Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 19:59
Bufera su Witkoff, suggerì a Putin il piano sull'Ucraina
26 Nov 2025 19:54
Torri di Hong Kong avvolte dalle fiamme, decine di morti
26 Nov 2025 19:29
Schlein invitata ad Atreju, ok solo se confronto con Meloni
26 Nov 2025 18:58
++ Schlein invitata ad Atreju,ok solo se confronto con Meloni ++
26 Nov 2025 18:33
++ Willy,Cassazione dispone appello ter per Gabriele Bianchi ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
In Dialogos con Tucidide
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora presenta il suo libro dedicato a Tucidide
Pubblicato il 25-02-2017
Visto 1.984 volte
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora parlerà del suo libro intitolato: Tucidide - La menzogna, la colpa, l'esilio, edito da Laterza. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Dialogos”, di Bassano, e sarà introdotto da Giuseppina Moricca.
Luciano Canfora è professore emerito di Filologia classica all’Università di Bari. È autore di molte opere e saggi dedicati alla Storia, e ai grandi personaggi dell’antichità e del passato.
In questo libro, Canfora ritrae il grande storico ateniese autore delle Storie, la celebre narrazione delle Guerre del Peloponneso – il conflitto che oppose nei primi decenni del 400 a. C. Sparta ed Atene per il predominio sulla Grecia. Tucidide partecipò in prima persona a quello che definì “lo sconvolgimento più grande per la Grecia, per parte dei barbari e per così dire per la maggior parte dell’umanità”. Canfora, nel suo saggio, offre un’analisi che arriva dal presente e che ha la finalità di indagare e di ricostruire la figura e la sorte che toccò al padre della storiografia.
Luciano Canfora
Dal punto di vista letterario, è difficile sottrarsi al fascino della scrittura di Tucidide, che fu l’iniziatore dello stile della monografia, e diventò un modello per gli scrittori storici, ma non solo, del futuro.
Nel celebre capitolo che narra la presa dell’isola di Melo (Milòs), dove riporta le trattative fra le due parti in conflitto sotto forma di discorso diretto, esprimendo il suo punto di vista personale sui fatti, il dialogo si trasforma in una trattazione drammatica della lotta fra ragion di stato ed etica, e lo stile dello storico diventa puro, magistrale, teatro.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.760 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.357 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.346 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.940 volte
