Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Modalità lettura - n.28

Una recensione di: I cigni della Quinta Strada. "Vola coi cigni" Truman Capote, in questo romanzo di Melanie Benjamin

Pubblicato il 12-11-2017
Visto 1.949 volte

La lettura de I cigni della Quinta Strada, di Melanie Benjamin (Edizioni Neri Pozza, 2016, 370 pagine, 18 euro), romanzo ispirato a vita e opere di Truman Capote (New Orleans, 1924 – Bel Air, 1984) accolto con grande successo al suo apparire negli Stati Uniti, per un lettore che ha già subito l’incanto dei capolavori dello scrittore rientra in quelle operazioni di ricerca di un’eco salottiera foriera di riletture appassionate e dichiara nel contempo un insensato desiderio di curiosità e di vicinanza poco saggistiche, piuttosto appassionate, da fanzine, con l’autore che ha prodotto tanta bellezza a cui si è grati.
È una scelta da “Circolo dei lettori”, che richiede poco impegno in termini di energie psichiche e di tempo (nonostante la mole annunciata, le pagine del libro scorrono con fluidità) e che è utile soprattutto a ricostruire la temperie e il mondo di relazioni che circondavano Capote ai tempi dell’uscita dei suoi romanzi più celebri.
È la Quinta Strada la vera protagonista del libro, un'arteria di New York situata nel centro di Manhattan simbolo della metropoli ricca e popolata di abitanti che espongono oltre ai gioielli e mise alla moda quarti di nobiltà reali o presunti accaparrati grazie a operazioni che di nobiliare hanno ben poco, compresi ovviamente i matrimoni di interesse — un grattacielo alla rovescia dove imperano uomini e donne d’affari, di ogni genere.

Truman Capote (al centro) ritratto da Robert Capa - al Museo civico

Capote, il cognome preso a prestito da patrigno, approda nella Fifth Avenue grazie al successo letterario seguito alla pubblicazione di Altre voci, altre stanze, e grazie anche all’opera certosina di alcuni “cigni-femmina” che accompagnano con grazia il suo volo, tutti personaggi noti e realmente esistiti tra i quali figura anche un’italiana: Marella Agnelli. Il giovane viene introdotto nei circoli e nel mondo che conta e tra un party e l’altro li analizza con lo sguardo (e il sangue) freddo dello scrittore, che in fondo vive per poterlo raccontare. Babe Paley, il suo cigno preferito, farà le spese di questa disposizione alla vita che è appannaggio degli scrittori, sempre alla ricerca di “materiale da narrazione”, quando un giorno Capote pubblicherà un racconto-assassino (La Côte Basque, 17 ottobre 1975) dove sono svelati i segreti più oscuri della donna — non a caso di Boston — bellissima e ricchissima, ma fragile e infelice, e inevitabilmente innamorata di lui. Un’altra componente del clan arriverà addirittura al suicidio. Coprotagoniste del racconto romanzato della Benjamin sono l’apparenza e le maschere che la società impone, raffigurate in un ritratto che immortala cinque semidee del jet-set e il loro confidente baciato dall’arte, del quale emergono tra tante sfumature di biondo la volontà ferma e l’aspetto mercenario. Lo sguardo d’acciaio spesso celato da Capote raggiunse l’apice della rivelazione in occasione del celebre party “in bianco e nero” che organizzò in stile Grande Gatsby. Da quel punto iniziò per lui una rapida e inesorabile discesa, sociale ma soprattutto letteraria.
L’autore di A sangue freddo, e di Colazione da Tiffany, acquista o perde luminosità a seguito lettura del romanzo della Benjamin? Esce innalzato o sconfitto dal passaggio mediatico nella “Truman Factory”? Per chi conosceva le sue opere prima, o per chi le conoscerà dopo, stimolato dalla lettura di questo nuovo romanzo e dalla sua scalata nelle classifiche delle vendite, la risposta non cambia.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiAndrea NardinRenzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 17.622 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.472 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 14.124 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 10.896 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.612 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 9.268 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.741 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.038 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 7.847 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.173 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.870 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.061 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.916 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.693 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.536 volte

8

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 17.622 volte

9

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.982 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.472 volte