Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Sani, senza glutine
Sabato 14 ottobre, alla libreria La Bassanese, un appuntamento speciale dedicato alla celiachia con Anna Villarini
Pubblicato il 10-10-2017
Visto 1.785 volte
Sabato 14 ottobre, “Incontriamoci alla Bassanese di sabato” presenterà un appuntamento speciale dedicato alla celiachia. Se ne parlerà con Anna Villarini, biologa, nutrizionista e ricercatrice al dipartimento di medicina predittiva e per la prevenzione della fondazione Irccs-Istituto nazionale dei tumori, autrice di Sano e buono senza glutine, edito da Sperling & Kupfer, presentato nell’occasione in libreria.
Le statistiche dicono che una persona su cento soffre di celiachia, che è una infiammazione cronica dell'intestino tenue scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La dieta aglutinata è l’unica terapia disponibile per celiachia, ma l’“allarme glutine” ha fatto nascere la convinzione che questa sostanza proteica contenuta nei cereali sia tossica per tutti, anche quando non è diagnosticata la celiachia o non è presente sensibilità al glutine, quindi in un’ottica errata di prevenzione molti eliminano in maniera definitiva tutti i cibi a rischio, ma è una scelta condivisibile dalla ricerca scientifica?
In commercio esiste un’enorme varietà di prodotti che dichiarano in etichetta “senza glutine”, la normativa italiana sull'etichettatura dei prodotti alimentari per gli allergeni prevede anche l’indicazione del glutine e degli ingredienti contenenti glutine, ma nella maggior parte dei casi questi alimenti contengono troppi zuccheri semplici, grassi e conservanti.

Anna Villarini (al centro)
Durante l’incontro, Anna Villarini spiegherà come scegliere gli alimenti senza incorrere in rischi, come leggere le etichette per evitare preparazioni poco salutari, come scoprire nuovi ingredienti e nuovi sapori con tante ricette gustose e quali cereali con glutine sono da preferire, rivolgendosi a chi può permettersi di mangiarli in tutta tranquillità.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Modererà l’incontro Alessandro Tich, direttore di Bassanonet e condirettore della rivista “InFormaSalute”.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale