Ultimora
3 Jul 2025 08:53
Mafia albanese riciclava soldi traffico droga a Verona
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
3 Jul 2025 08:48
Arriva l'alcolock, l'auto non parte con alcol oltre i limiti
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Eureka!
Da giovedì 16 aprile, in Sala Chilesotti, un ciclo di conferenze organizzate dal Liceo "Da Ponte" dedicate al genio di Archimede
Pubblicato il 15-04-2015
Visto 2.231 volte
Giovedì 16 aprile, al Museo civico, ci sarà la prima di un ciclo di conferenze organizzate dal Liceo scientifico “Jacopo da Ponte” in coordinamento con l’Università degli Studi di Padova, che costituiscono il coronamento di un percorso di studi nel quale lo studio rigoroso della matematica si è coniugato alla riscoperta della fecondità di pensiero e della genialità di Archimede, il celebre filosofo e scienziato siracusano.
Gli incontri, patrocinati dall’Assessorato alle Politiche dell’Infanzia, Giovani generazioni e Sport del Comune, sono realizzati con la collaborazione dell’associazione ex Allievi e del Comitato Genitori del Liceo e vedranno impegnati come relatori alcuni studenti del triennio.
“La matematica in Archimede. Un percorso per assaporare l’affascinante processo che sottende alla conoscenza” è il titolo del progetto che vedrà impegnati i ragazzi per sei giovedì consecutivi, fino al 28 maggio. Animatori e promotori dell’iniziativa sono i docenti di matematica e fisica Roberta Carminati e Graziano Gheno, che hanno lavorato nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, in collaborazione con gruppi di Ricerca del Dipartimento di Matematica dell’Università.

Il primo appuntamento, che avrà per tema “Equilibri di piani – Galleggianti”, avrà inizio alle ore 17.45. L’ingresso è libero.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...