Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Andrea Gastner

In ascolto sul fiume del tempo

Pubblicato il 20-09-2008
Visto 3.260 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Le sue prime battute nel mondo letterario
Il mio esordio è stata la pubblicazione di un brevissimo racconto intitolato “Natale di un cane” nella rivista “Il Mille”, un mensile bassanese. C’è stato poi un lungo periodo che definisco di “preparazione” e quindi il debutto nel 1998 con il romanzo "Valle amara, i giorni del ritorno".

Spazio e tempo che dedica alla scrittura
Scrivo quasi ogni giorno, specialmente la sera. Gli appunti e le idee possono nascere comunque in ogni momento della giornata. Vengono poi ampliati e definiti davanti al computer che ha sostituito la mia antica e gloriosa Olivetti 22. Scrivo in una specie di mio “eremo”, un seminterrato ricavato nella casa in cui abito adibito a studio. Lì mi tiene compagnia una ricca biblioteca personale che da quando avevo quindici anni non ha mai finito di crescere. Ho bisogno di silenzio e di solitudine per concentrarmi.

Progetti e lavori in corso
Ho in cantiere un volume di racconti di prossima pubblicazione e un romanzo già completato in fase di accurata revisione. Sono molti gli spunti, i suggerimenti e le storie che sto raccogliendo per ulteriori, nuovi “esperimenti letterari”. La vita non finisce mai di stupirmi e anche se la fantasia non mi manca nel modo più assoluto, la realtà a volte supera di gran lunga ogni immaginazione possibile.

Il suo rapporto con il web
Naturalmente uso, in caso di bisogno, la rete per le mie mail e per accedere a informazioni in modo rapido e abbastanza preciso, cose che altrimenti richiederebbero ore o giorni di tempo.

Letture per tutte le stagioni
E’ una domanda che richiederebbe due o tre pagine per dare una risposta esauriente, visto che prima di essere uno scrittore, sono un attento e assiduo lettore. Mi limiterò a citare qualche autore che, con le sue opere, nel tempo, ha lasciato in me un’impronta indelebile. Checov con i suoi racconti e Dostoevskij con i suoi romanzi. Quando ho scoperto la collana Medusa della Mondadori, gli americani Hemingway, poi Faulkner e Steinbeck. Considero Alessandro Manzoni, Cesare Pavese e Giovanni Verga indimenticabili Maestri: ho letto gran parte delle loro opere. Per quanto riguarda i contemporanei, mi hanno colpito il vicentino Vitaliano Trevisan, col suo romanzo "I quindicimila passi" e naturalmente un altro grande maestro: Mario Rigoni Stern. In ogni caso mi considero un lettore “curioso ed onnivoro”, interessato anche alle nuove strade che percorrono scrittori originali, per esempio Nico Veladiano nel suo romanzo “Fili d’argento”.

Qualche consiglio per aspiranti scrittori
Se c’è del talento, bisogna lasciar libero il proprio intuito e assecondarlo. La scuola naturalmente ha un’importanza notevole, ma il mio consiglio è quello di leggere, leggere, leggere. Mai stancarsi di immagazzinare letture altrui, specialmente quelle dei Grandi (e anche dei piccoli) della letteratura mondiale. Sono loro, i Maestri Immortali, che lasciano il segno, le fondamenta sulle quali costruire il proprio futuro letterario. E poi suggerisco l’instancabile rilettura dei propri lavori, cui dedicare molta pazienza e molta attenzione, senza mai lasciarsi prendere dall’enfasi e dallo scoramento.

Un passo tratto da una sua opera, parole che le sono care
Poche righe tratte dal racconto “Il signore del tempo” in cui un maestro di scuola spiega a modo suo cosa significa scrivere a un novello narratore.

“... scrivere è come prendere acqua da un pozzo. La scuola ti dà il secchio, l’argano, la catena per tirarla su. Ma se l’acqua non è buona, se la sorgente non butta, l’argano, il secchio, la catena servono a poco. Io divido gli scrittori in due categorie: quelli che annoiano e quelli che sanno suscitare emozioni... Le emozioni restano. Scrivere è il primo passo per fermare il tempo. Se stai scrivendo una storia, le parole non saranno più tue nel momento stesso in cui “macchierai” il foglio di nero. Anche se il pozzo è tuo, l’acqua non ha padroni, l’acqua è di tutti...”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.718 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.464 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.047 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.652 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.546 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.738 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.601 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.435 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.138 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.553 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.482 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.147 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.628 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.518 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.884 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.489 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.718 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.516 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.418 volte