Ultimora
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
3 Nov 2025 10:58
Convegno: “AI4Health - L’intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca”
3 Nov 2025 10:50
Due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in corso le ricerche
3 Nov 2025 10:49
Appuntamento ASviS, "Pace e governance globale: rifondare il multilateralismo dopo il Patto per il F
3 Nov 2025 09:52
Rampe per disabili nelle scuole costruite con i mattoncini Lego
3 Nov 2025 10:18
Gusto, premi e mostre nella fiera del tartufo bianco di Acqualagna
3 Nov 2025 10:10
Al via l'Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Settembre: tempo di libri e di festival
Da 25 al 27 settembre, Asolo ospita la prima edizione del "Festival del Viaggiatore"
Pubblicato il 06-09-2015
Visto 3.104 volte
Settembre: tempo di festival letterari. Sul territorio, archiviate le bellissime esperienze di “Libriamo”, a Vicenza, e del bassanese “Piccolo Festival della Letteratura”, quest’anno il rilancio tocca ad Asolo, che inaugura la prima edizione del “Festival del Viaggiatore”.
Per tre giorni, dal 25 al 27 settembre, Asolo si trasformerà in un salottino a cielo aperto, dove viaggiatori appartenenti ai mondi della narrativa, della saggistica, della letteratura per ragazzi e della comunicazione, racconteranno le loro storie seduti nei Caffè, nei giardini privati delle ville, nel teatro dedicato alla Duse, sotto la loggia del palazzo della Regione e in altri luoghi dei colli trevigiani. L’iniziativa, ideata da InArtEventi, vuol stimolare la rinascita culturale dell’antico borgo e contribuire ad arricchire la vocazione di Asolo come meta ambita al turismo internazionale. Nella città dei cento orizzonti, terra cara a tanti personaggi illustri – artisti, uomini e donne di cultura e viaggiatori – che hanno lasciato traccia del loro passaggio anche nei nomi di vie e strade del borgo (Browning, Bembo, D’Annunzio, Palladio, Stark, Malipiero, Duse, Cornaro, Canova, Lotto, Scarpa) l’accento del Festival approda sul tema del viaggio, inteso come avventura e scoperta, ma anche come viaggio-non viaggio interiore, e alla Xavier de Maistre.
Al Festival è associato un Premio letterario nazionale: il “Premio Segafredo Zanetti – Città di Asolo”. Il riconoscimento è rivolto a un’opera di narrativa italiana pubblicata da case editrici nazionali nel periodo che va dal 1 maggio dell’anno precedente al 31 maggio 2015. Sono sei i finalisti scelti dal consiglio direttivo del Premio, composto dal direttivo di InARtE20, da giornalisti, librai, scrittori e docenti. La Giuria del Castello è formata da tecnici, sezione della giuria detta "il Cenacolo", e da cittadini, sezione della giuria soprannominata “gli Asolani”.
Le opere in concorso:
La tentazione di essere felici, di Lorenzo Marone (Longanesi);
Tu non tacere, di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos)
Gli invincibili, di Marco Franzoso (Einaudi)
Mi ricordo, di Paola Capriolo (Giunti)
L’invenzione della madre, di Marco Peano (Minimum fax)
Verrà il vento e ti parlerà di me, di Francesca Barra (Garzanti).
Informazioni e aggiornamenti sul programma degli eventi a questo indirizzo www.festivalviaggiatore.com/
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.197 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.616 volte




