Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 23:03
Champions: l'Inter batte l'Union SG 0-4, il PSV travolge il Napoli 6-2 CRONACA e FOTO
21 Oct 2025 22:46
Altro che birretta, ecco la bionda più piccola del mondo
21 Oct 2025 22:51
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 6-2 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:34
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:27
Champions: Union SG - Inter 0-3 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny
Un affondo nel passato
Pubblicato il 08-10-2008
Visto 6.012 volte
Nato nel 1998, grazie all’iniziativa di studiosi e appassionati di storia medievale, il Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny ha rivolto la propria attenzione soprattutto a rivitalizzare un importante luogo di spiritualità, il monastero della Santa Croce di Campese, e prende il nome del suo fondatore, l’esule abate cluniacense Ponzio di Melgueil, settimo abate di Cluny. Questa figura enigmatica del passato, che è stata al centro di vicende controverse ancora molto indagate dagli studiosi, dà il nome all'associazione che l’anno scorso ha celebrato il decimo anno di attività dedicandole una serie di iniziative e di incontri. Il Centro tra le sue attività organizza mostre e conferenze sulla storia e l’arte locale, la promozione di tesi di laurea, la riorganizzazione e la valorizzazione dell’archivio monastico di Campese, la realizzazione di visite guidate e la pubblicazione degli atti delle lezioni.
L’associazione opera nei diversi campi della cultura medievale attraverso attività pratiche, incontri di studio e di ricerca; offre iniziative di formazione e aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado; promuove pubblicazioni e altre forme analoghe di comunicazione volte a valorizzare e approfondire le varie tematiche medievistiche e a stimolarne lo sviluppo e la diffusione; dedica una particolare attenzione alla tradizione musicale medievale, in tutte le sue forme e componenti. Il Centro rappresenta nell'ambito della ricerca medievistica un elemento fortemente qualificato ed intraprendente che crea nel territorio occasioni di incontro, di dibattito e di formazione, affonda le radici nel passato per dare prospettiva e spessore al presente.

Anno di costituzione: 1998
Ambito di intervento: attività culturali
Presidente: Marco Ferrero
Obiettivi: rivitalizzare un importante luogo di storia e spiritualità
Attività: organizzazione di corsi e conferenze sulla storia e l'arte medievale con un’attenzione particolare alla storia locale, alla promozione di tesi di laurea, alla realizzazione di visite guidate, alla pubblicazione degli atti delle lezioni
Quota e modalità di iscrizione: le conferenze sono aperte al pubblico e soggette ad un'iscrizione
Sede e strutture disponibili: Scuole San Giuseppe
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”