Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura - n.4
Presentato ieri, sabato 4 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, è Hestia, il nuovo libro di Giovanni Spitale, il protagonista di questa 4^ puntata di “Modalità lettura”
Pubblicato il 05-03-2017
Visto 1.964 volte
Presentato ieri, sabato 4 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, è il libro di Giovanni Spitale intitolato Hestia (Ed. Il Poligrafo, pp. 185, 16 euro) il protagonista di questa 4^ puntata di “Modalità lettura”.
Spitale, Spit, è un giovane che abita a Solagna, laureato in Filosofia, che presto andrà in Germania per fare il ricercatore – migrerà altrove, come tanti ragazzi del suo tempo – al quale nel 2009 è stata diagnosticata una grave malattia ematologica che riduce drasticamente le aspettative di vita.

Giovanni Spitale a Palazzo Roberti
Nel suo sito internet, a questo indirizzo www.giovannispitale.net/ si possono leggere le storie che narrano la sua storia, e l’impegno che profonde tutto intorno, incessantemente, armato di parole, teso all’informazione, alla divulgazione e a «raccontare e raccontarmi per cambiare il mondo (almeno un pochino)».
Hestia, che suona come “Bestia”, e che si rifà al nome di una divinità greca, è il suo secondo libro: mentre Il dono delle donazioni, offre un approccio multidisciplinare alla tematica del dono per il trapianto di organi, tessuti e cellule, valutandone gli aspetti medico-scientifici, storici, giuridici, etico-morali e filosofici, Hestia è definito dall’autore “volgare”, “ignorante”, perché pur essendo stato scritto in sette anni, si snoda come una presa diretta, a tratti arrabbiata e rabbiosa, come si intuisce già dai titoli di diversi capitoli.
Si tratta di una sorta di diario di bordo, racchiuso originariamente in un file intitolato “Dall’ospedale”, sopravvissuto alla tentazione sana dell’autore di affondarlo nel cestino (col carico di infelicità e di dolore che riportava a galla), arricchito di riflessioni profonde e di domande scomode; di incontri e di testimonianze; di divagazioni che parlano della vita e delle passioni di un giovane sportivo, innamorato della montagna, dello scoutismo, della lettura e dello studio. Non mancano gli approfondimenti tecnici, le citazioni, ma a farla da padrone sono le urla rivolte all’esterno da questo parlatorio a cielo aperto, a quelli che sono diventati all’improvviso un po’ di più e insieme un po’ di meno “gli altri”.
Spitale parte a illustrare il kit di sopravvivenza, nell’introduzione, rievocando l’incontro con lo spartiacque della diagnosi, e prosegue intrecciando il prima e il dopo rispetto al ricovero nel reparto di Ematologia, stanza 22 – un evento che ribalta le prospettive, facendo uscire dal mazzo la carta che raffigura «la percezione della nostra mortalità, la limitatezza del nostro tempo» – facendo percorrere anche al lettore un cammino tra vette e abissi che mette in luce l’estrema fragilità della condizione umana.
In copertina è raffigurato il celebre “Viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich, in una elaborazione grafica di Angela Bonato che sostituisce la figura di spalle con la sagoma di Spit, accanto un gatto grigio tigrato, di fronte lo skyline delle luci della pedemontana, vista dal Monte Grappa: l’invito di Spitale è ad accendere uno sguardo da fuori, più attento, più consapevole, che riesca a dileguare le nebbie rassicuranti in cui sono immersi tanti giorni che trascorriamo in doppiopetto grigio, schiavi di una quotidianità che per soprammercato diamo per scontata.
Diego Cugia, nella prefazione al libro, scrive: «Gli autori di romanzi e sceneggiature conoscono un trucco per rendere le proprie fantasie il più avvincenti possibile: porre i loro eroi in una situazione estrema, senza ritorno. Jack Folla aveva le ore contate e più nulla da perdere. L’imminenza della sua esecuzione rendeva “sacra” ogni sua parola. Nessuna censura avrebbe potuto mai infilargli la museruola».
Se non “sacre”, sono parole “importanti”, quelle che con generosità Spitale mette a servizio, fermandole sulla carta e in rete, ripetendole alle presentazioni, nelle conferenze rivolte ai ragazzi delle scuole, con la volontà di trasformare una storia personale segnata dalla malattia in impegno civile.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani