Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Associazione Radioamatori Italiani-Sezione di Bassano-IQ3CW
Il segnale è forte e chiaro
Pubblicato il 28-12-2008
Visto 4.129 volte
L’associazione è sorta nei primi anni ’60 da un gruppo di appassionati riuniti nel “Gruppo Radioamatori di Bassano”. Inizialmente affiliata alla Sezione di Vicenza, è diventata definitivamente Sezione di Bassano del Grappa nel 1970. L’ A.R. I. cui fa capo è l'Associazione Radioamatori Italiani, già Associazione Radiotecnica Italiana dal 1927 al 1977, che venne fondata nel 1927 da Ernesto Montù, uno dei primi radioamatori nel nostro Paese. Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell'A.R.I. dalla sua fondazione fino al 1937. Nel 1950 l'A.R.I. è stata eretta in Ente Morale con Decreto dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. La prima sede dell’associazione bassanese era situata al Centro Giovanile, ora il gruppo si ritrova nella sala riunioni di Vicolo Vendramini. Nel 1966 in occasione dell’alluvione la sezione A.R.I. bassanese fu impegnata attivamente nelle operazioni di soccorso. Ancora oggi i radioamatori operano a servizio della collettività nell’ambito delle attività di supporto alle comunicazioni di emergenza in coordinamento con la Protezione Civile, ultima in ordine di serie la loro partecipazione all’81^ Adunata Alpina. Intense l’attività di formazione rivolta alle scuole e l’organizzazione di corsi per chi vuole approfondire lo studio delle tecniche di comunicazione.
Anno di costituzione: 1970

Ambito di intervento: attività culturali, scambi socio-culturali, sociale e volontariato
Presidente: Massimo Zanatta
Obiettivi: unire in gruppo gli appassionati di radiotecnica/elettronica per svolgere attività senza scopo di lucro a carattere dilettantistico/personale e di autoapprendimento; incentivare lo scambio di idee e di esperienze personali sul mondo della radio e delle tecniche di comunicazione ad esso legate promovendo la formazione personale
Attività: comunicazione radio; sperimentazione elettronica; radiotecnica e nuove tecniche di comunicazione radio; radio tecnico-operativa; formazione e supporto per il conseguimento della patente ministeriale di operatore radio; attività di protezione civile; servizi di comunicazione in manifestazioni di diversa tipologia
Strutture disponibili: sede sociale in Vicolo Vendramini, 41
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa comprensiva di abbonamento annuale (12 numeri) a "RadioRivista", organo ufficiale dell'A.R.I.
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole