Ultimora
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 13:56
Riparte il percorso internazionale di Vinitaly, 9 appuntamenti
12 Nov 2025 13:47
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
12 Nov 2025 12:59
Lavori sulla Milano-Domodossola, modifiche dei treni nel weekend
12 Nov 2025 17:37
Nuove email di Epstein: 'Trump ore a casa mia con una ragazza'. Axios, 'è Virginia Giuffre'
12 Nov 2025 17:39
Meloni all'Anci: 'Prima manovra senza tagli agli enti locali'
12 Nov 2025 17:18
++ Meloni all'Anci,prima manovra senza tagli agli enti locali ++
12 Nov 2025 17:13
Stop al rinnovo della carta d'identità per gli over 70
12 Nov 2025 16:58
Mattarella alla 42esima Assemblea annuale dell'ANCI
Redazione
Bassanonet.it
Questa sera al Garage Nardini, la danza di Jasna Vinovrški
Il CSC, apre le porte al pubblico, questa sera alle 21 per la prova aperta di fine residenza della coreografa croata, Jasna Layes Vinovrški, che propone una ricerca coreografica sul tema della giustizia.
Pubblicato il 15-06-2016
Visto 2.812 volte
Ultima residenza artistica della stagione per il CSC, Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, nato come spazio impegnato sul contemporaneo di Operaestate, e da sempre attivo nei progetti di formazione e sostegno agli artisti emergenti a livello internazionale.
In scena, questa sera alle 21, la ricerca della Vinovrški, concentrata sulla relazione tra giustizia e arte.
Nel tumultuoso mondo d’oggi, nel quale l’impegno politico di tutti è chiesto come mai prima d’ora, gli artisti sono consciamente spinti a presentare le loro opere come azioni politiche. La connessione tra arte e attivismo è anche fortemente incoraggiata dalle istituzioni artistiche: le decisioni e le programmazioni dei curatori hanno fatto dell’attivismo artistico un filone sui generis, in cui l’artista rivendica più giustizia sociale e fa di ciò il punto centrale del suo lavoro.
Jasna Vinovrški
La coreografa si è chiesta dunque cosa fosse la giustizia e come affrontarla in un contesto artistico, in particolare quale sia il significato della giustizia nel campo della danza e della coreografia dove il corpo è uno dei più importanti mezzi di espressione.
“Uno degli ultimi punti fondamentali della mia ricerca” afferma la coreografa “è la definizione di giustizia come un processo per arrivare a un verdetto, e non come una semplice sovrapposizione tra giustizia e giudizio dato da un magistrato. Il fulcro della ricerca è la comprensione della giustizia in quanto processo: come qualcosa che non è rigido, ma come un soggetto in continuo mutamento”.
Jasna Layes Vinovrški, cresciuta a Zagabria, in Croazia, ha vissuto e lavorato soprattutto all’estero. Nella sua produzione artistica ha trattato il ruolo delle strutture burocratiche, interrogandosi sul concetto di identità al loro interno; recentemente si è concentrata sulla dicotomia pubblico-privato nel contesto dello spazio teatrale. Sta anche lavorando come assistente alla coreografia di Clément Layes, con il quale dirige dal 2008 la compagnia Public in Private a Berlino.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.092 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.637 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





