Ultimora
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 15:18
++ Putin, dà mandato 'per eventuali test nucleari' ++
5 Nov 2025 15:22
Lecornu sospende il portale di Shein in Francia
5 Nov 2025 14:32
Il ricamo filet nei dolci-gioiello di Rita Cardia
5 Nov 2025 14:58
La 'lezione Orban' nell'allargamento europeo
5 Nov 2025 14:17
Question time con ministri Ciriani, Lollobrigida, Tajani e Bernini
5 Nov 2025 14:53
Lutto cittadino per Octav, si indaga per omicidio colposo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Sani, senza glutine
Sabato 14 ottobre, alla libreria La Bassanese, un appuntamento speciale dedicato alla celiachia con Anna Villarini
Pubblicato il 10-10-2017
Visto 1.865 volte
Sabato 14 ottobre, “Incontriamoci alla Bassanese di sabato” presenterà un appuntamento speciale dedicato alla celiachia. Se ne parlerà con Anna Villarini, biologa, nutrizionista e ricercatrice al dipartimento di medicina predittiva e per la prevenzione della fondazione Irccs-Istituto nazionale dei tumori, autrice di Sano e buono senza glutine, edito da Sperling & Kupfer, presentato nell’occasione in libreria.
Le statistiche dicono che una persona su cento soffre di celiachia, che è una infiammazione cronica dell'intestino tenue scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La dieta aglutinata è l’unica terapia disponibile per celiachia, ma l’“allarme glutine” ha fatto nascere la convinzione che questa sostanza proteica contenuta nei cereali sia tossica per tutti, anche quando non è diagnosticata la celiachia o non è presente sensibilità al glutine, quindi in un’ottica errata di prevenzione molti eliminano in maniera definitiva tutti i cibi a rischio, ma è una scelta condivisibile dalla ricerca scientifica?
In commercio esiste un’enorme varietà di prodotti che dichiarano in etichetta “senza glutine”, la normativa italiana sull'etichettatura dei prodotti alimentari per gli allergeni prevede anche l’indicazione del glutine e degli ingredienti contenenti glutine, ma nella maggior parte dei casi questi alimenti contengono troppi zuccheri semplici, grassi e conservanti.
Anna Villarini (al centro)
Durante l’incontro, Anna Villarini spiegherà come scegliere gli alimenti senza incorrere in rischi, come leggere le etichette per evitare preparazioni poco salutari, come scoprire nuovi ingredienti e nuovi sapori con tante ricette gustose e quali cereali con glutine sono da preferire, rivolgendosi a chi può permettersi di mangiarli in tutta tranquillità.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Modererà l’incontro Alessandro Tich, direttore di Bassanonet e condirettore della rivista “InFormaSalute”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.918 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.654 volte




