Ultimora
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 10:46
Raccolta carta, in Veneto oltre 346mila tonnellate nel 2024
30 Jul 2025 18:57
Voli in tilt nel Regno Unito, caos per centinaia di migliaia di persone
30 Jul 2025 18:54
Voli in tilt nel Regno Uniti, caos per centinaia di migliaia di persone
30 Jul 2025 18:39
Iveco Group passa all'indiana Tata
30 Jul 2025 18:13
Mattarella: 'La Russia ha cancellato l'equilibrio della pace, a Gaza situazione intollerabile'
30 Jul 2025 17:44
Storico Cerasuolo, oro nei 50 rana. Pellacani-Santoro tuffi-show
30 Jul 2025 17:39
Indagine Pesaro, Ricci 'molto soddisfatto, contributo di verità'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Domenica... in Biblioteca!
Domenica 25 ottobre, per "Autunno, piovono libri", la Biblioteca civica si anima di proposte dedicate alla lettura
Pubblicato il 22-10-2015
Visto 2.345 volte
Una domenica ricca di appuntamenti per ragazzi e famiglie, il 25 ottobre, alla Biblioteca civica. Nell’ambito della manifestazione “Autunno, piovono libri”, dalle ore 10.15 fino alla chiusura serale, si susseguiranno incontri, laboratori e attività, e saranno funzionanti tutti i servizi della Biblioteca.
Per l’intera giornata si potrà fare acquisti al Bancolibro, il mercatino di libri nuovi e usati a prezzi scontati ospitato in Piazzetta “Ragazzi del ‘99”, e nelle sale della Biblioteca si susseguiranno vari appuntamenti che hanno come protagonisti i libri e la lettura.
Tra le proposte in programma: dalle ore 10.15, una serie di incontri di approfondimento e una mostra del libro folenghiano organizzati dall’associazione “Amici di Merlin Cocai”, che consegnerà alla Città la biblioteca “Teofilo Folengo”; alle ore 15 sarà proposto l’ascolto di una “Fiaba musicale”, a cura di Luigi Ferro e con la partecipazione di giovani musicisti bassanesi; alle ore 16, si celebrerà il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri con un intervento su Jacopo Ferrazzi, celebre dantista bassanese, di Alberto Ventrice, a cui seguirà l’ascolto di letture dantesche a cura degli studenti del Liceo “G. B. Brocchi”; di seguito, Cristina Bellemo racconterà storie edite e inedite con l’allegra compagnia “I Poffargnacchi”; alle ore 18 ci sarà la presentazione del numero della rivista “L’Illustre bassanese” dedicato al Patronato di San Giuseppe.

Nel corso della giornata, inoltre, sono programmati due appuntamenti con i tesori della biblioteca (un viaggio tra preziosi volumi e illustri donatori), laboratori scientifici per bambini e ragazzi, giochi da tavolo a cura dell’associazione “In gioco”. Anche quest’anno, sarà riproposta l’iniziativa “Porta un amico in Biblioteca”, e sarà premiato chi porterà un nuovo iscritto, in omaggio libri a scelta.
L’ingresso è libero.
Il 30 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"