Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:36
Giudice Usa blocca per ora i licenziamenti di Trump
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura - n.9
Maigret si sbaglia: un viaggio nel giallo, e nel mondo della scrittura, con Georges Simenon. Una recensione di Marco Cavalli
Pubblicato il 09-04-2017
Visto 2.735 volte
"Sparigliando le carte" del giallo. Per giocare col titolo della rassegna dedicata allo scrittore Luigi Meneghello, di cui di recente ci siamo interessati in quest'articolo www.bassanonet.it/cultura/26103-la_voce_di_meneghello.html, è un voltare le carte del romanzo giallo in modo inedito, ampio e interessante, quello che ci propone il critico letterario Marco Cavalli in questa recensione inviata appositamente per Modalità lettura. La Redazione ringrazia.
Tra i molti personaggi usciti dalla penna di Georges Simenon (1903-1989), il più antipatico è anche il più famoso: il commissario Jules Maigret.

galleria di copertine di Ferenc Pintér
Sono antipatici il suo paternalismo adulatorio verso la gente di ceto inferiore, il suo elogio implicito della sedentarietà, i silenzi oracolari, grigi del fumo della pipa. Antipatica è la moglie che gli fa da attendente, un sottufficiale donna che castamente si corica accanto al superiore, silenziosa, servizievole, sempre indietro di un passo, le pantofole del marito pronte dentro la borsetta. Maigret al suo peggio è un borghese massiccio e rassicurante, amante dei piaceri che non si pagano a caro prezzo. È un prete laico dell’arte investigativa, che volge sul mondo del crimine lo sguardo bonario e comprensivo del parroco di campagna di Bernanos.
In Maigret si sbaglia, romanzo del 1956 (traduzione di B. Bertoni, Adelphi, pp. 162, euro 10,00), troviamo il commissario alle prese con un personaggio che lo manda in crisi, il chirurgo Etienne Gouin. Maigret, che indaga sull’assassinio di una giovane amante di Gouin residente nel condominio di lui, al piano di sotto, resta affascinato da quest’uomo insensibile alla lusinga come al pettegolezzo maligno, barricato dietro una ritrosia che abbaglia le donne di tutte le età. Ne studia le maniere ruvide fino all’insolenza, i silenzi d’artista, i raptus erotici segnati in margine a una carriera che considera gli alti e i bassi con la stessa indifferenza.
Ponendo uno accanto all’altro il commissario e il luminare di medicina, in un conflitto apparente che accentua le affinità spirituali, Simenon riesce a fare, da scrittore, un discorso sulla vita dello scrittore, la sola che conosceva e di cui gli importava davvero. Rispetto a Maigret, Gouin rappresenta l’altra metà dello scrittore, la parte moralmente sgradevole, misogina, che non nutre aspirazioni segrete di vita comoda, raccolta. Gouin è un isolato, un materialista al quale preme sopra ogni altra cosa continuare a fare ciò che sa fare bene e che si difende dagli intenerimenti cui il mestiere lo espone usando le donne come mouchoirs: le prende e se ne sbarazza non appena quelle tentano di accaparrarselo. Da solo, con pazienza da ergastolano, si è creato un patrimonio, un reame, un serraglio, una vita di comando, una reputazione di despota; tutto per scoprire quel che sapeva già agli esordi, ossia la preminenza del lavoro su ogni utile, perseguito o no, e su ogni malanno derivato. C’è antagonismo tra il lavoro e i suoi effetti sociali ed economici. I secondi moderano il primo, tendono a dettargli condizioni. La celebrità, la ricchezza, possono diventare lo stupefacente dell’azione che le ha procurate.
Per Maigret e Gouin, queste due metà della stessa mela, le conseguenze del lavoro, perfino le più degne di lode, sono inconvenienti da scavalcare con impazienza. Entrambi non hanno figli. Disconoscono il concetto stesso di dinastia e odiano l’esibizionismo della paternità, la civetteria di ogni genitore di mostrare un po’ di sé nei propri figli. Qualunque eccesso di cui sono fatti segno in privato li opprime di noia e di tristezza. Riescono a trattare con l’umanità e il suo bisogno di avventure solo restandone fuori. Si fidano non degli esseri umani ma di collaboratori stretti, cioè di persone che entrando alle dipendenze rinunciano alla propria imprevedibilità. Temuti più che non amati, e amati in conseguenza della soggezione che incutono, non sono romantici nemmeno con la professione. Parlano con rudezza e malvolentieri della mola alla quale si sono legati, come se per loro fosse questione di liberarsene da un momento all’altro. Nel lavoro non mettono la passione gelosa che si mette nell’amare le persone che si amano. Un innamorato può mettere in posa le sue gioie, lo scrittore invece le deve cogliere al volo, furtivamente, come un ladro; oppure come un chirurgo e un poliziotto.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci