità.
Giovedì 30 novembre, alle ore 17.30 in biblioteca, il giornalista bassanese, direttore di Bassanonet e grande appassionato di serie TV, Alessandro Tich parlerà di “Breaking Bad”, la celebre serie televisiva americana ideata da Vince Gilligan, una delle serie di maggior successo di sempre, forse una delle più importanti del decennio, pluripremiata e ancora amata dal pubblico, nonostante sia finita nel 2013. L'epopea di Walter White, interpretato da un grandissimo Bryan Cranston, ha infatti segnato indelebilmente non solo la televisione ma anche la cultura di massa di questo decennio.

Il tutto grazie a un mix di scelte registiche e narrative particolarmente riuscite, che hanno conquistato il pubblico quasi da subito, proponendo forse per la prima volta il giusto equilibrio fra lavoro autoriale e intrattenimento per tutti.
L’ultimo appuntamento del ciclo è in programma giovedì 14 dicembre alle 17.30 con l’intervento di Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco di Vicenza, qui nella veste di esperto conoscitore della serie di Twin Peaks. A lui il compito di parlare de “I segreti di Twin Peaks”, la serie televisiva ideata da David Lynch e Mark Frost, diventata di culto per schiere di appassionati.

Più visti

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 13.138 volte

2

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.916 volte

3

Attualità

19-03-2023

Ritorno al Futuro

Visto 8.823 volte

4

Attualità

22-03-2023

Vittorio a tavolino

Visto 8.483 volte

5

Politica

20-03-2023

Cinquanta sfumature di verde

Visto 8.414 volte

6

Attualità

20-03-2023

Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

Visto 7.691 volte

7

Politica

23-03-2023

Marina Militare

Visto 6.915 volte

8

Attualità

23-03-2023

Io, Museo Civico Europeo

Visto 6.889 volte

9

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 4.474 volte

10

Attualità

24-03-2023

Supersquadra Pedemontana

Visto 3.741 volte

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 13.138 volte

2

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 11.079 volte

3

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.212 volte

4

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.916 volte

5

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.884 volte

6

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.623 volte

7

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.263 volte

8

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.112 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.093 volte

10

Attualità

05-03-2023

Amen

Visto 9.077 volte