Ultimora
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Storie di ordinaria dislessia
Sabato 20 maggio, la libreria La Bassanese, per l'Aperi-libro, ospiterà un incontro con Carlotta Jesi
Pubblicato il 19-05-2017
Visto 1.867 volte
Sabato 20 maggio, alla libreria La Bassanese si conclude con un “Aperi-libro” dedicato alla dislessia l’intensa stagione di incontri patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto organizzata dalla libreria e dall’omonima associazione culturale.
Ospite dell’appuntamento sarà Carlotta Jesi, giornalista e scrittrice che ha fondato e dirige Radiomamma.it, impresa al femminile impegnata a costruire servizi innovativi per i genitori a Milano.
Autrice del libro I miei bambini hanno i superpoteri. Storia della nostra dislessia, edito da Sperling&Kupfer, Carlotta Jesi si confronterà con il pubblico per parlare di questo disturbo specifico dell’apprendimento, che interessa quasi due milioni di individui in Italia.

Carlotta Jesi
Bambini con diagnosi di dislessia, iperattività, disgrafia e bambini con disturbi linguistici, emotivi o del comportamento, rappresentano circa il 7% degli alunni italiani (le percentuali sono più alte al Nord e, in generale, tra i maschi). Carlotta Jesi è madre di due bambini dislessici e ogni giorno combatte con caparbietà, inventiva e ironia contro la tiritera che rischia di risuonare nella testa dei suoi figli: «Non sono capace, non ce la farò mai».
«La diagnosi – scrive Jesi – è semplice, la quotidianità ben altro. Significa confrontarsi e scontrarsi di continuo con ragazzi che hanno un altro modo di pensare, un altro ritmo rispetto a quelli cui noi siamo abituati. E che ci sembrano i migliori e i più razionali solo perché assumiamo che siano quelli "normali"».
Entrata a far parte di un gruppo di studio che si dedica a progettare e sperimentare strategie di una didattica innovativa, durante l’incontro, che sarà introdotto e moderato dalla giornalista Barbara Todesco, Carlotta Jesi racconterà il suo viaggio di ricerca e quello della sua famiglia, un viaggio pieno di saliscendi tra difficoltà, tenerezze e divertimento, in cui si scoprono anche dei “superpoteri” come la creatività, un modo tutto originale e geniale di risolvere i problemi, una sensibilità particolare nel capire gli altri.
Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo durante il quale sarà possibile scambiarsi opinioni e consigli.
L’incontro avrà inizio alle ore 18.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Informazioni al numero 0424521230 o alla mail info@labassanese.com
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram