Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La terra del tabacco
Mercoledì 1 luglio, a Campolongo sul Brenta, Antonio Bonato racconta il Canale di Brenta terra di tabacco e di contrabbandieri
Pubblicato il 29-06-2015
Visto 3.205 volte
Mercoledì 1 luglio, alle ore 20.30, per la stagione culturale “Incontri con l’autore”, nella Sala Consigliare di Campolongo sul Brenta si terrà la presentazione del libro Canale di Brenta terra di tabacco e di contrabbandieri.
Presenterà l'incontro Antonio Bonato, storico e autore di questo volume e di molti altri documenti sulla storia del paese e della Valbrenta. La pubblicazione racconta le origini del contrabbando documentata attraverso gli Atti delle Preture di Valstagna e di Bassano. Per ricordare tutte le fatiche, i sacrifici, le speranze e, sovente, la disperazione della gente della Valbrenta che per secoli ha coltivato questa pianta oggi quasi estinta – ne rimane il ricordo nei caratteristici terrazzamenti sostenuti con muri a secco detti "masiere" che si innalzano fino a 400-500 metri sul livello del Brenta – che rappresentava la fonte quasi unica di sostentamento per le famiglie, nel Museo del tabacco allestito dalla Comunità montana del Brenta hanno trovato collocazione i vari attrezzi utilizzati per la coltivazione ed è stato ricostruito un tipico ambiente per la cura e la lavorazione del prodotto.
Al termine dell’incontro con Bonato, sarà proposta al pubblico la visione del documentario Fazzoletti di terra, del regista Giuseppe Taffarel.

L’ingresso è libero.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti