Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Spaventapasseri d'autore
Sabato 29 luglio, al Parco del Sojo di Lusiana, ci sarà la presentazione dell'installazione "Sogni nel Vento", di Luisa Rota Sperti
Pubblicato il 27-07-2017
Visto 2.097 volte
Sabato 29 luglio, al Parco del Sojo di Lusiana, ci sarà la presentazione dell'installazione "Sogni nel Vento".
Sette "creature" dell'artista Luisa Rota Sperti entreranno a far parte da domenica 30 luglio dell’ampio panorama di opere d’arte che fanno parte nel Parco e saranno collocate nella zona degli orti. La presentazione sarà ospitata dal teatro del Parco e avrà inizio alle ore 18.
Luisa Rota Sperti è stata di recente protagonista con le sue opere della mostra "Dentro la montagna tra mito e realtà", ospitata nel 2016 in città, a Palazzo Agostinelli.

spaventapasseri opera di Luisa Rota Sperti
I “Sogni nel vento” — raccontati dall’autrice di recente anche in un libro — che entreranno a far parte del complesso artistico-naturale del parco sono sette spaventapasseri d’autore realizzati dall’artista di Lecco e scelti tra le centinaia di pezzi che ha prodotto in questi anni.
Nel Parco creato dall'architetto bassanese Diego Morlin insieme al fratello Luca e al padre Severino, durante le prossime passeggiate si potranno ammirare dunque anche le bizzarre creature con l’anima realizzate con materiale di riciclo da quest’artista amante dell'alta montagna, dell'estremo oriente e del disegno.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole