Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Settembre: tempo di libri e di festival

Da 25 al 27 settembre, Asolo ospita la prima edizione del "Festival del Viaggiatore"

Pubblicato il 06-09-2015
Visto 3.103 volte

Settembre: tempo di festival letterari. Sul territorio, archiviate le bellissime esperienze di “Libriamo”, a Vicenza, e del bassanese “Piccolo Festival della Letteratura”, quest’anno il rilancio tocca ad Asolo, che inaugura la prima edizione del “Festival del Viaggiatore”.
Per tre giorni, dal 25 al 27 settembre, Asolo si trasformerà in un salottino a cielo aperto, dove viaggiatori appartenenti ai mondi della narrativa, della saggistica, della letteratura per ragazzi e della comunicazione, racconteranno le loro storie seduti nei Caffè, nei giardini privati delle ville, nel teatro dedicato alla Duse, sotto la loggia del palazzo della Regione e in altri luoghi dei colli trevigiani. L’iniziativa, ideata da InArtEventi, vuol stimolare la rinascita culturale dell’antico borgo e contribuire ad arricchire la vocazione di Asolo come meta ambita al turismo internazionale. Nella città dei cento orizzonti, terra cara a tanti personaggi illustri – artisti, uomini e donne di cultura e viaggiatori – che hanno lasciato traccia del loro passaggio anche nei nomi di vie e strade del borgo (Browning, Bembo, D’Annunzio, Palladio, Stark, Malipiero, Duse, Cornaro, Canova, Lotto, Scarpa) l’accento del Festival approda sul tema del viaggio, inteso come avventura e scoperta, ma anche come viaggio-non viaggio interiore, e alla Xavier de Maistre.
Al Festival è associato un Premio letterario nazionale: il “Premio Segafredo Zanetti – Città di Asolo”. Il riconoscimento è rivolto a un’opera di narrativa italiana pubblicata da case editrici nazionali nel periodo che va dal 1 maggio dell’anno precedente al 31 maggio 2015. Sono sei i finalisti scelti dal consiglio direttivo del Premio, composto dal direttivo di InARtE20, da giornalisti, librai, scrittori e docenti. La Giuria del Castello è formata da tecnici, sezione della giuria detta "il Cenacolo", e da cittadini, sezione della giuria soprannominata “gli Asolani”.

Le opere in concorso:
La tentazione di essere felici, di Lorenzo Marone (Longanesi);
Tu non tacere, di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos)
Gli invincibili, di Marco Franzoso (Einaudi)
Mi ricordo, di Paola Capriolo (Giunti)
L’invenzione della madre, di Marco Peano (Minimum fax)
Verrà il vento e ti parlerà di me, di Francesca Barra (Garzanti).
Informazioni e aggiornamenti sul programma degli eventi a questo indirizzo www.festivalviaggiatore.com/

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.199 volte

2

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.675 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 9.530 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.131 volte

6

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.702 volte

7

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.675 volte

8

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.654 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.337 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.633 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.367 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.344 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.695 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.684 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.697 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.999 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.529 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.363 volte