Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

E.motion teatro

Ultima giornata ieri, sabato 2 settembre, per B.Motion Teatro 2017

Pubblicato il 03-09-2017
Visto 1.685 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Nell’ultima giornata di B.Motion Teatro, la sezione di Operaestate dedicata al Contemporaneo e alla ricerca in campo teatrale, tre sono stati gli spettacoli in cartellone: Super Ginger, proposto da Stivalaccio Teatro, Overload_studio, del collettivo “Sotterraneo”, di Firenze, e Tropicana, creazione di Frigoproduzioni.
Volendo individuare un filo rosso che collega le interessanti proposte che si sono susseguite in quest’ordine al CSC Garage Nardini e al Teatro Remondini, è il tema dell’attenzione, dell’ascolto, il catalizzante che ha dato vita alle riflessioni declinate coi linguaggi del teatro messe in scena.
Se la clownesca, energica e struggente Ginger davvero super animata da Anna De Franceschi cerca con tutta se stessa l’attenzione di un uomo, o meglio di un ammiratore, di un innamorato, colui “che fa finta di essere” David Foster Wallace, il grande scrittore americano morto suicida nel 2008 — e più tardi anche Stephen King e l’uomo-pesce — ma soprattutto lui, il re pallido creatore di quel capolavoro della divagazione che è Infinite Jest, con la visionarietà tipica dei grandi scrittori sa, scrive e dice (ma è interrotto, troncato, fermato) che il futuro è destinato al non ascolto, all’incapacità del lettore/spettatore di prestare l’attenzione che serve per un tempo sufficiente, tutti distratti dai link in collegamento e vittime del sovraccarico; e anche Tropicana, la canzone-tormentone del Gruppo Italiano che fu un fenomeno discografico negli anni ’80: alzi la mano — sembrano suggerire gli attori di Frigoproduzioni — chi si è mai accorto che il testo della canzone, di cui ricordiamo il mantra ripetuto a ritmo di calypso, descrive l’avvento di un’apocalisse.

il pubblico al CSC Garage Nardini applaude lo spettacolo Super Ginger (da Facebook)

Accanto al divertimento assicurato, una promessa mantenuta, la playlist di spettacoli proposti da B.Motion in questa sei giorni dedicata al teatro di ricerca contemporaneo utilizzando lo spazio scenico, corpi e voci degli attori, andando a solleticare le parti atrofizzate di quello che è l’immaginario collettivo, ha offerto al suo pubblico tante occasioni di rispecchiamento e di riflessione sul presente inquadrandolo da diversi punti di vista, con arte.

Più visti

1

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.578 volte

2

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.285 volte

3

Attualità

16-01-2025

RoBee da matti

Visto 10.279 volte

4

Attualità

13-01-2025

Compromesso storico

Visto 9.815 volte

5

Attualità

13-01-2025

Sì beh, molle

Visto 9.257 volte

6

Attualità

15-01-2025

Bravi in lettura

Visto 8.937 volte

7

Scrittori

16-01-2025

L'omaggio di Marostica ad Arpalice Cuman Pertile

Visto 3.905 volte

8

Teatro

15-01-2025

In Theorìa, il teatro è contemporaneo

Visto 3.677 volte

9

Teatro

14-01-2025

Corre sui social, la fame di fame

Visto 3.646 volte

10

Geopolitica

17-01-2025

La Turchia insegue i BRICS

Visto 3.624 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.044 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.183 volte

3

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.912 volte

4

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.901 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.832 volte

6

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.269 volte

7

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.247 volte

8

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.232 volte

9

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.846 volte

10

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.578 volte