Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 18:04
Trump teme il boomerang, toglie i dazi da carne, banane e caffè
15 Nov 2025 17:26
Tajani: 'Pacchetto di aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir'. Il comitato: 'Nessuna comunicaz
15 Nov 2025 17:15
Precipita da un b&b, prima del volo una violenta colluttazione
15 Nov 2025 16:52
++ Precipita da b&b, prima del volo violenta colluttazione ++
15 Nov 2025 16:42
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La terra del tabacco
Mercoledì 1 luglio, a Campolongo sul Brenta, Antonio Bonato racconta il Canale di Brenta terra di tabacco e di contrabbandieri
Pubblicato il 29-06-2015
Visto 3.239 volte
Mercoledì 1 luglio, alle ore 20.30, per la stagione culturale “Incontri con l’autore”, nella Sala Consigliare di Campolongo sul Brenta si terrà la presentazione del libro Canale di Brenta terra di tabacco e di contrabbandieri.
Presenterà l'incontro Antonio Bonato, storico e autore di questo volume e di molti altri documenti sulla storia del paese e della Valbrenta. La pubblicazione racconta le origini del contrabbando documentata attraverso gli Atti delle Preture di Valstagna e di Bassano. Per ricordare tutte le fatiche, i sacrifici, le speranze e, sovente, la disperazione della gente della Valbrenta che per secoli ha coltivato questa pianta oggi quasi estinta – ne rimane il ricordo nei caratteristici terrazzamenti sostenuti con muri a secco detti "masiere" che si innalzano fino a 400-500 metri sul livello del Brenta – che rappresentava la fonte quasi unica di sostentamento per le famiglie, nel Museo del tabacco allestito dalla Comunità montana del Brenta hanno trovato collocazione i vari attrezzi utilizzati per la coltivazione ed è stato ricostruito un tipico ambiente per la cura e la lavorazione del prodotto.
Al termine dell’incontro con Bonato, sarà proposta al pubblico la visione del documentario Fazzoletti di terra, del regista Giuseppe Taffarel.
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.082 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.228 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.082 volte






