Ultimora
8 Dec 2023 11:57
Mongolfiera atterra vicino base Usa,scatta piano anti-terrorismo
8 Dec 2023 11:05
++ Auto in un canale nel Veneziano, 3 le vittime accertate ++
8 Dec 2023 09:10
Auto in un canale nel Veneziano, 4 i morti
7 Dec 2023 21:32
Turetta andava da psicologo, parlava di Giulia e problemi studio
7 Dec 2023 15:30
Carnevale dei Ragazzi della Biennale, in scena Le Patin Libre
8 Dec 2023 16:09
"Siamo serie": Per Elisa – Il caso Claps, Mediterranee e Bodies
8 Dec 2023 16:08
Manovra: Anaao-Assomed, 'qualcosa è cambiato, ma sciopero resta'
8 Dec 2023 16:03
Blitz Ultima Generazione durante messa al Pantheon
8 Dec 2023 15:17
Usa creano 199.000 posti, la disoccupazione scende al 3,7%
8 Dec 2023 15:14
Il Papa all'Angelus, torna ad affacciarsi alla finestra
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Coraggiose inquietudini
Domenica 2 aprile, la libreria Palazzo Roberti ospita un omaggio in parole e musica a Fernanda Pivano e Milena Milani
Pubblicato il 30-03-2017
Visto 1.635 volte
Nella mattinata di domenica 2 aprile, alla libreria Palazzo Roberti, è in programma un omaggio in parole e musica a due figure femminili importanti nella letteratura italiana del Novecento, delle quali ricorre il centenario dalla nascita: Fernanda Pivano (Genova, 1917 – Milano, 2009) e Milena Milani (Savona, 1917 – Savona, 2013).
L’appuntamento, intitolato Coraggiose inquietudini, è stato organizzato a cura del Club Soroptimist di Bassano.
Fernanda Pivano, saggista e traduttrice, ha dato un contributo preziosissimo alla divulgazione della letteratura americana, traducendo le opere di Faulkner, Hemingway, Fitzgerald, Anderson, Gertrude Stein, e ha avuto anche un ruolo di talent scout editoriale, suggerendo la pubblicazione di opere di scrittori contemporanei statunitensi come Richard Wright, Allen Ginsberg, William Burroughs, Jack Kerouac, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, fino a David Foster Wallace, Jay McInerney, Chuck Palahnjuk, Jonathan Safran Foer, Bret Easton Ellis.

Libreria Palazzo Roberti
Milena Milani, giornalista, scrittrice e artista, ha pubblicato vari racconti e romanzi tra i quali il più celebre è La ragazza di nome Giulio, e il suo interesse per le esperienze e i problemi dei giovani è venuto sempre più accentrandosi sul binomio sesso-solitudine e sui temi dell'emancipazione sessuale.
Nato da un’idea Federica di Augusta Rossi, responsabile progetto letterario, l’incontro sarà arricchito dagli interventi in musica di Diana Trivellato, soprano, e di Marisa Dalla Vecchia, al pianoforte.
Nel corso del concerto matinée, sarà proposto un viaggio nelle loro vite, tra le loro pagine e le loro esperienze artistiche, intervallato da romanze e liriche di autori italiani del XX secolo.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 11. L’ingresso è libero.
Il 08 dicembre
- 08-12-2022Sturmtrippen
- 08-12-2018L'era di Eraldo
- 08-12-2018La sindrome di Gulliver
- 08-12-2018Uccellacci e Uccellini
- 08-12-2017Silvia, rimembri ancora?
- 08-12-2013Romano TV
- 08-12-2013AkzoNobel: Santini e Filippin (Pd) incontrano i lavoratori
- 08-12-2013 Tribunale di Bassano: Il Tar del Veneto chiede spiegazioni al Ministero
- 08-12-2012La formula di Honsell
- 08-12-2012Etra: “Arriva il gelo? Coprite i contatori”
- 08-12-2012Il volo dell'Aquila
- 08-12-2010Da Bassano un aiuto ai genitori di Yara
- 08-12-2009Con le armi bianche alla festa da ballo
- 08-12-2009L'assassino ha confessato
Più visti
Green Economy
02-12-2023
Plastica: Crocco Spa si aggiudica due riconoscimenti al Premio CONAI
Visto 6.498 volte