Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Coraggiose inquietudini

Domenica 2 aprile, la libreria Palazzo Roberti ospita un omaggio in parole e musica a Fernanda Pivano e Milena Milani

Pubblicato il 30-03-2017
Visto 1.961 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nella mattinata di domenica 2 aprile, alla libreria Palazzo Roberti, è in programma un omaggio in parole e musica a due figure femminili importanti nella letteratura italiana del Novecento, delle quali ricorre il centenario dalla nascita: Fernanda Pivano (Genova, 1917 – Milano, 2009) e Milena Milani (Savona, 1917 – Savona, 2013).
L’appuntamento, intitolato Coraggiose inquietudini, è stato organizzato a cura del Club Soroptimist di Bassano.
Fernanda Pivano, saggista e traduttrice, ha dato un contributo preziosissimo alla divulgazione della letteratura americana, traducendo le opere di Faulkner, Hemingway, Fitzgerald, Anderson, Gertrude Stein, e ha avuto anche un ruolo di talent scout editoriale, suggerendo la pubblicazione di opere di scrittori contemporanei statunitensi come Richard Wright, Allen Ginsberg, William Burroughs, Jack Kerouac, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, fino a David Foster Wallace, Jay McInerney, Chuck Palahnjuk, Jonathan Safran Foer, Bret Easton Ellis.

Libreria Palazzo Roberti

Milena Milani, giornalista, scrittrice e artista, ha pubblicato vari racconti e romanzi tra i quali il più celebre è La ragazza di nome Giulio, e il suo interesse per le esperienze e i problemi dei giovani è venuto sempre più accentrandosi sul binomio sesso-solitudine e sui temi dell'emancipazione sessuale.
Nato da un’idea Federica di Augusta Rossi, responsabile progetto letterario, l’incontro sarà arricchito dagli interventi in musica di Diana Trivellato, soprano, e di Marisa Dalla Vecchia, al pianoforte.
Nel corso del concerto matinée, sarà proposto un viaggio nelle loro vite, tra le loro pagine e le loro esperienze artistiche, intervallato da romanze e liriche di autori italiani del XX secolo.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 11. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.663 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.282 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.659 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.467 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.411 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.890 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.690 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.344 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.306 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.752 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.663 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.034 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.937 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.758 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili