Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

I Giudici per De André

Mercoledì 26 agosto, alla Libreria Palazzo Roberti, il gruppo “I Giudici” proporrà un concerto in parole e musica dedicato a Fabrizio De André

Pubblicato il 24-08-2015
Visto 4.076 volte

Mercoledì 26 agosto, alla Libreria Palazzo Roberti, sarà ospite il gruppo “I Giudici”, che proporrà un concerto in parole e musica dedicato a Fabrizio De André (Genova, 1940 – Milano, 1999).
Il neonato gruppo musicale di sette elementi, accompagnato da una voce narrante, porterà in scena l’opera di uno degli artisti italiani più significativi di sempre. Di lui, Mario Luzi, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, ha detto: "De André è veramente lo chansonnier per eccellenza, un artista che si realizza proprio nell'intertestualità tra testo letterario e testo musicale. Ha una storia e morde davvero". In quasi quarant’anni di vita artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni sono considerati da alcuni critici come vere e proprie poesie e sono stati inseriti in varie antologie scolastiche di letteratura.
Un giudice, tra l’altro, è tra le canzoni più famose di De André: il testo, bello quanto terribile, obbliga a diversi piani di lettura e, soprattutto, a una riflessione sui meccanismi della giustizia e sulle pecche della sua amministrazione terrena.

Il concerto avrà inizio alle ore 21.15. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.161 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.546 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.978 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.163 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.125 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.099 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.036 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.161 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili