Ultimora
3 Jul 2025 11:26
Frana in Cadore, ipotesi rete di sensori sulle masse instabili
3 Jul 2025 11:01
Su Raiplay 'Chiamami Miss Rettore' per i 70 anni artista veneta
3 Jul 2025 10:56
Travolge una ciclista e scappa, denunciato nel Trevigiano
3 Jul 2025 10:06
++ Problemi ad asfalto per caldo, chiusi caselli Verona su A4 ++
3 Jul 2025 08:53
Mafia albanese riciclava soldi traffico droga a Verona
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
3 Jul 2025 11:41
Caldo a Roma, cubetti di ghiaccio per gli animali del Bioparco
3 Jul 2025 11:30
Antitrust, avvia confronto con la Commissione Ue sul caro voli
3 Jul 2025 11:26
Spinse il compagno giù dal balcone, condannata a nove anni
2 Jul 2025 10:39
Consigli per il caldo, i top food dell'idratazione in estate
Redazione
Bassanonet.it
La coreografa franco americana DD Dovillier al Garage Nardini
Si conclude domenica 12 giugno la residenza artistica di DD Dorvillier che alle 15.00 condivide con il pubblico la prima fase di ricerca del suo ultimo lavoro Only One of Many
Pubblicato il 10-06-2016
Visto 3.034 volte
Penultima residenza di questa stagione ( la 109^ per l'esattezza) quella della coreografa di origine americana, e da qualche anno trasferita in Francia, DD Dorvillier, che domenica pomeriggio al Garage Nardini, aprirà al pubblico una prima messa in scena della sua ricerca coreografica.
Only One of Many è un nuovo progetto di danza e musica, sul futuro dei corpi danzanti; un progetto che coinvolge le performer Katerina Andreou e Ayse Ohron, il compositore Sébastien Roux e il light designer Thomas Dunn.
Il punto di partenza della ricerca consiste in due sequenze, ognuna delle quali composta da danza e musica, presentate in sei diverse combinazioni. L’accumulazione di queste due sequenze, nel tempo, porta all’emergere di una terza, superiore alla somma della parti, che rivela come la percezione si modifichi attraverso la ripetizione e la sovrapposizione degli stessi elementi.

DD Dorvillier
Parallelamente, Only One of Many riflette sulla questione del singolo movimento “Che cos’è un movimento? Cosa mi fa dire che muovere un braccio verso l’alto sia un solo unico movimento e non molti? Su queste domande ci stiamo interrogando, e su queste costruiremo la nostra ricerca coreografica” afferma DD.
Questa è la penultima residenza della stagione ( seguirà quella di Yasna Vinovrosky, che apre uno sharing al pubblico la sera di mercoledì 15 giugno) le attività del CSC Centro per la scena contemporanea si concentreranno durante l'estate sui progetti europei e sulle attività di formazione della Summer School di Operaestate.
L'ingresso allo sharing è libero, fino ad esaurimento dei posti.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...