Ultimora
18 Jan 2025 21:07
Rugby: Champions; Benetton prima volta ad 8/i, batte La Rochelle
18 Jan 2025 17:30
Danneggia struttura sanitaria e aggredisce personale, arrestato
18 Jan 2025 17:21
Venezia: Di Francesco, Parma cambia assetto durante match
18 Jan 2025 17:10
Venezia, dal Napoli arriva Zerbin in prestito
18 Jan 2025 14:48
Alberto Zandegiacomo nuovo presidente del Soccorso Alpino Veneto
18 Jan 2025 13:32
Sci: Zaia, 'Sofia Goggia è la Regina della 'Regina'
19 Jan 2025 04:31
TikTok, l'app non disponibile in Usa con legge divieto
19 Jan 2025 00:12
Trump pronto alle espulsioni di massa e vuole andare subito in Cina
18 Jan 2025 22:23
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-3 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 22:03
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-2 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un ponte di note stellate
Fino a martedì 2 agosto, Bassano ospita l’edizione 2016 del Campus delle Arti, con attività formative e momenti di spettacolo
Pubblicato il 29-07-2016
Visto 2.314 volte
Fino a martedì 2 agosto, Bassano ospita l’edizione 2016 del Campus delle Arti, intitolata “Un ponte di note stellate”.
Il Campus, organizzato quest’anno in collaborazione con il Comune di Bassano, OperaEstate Festival Veneto, il Conservatorio di Padova “Pollini”, la Deutsche Schule Rom e l’associazione culturale bassanese “J. Vittorelli”, promuove un progetto di formazione residenziale e si rivolge in particolar modo ai giovani e giovanissimi con la passione della musica. Nell’arco di due settimane, oltre un centinaio di giovani e giovanissimi musicisti partecipa ai suoi laboratori, corsi e masterclass condotti da maestri di fama nazionale e internazionale (concertisti, musicisti e artisti), svolgendo percorsi organizzati ad arte, strutturati secondo le diverse competenze di ingresso. A questo indirizzo maggiori informazioni su finalità e programma www.campusdellearti.eu/. L’offerta formativa del Campus, giunto alla dodicesima edizione dalla sua nascita a San Gemini, in Umbria, e sempre diretto dalla pianista Angela Chiofalo, oltre all’avvicinamento di tutti alle arti, è quella di promuovere l'eccellenza e di offrire a decine di giovani, già avviati alla carriera professionale, la possibilità di esibirsi in pubblico insieme a associazioni concertistiche, in Italia e all’estero. Oltre alle lezioni e ai laboratori, il progetto prevede vari momenti di spettacolo aperti al pubblico, ospitati al chiostro del Museo Civico, nelle Chiese dell’Angelo e di Santa Maria in Colle e in altri contesti culturali e turistici cittadini. Nella giornata di domenica 31 luglio, all’Hotel Palladio, a partire dalle ore 10 fino alle ore 19, è in programma il “Campus Music Day” con la manifestazione-spettacolo “La città che suona”.
Il 19 gennaio
- 19-01-2024Una lacrima sul viso
- 19-01-2023Il marmo dalla scarpa
- 19-01-2022SanBa pa ti
- 19-01-2020Tu chiamale, se vuoi, emozioni
- 19-01-2018La città mai vista
- 19-01-2017Il mio nome è bond
- 19-01-2015I premi e le parole
- 19-01-2015Il Milione
- 19-01-2015Benedetto sia il T-Rex
- 19-01-2015Banca di Treviso e Banca Popolare di Marostica, nominati i Vicedirettori Generali
- 19-01-2013L'Eco dalle Terre
- 19-01-2013Rosà, raccolta firme del M5S per modificare lo statuto comunale
- 19-01-2012Un uomo Tranquillo
- 19-01-2012Cimatti ne ha per tutti
- 19-01-2012Comune di Bassano, le retribuzioni dei dirigenti
- 19-01-2012“Perché l'autostrada Valsugana non si farà mai”
- 19-01-2011Cimatti: “Dovremo vendere i gioielli di famiglia”
- 19-01-2011Bassano abbraccia i suoi benemeriti
- 19-01-2011Caccia: Bassano Fiere nel “mirino” della LAV
- 19-01-2011Raffaele Grazia: “I tagli ai bilanci e le feste di Berlusconi”
- 19-01-2010La redazione di bassanonet compie un anno
- 19-01-2010Bretella tra Bassano e Cittadella, la Provincia incontra i sindaci