Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
2 Nov 2025 18:07
Sinner torna il numero 1: 'E' stato un anno incredibile'
2 Nov 2025 19:10
Serie A, Parma-Bologna 1-1 DIRETTA e FOTO
2 Nov 2025 19:05
L'ora di Mamdani, New York pronta ad incoronarlo sindaco
2 Nov 2025 18:36
Addio a Giovanni Galeone, anticonformista con il gusto del gioco
2 Nov 2025 18:32
Ghiglia diffida di Report dalla messa in onda del servizio di oggi. Ranucci: 'Ci vogliono imbavaglia
2 Nov 2025 18:33
Orrore sul treno per Londra, undici accoltellati. 'Non è terrorismo'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
In Dialogos con Tucidide
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora presenta il suo libro dedicato a Tucidide
Pubblicato il 25-02-2017
Visto 1.967 volte
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora parlerà del suo libro intitolato: Tucidide - La menzogna, la colpa, l'esilio, edito da Laterza. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Dialogos”, di Bassano, e sarà introdotto da Giuseppina Moricca.
Luciano Canfora è professore emerito di Filologia classica all’Università di Bari. È autore di molte opere e saggi dedicati alla Storia, e ai grandi personaggi dell’antichità e del passato.
In questo libro, Canfora ritrae il grande storico ateniese autore delle Storie, la celebre narrazione delle Guerre del Peloponneso – il conflitto che oppose nei primi decenni del 400 a. C. Sparta ed Atene per il predominio sulla Grecia. Tucidide partecipò in prima persona a quello che definì “lo sconvolgimento più grande per la Grecia, per parte dei barbari e per così dire per la maggior parte dell’umanità”. Canfora, nel suo saggio, offre un’analisi che arriva dal presente e che ha la finalità di indagare e di ricostruire la figura e la sorte che toccò al padre della storiografia.
Luciano Canfora
Dal punto di vista letterario, è difficile sottrarsi al fascino della scrittura di Tucidide, che fu l’iniziatore dello stile della monografia, e diventò un modello per gli scrittori storici, ma non solo, del futuro.
Nel celebre capitolo che narra la presa dell’isola di Melo (Milòs), dove riporta le trattative fra le due parti in conflitto sotto forma di discorso diretto, esprimendo il suo punto di vista personale sui fatti, il dialogo si trasforma in una trattazione drammatica della lotta fra ragion di stato ed etica, e lo stile dello storico diventa puro, magistrale, teatro.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.604 volte




