Ultimora
30 Oct 2025 15:48
Frontale bus-auto, morta una donna
30 Oct 2025 14:39
Identificato minorenne che aggredì troupe di Porta a Porta
30 Oct 2025 14:34
Violenze sessuali e sfruttamento prostituzione, condannati
30 Oct 2025 13:46
L'Ottobre Rosa si conclude con la musica della Fenice
30 Oct 2025 12:56
Aperto a Venezia il Ponte votivo per commemorazione dei defunti
30 Oct 2025 12:47
Turismo della neve, Cortina si conferma regina mete più amate
30 Oct 2025 15:55
L'omicidio di Nada Cella, il pm chiede l'ergastolo per Cecere
30 Oct 2025 15:33
Denunciato proprietario di appartamenti con webcam nascoste
30 Oct 2025 14:23
La politica monetaria della Bce, la conferenza stampa da Firenze
30 Oct 2025 15:00
Sensi e la vignetta su Berlusconi: "Rieccomi"
30 Oct 2025 14:33
La Bce lascia i tassi invariati al 2%
Redazione
Bassanonet.it
David Riondino e la Filarmonica Bassanese insieme a San Zenone
Un inedito connubio artistico che stasera alle 21.00 andrà in scena al Compendio del Castellano a San Zenone degli Ezzelini per portare in scena “Peter Pan va alla guerra”
Pubblicato il 03-07-2015
Visto 2.672 volte
Operaestate apre la sezione teatrale con una prima nazionale “Peter Pan va alla guerra”, un evento fatto di musiche parole e immagini composte in diretta con la sabbia, contemporaneamente al racconto. I testi utilizzati sono di Hemingway (“Addio alle armi”), Barry (“Peter Pan”) e Nelly Bly (“Corrispondenze di guerra”). Il punto di partenza dello spettacolo e la coincidenza tra un personaggio storico e uno immaginario, che hanno in comune il nome e non solo quello.
Il soldato dell’esercito austro ungarico Peter Pan, morto sul Monte Grappa nel settembre 1918, e il personaggio di Barry Peter Pan, figura di fantasia, adolescente in perenne guerra con pirati indiani capitani uncino e coccodrilli, in un’isola che non c’è che è insieme campo di giochi e campo di battaglia. Lo spettacolo prende spunti da questa coincidenza, ma anche dal fatto che il soldato Peter, sepolto nell’ossario del Grappa alla tomba 107, è nato nel 1897, anno in cui Barry concepisce a Londra il suo Peter Pan.
La coincidenza di nomi date e contesto storico suggerisce una relazione tra guerra immaginaria e guerra reale, tra la fantasia adolescenziale della guerra e della morte, e la morte vera. La considerazione che i caduti fossero giovanissimi, e che un ventenne popolano del 1918 avesse dello scenario geopolitico in cui veniva scaraventato una percezione incompleta, non matura, assimilabile a quella di un adolescente, confermano la possibilità di una associazione ragionevole tra le due figure.
Davd Riondino narratore, cantante, attore
In questi tempi di rievocazione bellica lo spettacolo mette l’accento quindi sullo strano rapporto tra realtà della guerra e fantasia infantile della guerra. Affidato alla suggestione delle parole e alle musiche di Barry e Bly, contemporanee alla guerra, alle immagini realizzate dal vivo con la sabbia e alle melodie che ascoltavano i giovani soldati come Peter Pan.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà trasferito presso l'Auditorium Comunale in Via Canova 6. Per informazioni Ufficio del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.538 volte


