Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

La terra del tabacco

Mercoledì 1 luglio, a Campolongo sul Brenta, Antonio Bonato racconta il Canale di Brenta terra di tabacco e di contrabbandieri

Pubblicato il 29-06-2015
Visto 3.162 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Mercoledì 1 luglio, alle ore 20.30, per la stagione culturale “Incontri con l’autore”, nella Sala Consigliare di Campolongo sul Brenta si terrà la presentazione del libro Canale di Brenta terra di tabacco e di contrabbandieri.
Presenterà l'incontro Antonio Bonato, storico e autore di questo volume e di molti altri documenti sulla storia del paese e della Valbrenta. La pubblicazione racconta le origini del contrabbando documentata attraverso gli Atti delle Preture di Valstagna e di Bassano. Per ricordare tutte le fatiche, i sacrifici, le speranze e, sovente, la disperazione della gente della Valbrenta che per secoli ha coltivato questa pianta oggi quasi estinta – ne rimane il ricordo nei caratteristici terrazzamenti sostenuti con muri a secco detti "masiere" che si innalzano fino a 400-500 metri sul livello del Brenta – che rappresentava la fonte quasi unica di sostentamento per le famiglie, nel Museo del tabacco allestito dalla Comunità montana del Brenta hanno trovato collocazione i vari attrezzi utilizzati per la coltivazione ed è stato ricostruito un tipico ambiente per la cura e la lavorazione del prodotto.
Al termine dell’incontro con Bonato, sarà proposta al pubblico la visione del documentario Fazzoletti di terra, del regista Giuseppe Taffarel.

L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.266 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.625 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.432 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.842 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.290 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.990 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.590 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.034 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.187 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.856 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.172 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.071 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.045 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.022 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.923 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.735 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.735 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili