Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
David Bowie Is
Sugli schermi del Metropolis, dall'11 al 13 luglio, in anteprima rispetto all'inaugurazione al MAMbo di Bologna, la mostra retrospettiva dedicata al Duca Bianco
Pubblicato il 09-07-2016
Visto 2.644 volte
Al Multisala Metropolis di Bassano, lunedì 11, martedì 12 e mercoledì 13 luglio, approderà sugli schermi italiani la mostra “David Bowie Is”. Si tratta di una delle mostre di maggior successo degli ultimi anni realizzata dal “Victoria and Albert Museum” di Londra, ed è la prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di Bowie, recentemente scomparso, uno degli artisti più audaci, influenti e innovativi nel panorama musicale contemporaneo.
“David Bowie Is”, partita da Londra nel 2013, sarà ospitata dal 14 luglio al 13 novembre al MAMbo di Bologna per l'unica tappa italiana e l'ultima tappa europea.
I curatori della mostra, Victoria Broackes e Geoffrey Marsh, hanno selezionato più di 300 oggetti dall’archivio personale dell’artista britannico: filmati, fotografie, manoscritti, lettere, storyboard per i video, bozzetti di costumi e di scenografie.

La mostra, che si potrà visitare in anteprima al cinema, racconta e celebra la lunga carriera del Duca Bianco. Il percorso espositivo si snoda tra materiali e contenuti multimediali che conducono all’interno del processo creativo di Bowie e descrive come il suo lavoro abbia canalizzato i più ampi movimenti nell’ambito dell’arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea. Il ritratto che emerge è quello di un artista capace di osservare e reinterpretare la società contemporanea con uno sguardo innovatore, e che ha lasciato tracce indelebili nella cultura visiva e pop.
Le proiezioni del film-documentario avranno inizio alle ore 21.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”