Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny
Un affondo nel passato
Pubblicato il 08-10-2008
Visto 6.043 volte
Nato nel 1998, grazie all’iniziativa di studiosi e appassionati di storia medievale, il Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny ha rivolto la propria attenzione soprattutto a rivitalizzare un importante luogo di spiritualità, il monastero della Santa Croce di Campese, e prende il nome del suo fondatore, l’esule abate cluniacense Ponzio di Melgueil, settimo abate di Cluny. Questa figura enigmatica del passato, che è stata al centro di vicende controverse ancora molto indagate dagli studiosi, dà il nome all'associazione che l’anno scorso ha celebrato il decimo anno di attività dedicandole una serie di iniziative e di incontri. Il Centro tra le sue attività organizza mostre e conferenze sulla storia e l’arte locale, la promozione di tesi di laurea, la riorganizzazione e la valorizzazione dell’archivio monastico di Campese, la realizzazione di visite guidate e la pubblicazione degli atti delle lezioni.
L’associazione opera nei diversi campi della cultura medievale attraverso attività pratiche, incontri di studio e di ricerca; offre iniziative di formazione e aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado; promuove pubblicazioni e altre forme analoghe di comunicazione volte a valorizzare e approfondire le varie tematiche medievistiche e a stimolarne lo sviluppo e la diffusione; dedica una particolare attenzione alla tradizione musicale medievale, in tutte le sue forme e componenti. Il Centro rappresenta nell'ambito della ricerca medievistica un elemento fortemente qualificato ed intraprendente che crea nel territorio occasioni di incontro, di dibattito e di formazione, affonda le radici nel passato per dare prospettiva e spessore al presente.
Anno di costituzione: 1998
Ambito di intervento: attività culturali
Presidente: Marco Ferrero
Obiettivi: rivitalizzare un importante luogo di storia e spiritualità
Attività: organizzazione di corsi e conferenze sulla storia e l'arte medievale con un’attenzione particolare alla storia locale, alla promozione di tesi di laurea, alla realizzazione di visite guidate, alla pubblicazione degli atti delle lezioni
Quota e modalità di iscrizione: le conferenze sono aperte al pubblico e soggette ad un'iscrizione
Sede e strutture disponibili: Scuole San Giuseppe
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.105 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.220 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.105 volte




