Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Modalità lettura - n.15

Lincoln for President? Uno sguardo “fantascientifico”, senza tempo. La recensione di un romanzo di Philip Dick

Pubblicato il 28-05-2017
Visto 1.665 volte

Pubblicità

Presidenti degli Stati Uniti passati, presenti e futuri. Nei giorni dello sbarco a Taormina del nuovo presidente, Donald Trump, e dei reportage di costume sulle vacanze toscane dell’ex presidente Obama, due uomini che rispettivamente sono e sono stati tra i più potenti della Terra, un romanzo di Philip Dick che stazionava da un po’ sul comodino riallinea qualche senso di vertigine.

L’androide Abramo Lincoln, libro di Philip Dick pubblicato nel 1972 col titolo We Can Build You, riedito da Fanucci (2016, pp. 278, 15 euro), anticipatore dei successivi capolavori dello scrittore statunitense Ma gli androidi sognano pecore elettriche? − ispiratore del celebre film di Ridley Scott “Blade Runner”− e di I simulacri, ha per protagonisti due automi che rimettono al mondo, nel “futuro” 1982, il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln, in una versione malinconica e ferita, ed Edwin M. Stanton, il suo ministro della guerra.

immagine tratta dal film Lincoln (2012), diretto da Steven Spielberg

Lo scopo della resurrezione più che storico, o etico, o scientifico, è commerciale: l’intento è quello di sfruttare l’ossessione americana per la Guerra Civile e dare vita a due eserciti di simulacri che la ricombattano, di nuovo. Gli artefici dell’operazione, Louis Rosen e il suo socio Maury Rock, coinvolgono nel progetto un miliardario illuminato con una naturale inclinazione agli investimenti e alla colonizzazione, Sam Barrows, che traviserà il progetto ricreando in autonomia, come prototipo per le vendite, John Wilkes Booth, l’assassino di Lincoln.
Ma la vera protagonista del romanzo è un’America destabilizzata, devastata dalle malattie mentali, dove chiunque sia ritenuto “instabile” viene affidato ad agenzie governative specializzate che provvedano a normalizzarlo, tutto intorno un’ansia manifesta da stanza dei bottoni. Emblema di questo disagio che permea ogni aspetto della vita quotidiana, governata dal senso di impotenza dell’uomo comune di fronte all’alba del mondo tecnologico che avanza, e del miraggio dell’allunaggio per la popolazione mondiale, è Pris Frauenzimmer, la giovane figlia di Maury − dama nera di cui Louis si innamora perdutamente, fino a vacillare. «Considero Pris una persona odiosa, malata e schizoide, una despota. Mi disgusta e mi attrae: il peggiore dei legami», scrive Dick nell’appendice del romanzo. La ragazza si sottrae a ogni tentativo di imbrigliamento, mette la briglie alla sua follia, cambia identità − trasforma il suo nome in Pristine Womankind e agisce come lo spettro malato di una rediviva Marjorie Morningstar.
Le briglie sfuggono invece presto di mano a Louis, tanto che si verificherà un capovolgimento tra chi agisce da automa e chi da umano, nelle vicende che concludono il romanzo.
La fantascienza c’entra di sponda, come scenario: il racconto di Dick parla, con drammaticità mista a ironia, dell’invasione dei rapporti economici nei rapporti tra gli uomini e di un disorientamento civile che è imperante nell’attualità; una visionarietà futuribile al di là delle previsioni dell’autore, è appannaggio di tante opere di fantascienza che rimangono, in Europa, assurdamente confinate nella letteratura di genere.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.431 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.281 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.727 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte