Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
5 Nov 2025 10:23
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
4 Nov 2025 19:11
Chiacchiere da bar, calcio e politica restano al primo posto
5 Nov 2025 10:02
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 18:23
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
4 Nov 2025 19:10
Sparisce Teen Vogue, troppo politico per Condé Nast
4 Nov 2025 19:45
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Eureka!
Da giovedì 16 aprile, in Sala Chilesotti, un ciclo di conferenze organizzate dal Liceo "Da Ponte" dedicate al genio di Archimede
Pubblicato il 15-04-2015
Visto 2.286 volte
Giovedì 16 aprile, al Museo civico, ci sarà la prima di un ciclo di conferenze organizzate dal Liceo scientifico “Jacopo da Ponte” in coordinamento con l’Università degli Studi di Padova, che costituiscono il coronamento di un percorso di studi nel quale lo studio rigoroso della matematica si è coniugato alla riscoperta della fecondità di pensiero e della genialità di Archimede, il celebre filosofo e scienziato siracusano.
Gli incontri, patrocinati dall’Assessorato alle Politiche dell’Infanzia, Giovani generazioni e Sport del Comune, sono realizzati con la collaborazione dell’associazione ex Allievi e del Comitato Genitori del Liceo e vedranno impegnati come relatori alcuni studenti del triennio.
“La matematica in Archimede. Un percorso per assaporare l’affascinante processo che sottende alla conoscenza” è il titolo del progetto che vedrà impegnati i ragazzi per sei giovedì consecutivi, fino al 28 maggio. Animatori e promotori dell’iniziativa sono i docenti di matematica e fisica Roberta Carminati e Graziano Gheno, che hanno lavorato nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, in collaborazione con gruppi di Ricerca del Dipartimento di Matematica dell’Università.
Il primo appuntamento, che avrà per tema “Equilibri di piani – Galleggianti”, avrà inizio alle ore 17.45. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




