Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
In Dialogos con Tucidide
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora presenta il suo libro dedicato a Tucidide
Pubblicato il 25-02-2017
Visto 1.812 volte
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora parlerà del suo libro intitolato: Tucidide - La menzogna, la colpa, l'esilio, edito da Laterza. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Dialogos”, di Bassano, e sarà introdotto da Giuseppina Moricca.
Luciano Canfora è professore emerito di Filologia classica all’Università di Bari. È autore di molte opere e saggi dedicati alla Storia, e ai grandi personaggi dell’antichità e del passato.
In questo libro, Canfora ritrae il grande storico ateniese autore delle Storie, la celebre narrazione delle Guerre del Peloponneso – il conflitto che oppose nei primi decenni del 400 a. C. Sparta ed Atene per il predominio sulla Grecia. Tucidide partecipò in prima persona a quello che definì “lo sconvolgimento più grande per la Grecia, per parte dei barbari e per così dire per la maggior parte dell’umanità”. Canfora, nel suo saggio, offre un’analisi che arriva dal presente e che ha la finalità di indagare e di ricostruire la figura e la sorte che toccò al padre della storiografia.

Luciano Canfora
Dal punto di vista letterario, è difficile sottrarsi al fascino della scrittura di Tucidide, che fu l’iniziatore dello stile della monografia, e diventò un modello per gli scrittori storici, ma non solo, del futuro.
Nel celebre capitolo che narra la presa dell’isola di Melo (Milòs), dove riporta le trattative fra le due parti in conflitto sotto forma di discorso diretto, esprimendo il suo punto di vista personale sui fatti, il dialogo si trasforma in una trattazione drammatica della lotta fra ragion di stato ed etica, e lo stile dello storico diventa puro, magistrale, teatro.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole