Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 23:47
L'Inter batte il Kairat ed è a punteggio pieno, l'Atalanta espugna Marsiglia LE FOTO
5 Nov 2025 23:00
Inter batte Kairat 2-1, l'Atalanta espugna Marsiglia con Samardzic al 90' CRONACA e FOTO
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Coraggiose inquietudini
Domenica 2 aprile, la libreria Palazzo Roberti ospita un omaggio in parole e musica a Fernanda Pivano e Milena Milani
Pubblicato il 30-03-2017
Visto 1.983 volte
Nella mattinata di domenica 2 aprile, alla libreria Palazzo Roberti, è in programma un omaggio in parole e musica a due figure femminili importanti nella letteratura italiana del Novecento, delle quali ricorre il centenario dalla nascita: Fernanda Pivano (Genova, 1917 – Milano, 2009) e Milena Milani (Savona, 1917 – Savona, 2013).
L’appuntamento, intitolato Coraggiose inquietudini, è stato organizzato a cura del Club Soroptimist di Bassano.
Fernanda Pivano, saggista e traduttrice, ha dato un contributo preziosissimo alla divulgazione della letteratura americana, traducendo le opere di Faulkner, Hemingway, Fitzgerald, Anderson, Gertrude Stein, e ha avuto anche un ruolo di talent scout editoriale, suggerendo la pubblicazione di opere di scrittori contemporanei statunitensi come Richard Wright, Allen Ginsberg, William Burroughs, Jack Kerouac, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, fino a David Foster Wallace, Jay McInerney, Chuck Palahnjuk, Jonathan Safran Foer, Bret Easton Ellis.
Libreria Palazzo Roberti
Milena Milani, giornalista, scrittrice e artista, ha pubblicato vari racconti e romanzi tra i quali il più celebre è La ragazza di nome Giulio, e il suo interesse per le esperienze e i problemi dei giovani è venuto sempre più accentrandosi sul binomio sesso-solitudine e sui temi dell'emancipazione sessuale.
Nato da un’idea Federica di Augusta Rossi, responsabile progetto letterario, l’incontro sarà arricchito dagli interventi in musica di Diana Trivellato, soprano, e di Marisa Dalla Vecchia, al pianoforte.
Nel corso del concerto matinée, sarà proposto un viaggio nelle loro vite, tra le loro pagine e le loro esperienze artistiche, intervallato da romanze e liriche di autori italiani del XX secolo.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 11. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.936 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.673 volte




