Ultimora
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
19 Oct 2025 12:55
Rapina al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone
19 Oct 2025 12:35
Serie A: in campo Como-Juventus 0-0 LIVE
19 Oct 2025 12:06
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, chiuso il museo
19 Oct 2025 12:04
Picchiata dall'ex, chiama la Polizia dal bus e lo fa arrestare
19 Oct 2025 11:13
Rapina al Louvre, il museo resta chiuso per tutta la giornata
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura - n.20
Sempre assiepati sul bordo, in bilico su Il bordo vertiginoso delle cose. Un libro di Gianrico Carofiglio. La recensione di Alessandra Caron
Pubblicato il 23-07-2017
Visto 2.320 volte
Uno dei libri non seriali di Gianrico Carofiglio, ambientato a Bari, ricchissimo di citazioni di autori del passato, alla guida la memoria che opera sempre dei carotaggi, delle biopsie mai efficaci per comprendere del tutto lo stato delle cose. La recensione di Alessandra Caron, dell’associazione culturale “La Fucina letteraria”, che ringraziamo.
Enrico Vallesi: ex bibliotecario; autore di un unico best-seller; frustrato dal suo blocco creativo; disilluso dall’abbandono della fidanzata; consulente editoriale e ghostwriter; adulto introspettivo, come lo era stato da adolescente, spesso si avvale di agganci letterari e filosofici. È il protagonista del romanzo Il bordo vertiginoso delle cose, di Gianrico Carofiglio (2013 Rizzoli; pp. 315; 18,50 euro).

Enrico all’improvviso si trova catapultato a Bari, sua città natale, in seguito alla lettura di un articolo di cronaca nera.
La trama dei fatti e delle psicologie fluisce in un alternarsi di tu/io. Nei capitoli intitolati con i numeri, da “Uno” a “Quindici”, c’è l’uso della seconda persona singolare ed è raccontato il presente: il viaggio in treno; l’arrivo a Bari dopo tanti anni di lontananza; il dialogo con un pescatore saggio/professore di Italiano in pensione; il confronto con il fratello Angelo/medico con famiglia; l’incontro con Stefania/compagna di classe affezionata e irriconoscibile… situazioni che aiutano il protagonista a chiarire pensieri e ricordi.
Nei capitoli intitolati “Enrico”, la narrazione è in prima persona singolare e lo sguardo è rivolto al passato, al primo anno di liceo vissuto con intensità: le emozioni legate alla scrittura; l’infatuazione viscerale e persistente per Celeste Belforte, giovane e competente professoressa di Filosofia; i sogni e le delusioni; le occupazioni studentesche della scuola; la frequentazione di Salvatore Scarrone, bocciato due volte e leader carismatico che a poco a poco svela la sua propensione per comportamenti violenti, antisociali. Quel Salvatore Scarrone: il rapinatore ucciso nel conflitto a fuoco nel centro di Bari, come riferito nell’articolo letto da Enrico − per caso − durante una delle sue solite colazioni, nel solito bar di Firenze.
Enrico, all’inizio, non sa la ragione precisa del suo viaggio di ritorno e anche il lettore la scopre in prosieguo di riflessioni. Si intuisce che alla base vi è un’indefinita e impellente esigenza di rielaborare il passato. Grazie al favore non disinteressato di un vicequestore, un certo dottor Peppino Ciliberti, Enrico entra in possesso di alcuni documenti che ripercorrono il curriculum di reati di Salvatore. Dalla lettura di questi vecchi atti giudiziari, Enrico scopre un dettaglio capace di provocare uno scoppio immediato di consapevolezza e di pianto per una vita − la sua − «passata accanto», «sempre scansata», perlopiù raccontata. Scatta anche il dubbio di essere partito per «inseguire una suggestione letteraria da quattro soldi». Poi, la rivelazione − a se stesso − che «A noi preme soltanto il bordo vertiginoso delle cose». L’espressione è presa in prestito da un verso di Robert Browning. Cosa significa? Difficile dare una risposta, soprattutto alla luce di una precisazione contenuta nel romanzo: «Chiedete a un poeta di spiegare cosa voleva dire con un verso o anche solo una singola parola e avrete ammazzato la poesia».
Al contempo, è legittimo ipotizzare cosa possa succedere sopra un bordo esistenziale: è possibile guardare avanti o indietro; è possibile stare fermi o procedere, con equilibrio stabile o precario; è possibile saltare o precipitare di qua o di là, ecc. Con tutta probabilità, non ci sono certezze. Però può presentarsi, inaspettata, una «nuova possibilità» e … «Chissà cosa succede poi» …
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere