Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny

Un affondo nel passato

Pubblicato il 08-10-2008
Visto 6.012 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Nato nel 1998, grazie all’iniziativa di studiosi e appassionati di storia medievale, il Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny ha rivolto la propria attenzione soprattutto a rivitalizzare un importante luogo di spiritualità, il monastero della Santa Croce di Campese, e prende il nome del suo fondatore, l’esule abate cluniacense Ponzio di Melgueil, settimo abate di Cluny. Questa figura enigmatica del passato, che è stata al centro di vicende controverse ancora molto indagate dagli studiosi, dà il nome all'associazione che l’anno scorso ha celebrato il decimo anno di attività dedicandole una serie di iniziative e di incontri. Il Centro tra le sue attività organizza mostre e conferenze sulla storia e l’arte locale, la promozione di tesi di laurea, la riorganizzazione e la valorizzazione dell’archivio monastico di Campese, la realizzazione di visite guidate e la pubblicazione degli atti delle lezioni.
L’associazione opera nei diversi campi della cultura medievale attraverso attività pratiche, incontri di studio e di ricerca; offre iniziative di formazione e aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado; promuove pubblicazioni e altre forme analoghe di comunicazione volte a valorizzare e approfondire le varie tematiche medievistiche e a stimolarne lo sviluppo e la diffusione; dedica una particolare attenzione alla tradizione musicale medievale, in tutte le sue forme e componenti. Il Centro rappresenta nell'ambito della ricerca medievistica un elemento fortemente qualificato ed intraprendente che crea nel territorio occasioni di incontro, di dibattito e di formazione, affonda le radici nel passato per dare prospettiva e spessore al presente.

Anno di costituzione: 1998

Ambito di intervento: attività culturali

Presidente: Marco Ferrero

Obiettivi: rivitalizzare un importante luogo di storia e spiritualità

Attività: organizzazione di corsi e conferenze sulla storia e l'arte medievale con un’attenzione particolare alla storia locale, alla promozione di tesi di laurea, alla realizzazione di visite guidate, alla pubblicazione degli atti delle lezioni

Quota e modalità di iscrizione: le conferenze sono aperte al pubblico e soggette ad un'iscrizione

Sede e strutture disponibili: Scuole San Giuseppe

Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.040 volte

2

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.628 volte

3

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.581 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.388 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.982 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.718 volte

7

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 8.274 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 7.138 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.433 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 4.655 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.265 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.069 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.507 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.978 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.432 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.611 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.511 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.389 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.250 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.122 volte