Ultimora
3 Jul 2025 12:18
Sanità Veneto: a Jesolo nuovi servizi per turisti e residenti
3 Jul 2025 11:26
Frana in Cadore, ipotesi rete di sensori sulle masse instabili
3 Jul 2025 11:01
Su Raiplay 'Chiamami Miss Rettore' per i 70 anni artista veneta
3 Jul 2025 10:56
Travolge una ciclista e scappa, denunciato nel Trevigiano
3 Jul 2025 10:06
++ Problemi ad asfalto per caldo, chiusi caselli Verona su A4 ++
3 Jul 2025 08:53
Mafia albanese riciclava soldi traffico droga a Verona
3 Jul 2025 11:41
Caldo a Roma, cubetti di ghiaccio per gli animali del Bioparco
3 Jul 2025 11:30
Antitrust, avvia confronto con la Commissione Ue sul caro voli
3 Jul 2025 11:26
Spinse il compagno giù dal balcone, condannata a nove anni
2 Jul 2025 10:39
Consigli per il caldo, i top food dell'idratazione in estate
Redazione
Bassanonet.it
David Riondino e la Filarmonica Bassanese insieme a San Zenone
Un inedito connubio artistico che stasera alle 21.00 andrà in scena al Compendio del Castellano a San Zenone degli Ezzelini per portare in scena “Peter Pan va alla guerra”
Pubblicato il 03-07-2015
Visto 2.615 volte
Operaestate apre la sezione teatrale con una prima nazionale “Peter Pan va alla guerra”, un evento fatto di musiche parole e immagini composte in diretta con la sabbia, contemporaneamente al racconto. I testi utilizzati sono di Hemingway (“Addio alle armi”), Barry (“Peter Pan”) e Nelly Bly (“Corrispondenze di guerra”). Il punto di partenza dello spettacolo e la coincidenza tra un personaggio storico e uno immaginario, che hanno in comune il nome e non solo quello.
Il soldato dell’esercito austro ungarico Peter Pan, morto sul Monte Grappa nel settembre 1918, e il personaggio di Barry Peter Pan, figura di fantasia, adolescente in perenne guerra con pirati indiani capitani uncino e coccodrilli, in un’isola che non c’è che è insieme campo di giochi e campo di battaglia. Lo spettacolo prende spunti da questa coincidenza, ma anche dal fatto che il soldato Peter, sepolto nell’ossario del Grappa alla tomba 107, è nato nel 1897, anno in cui Barry concepisce a Londra il suo Peter Pan.
La coincidenza di nomi date e contesto storico suggerisce una relazione tra guerra immaginaria e guerra reale, tra la fantasia adolescenziale della guerra e della morte, e la morte vera. La considerazione che i caduti fossero giovanissimi, e che un ventenne popolano del 1918 avesse dello scenario geopolitico in cui veniva scaraventato una percezione incompleta, non matura, assimilabile a quella di un adolescente, confermano la possibilità di una associazione ragionevole tra le due figure.

Davd Riondino narratore, cantante, attore
In questi tempi di rievocazione bellica lo spettacolo mette l’accento quindi sullo strano rapporto tra realtà della guerra e fantasia infantile della guerra. Affidato alla suggestione delle parole e alle musiche di Barry e Bly, contemporanee alla guerra, alle immagini realizzate dal vivo con la sabbia e alle melodie che ascoltavano i giovani soldati come Peter Pan.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà trasferito presso l'Auditorium Comunale in Via Canova 6. Per informazioni Ufficio del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...