Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Uomini o... banditi

Domenica 18 settembre, al Museo Etnografico “Canal di Brenta” di Valstagna, ci sarà la presentazione del primo romanzo scritto dal regista Pietro Parolin

Pubblicato il 14-09-2016
Visto 3.326 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Domenica 18 settembre, al Museo Etnografico “Canal di Brenta” di Valstagna, ci sarà la presentazione del primo romanzo del regista Pietro Parolin, intitolato Saltaboschi. Il bandito della Valsugana.
Il libro, pubblicato da Panda Edizioni, racconta una vicenda avventurosa ambientata sul territorio, al tramonto della dominazione austro-ungarica, dove emergono le dure condizioni di vita dei coltivatori di tabacco e dove un ragazzo è costretto dagli eventi a diventare “bandito”.
Parolin, sceneggiatore e regista originario di Rosà, che ha collaborato con RAI, Lux, Fox Italia e Disney Channel, sarà accompagnato nella presentazione del romanzo dalle letture dell'attore Andrea Pennacchi. L’incontro ufficiale sarà preceduto da un'escursione tra i boschi e i terrazzamenti dell'Alta Via del Tabacco, organizzata per vedere e toccare con mano i luoghi e i paesaggi narrati nelle vicende di Nazario, il giovane protagonista del romanzo.

il regista Pietro Parolin

Il ritrovo per l'escursione è fissato per le ore 14.30 in piazza a Valstagna (in abbigliamento da trekking); seguirà alle ore 18, al Museo, l’appuntamento con la presentazione del libro, che sarà moderata da Giorgio Cavalli.
L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.656 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.281 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.656 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.462 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.408 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.644 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.447 volte

8

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.305 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.262 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.479 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.656 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.033 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.935 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.757 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili