Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Il Jazz più vivo che ci sia

Torna nel bassanese Christophe Panzani, uno dei più raffinati sassofoni jazz di Francia

Pubblicato il 18-03-2015
Visto 2.359 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Metti una sera a Parigi, d’inverno. Una bottiglia di Bordeaux. Una grande finestra affacciata sull’incessante andirivieni dell’ Arrondissement 10, e due amici, due musicisti, due icone del jazz europeo. Se fossi stata in quella brasserie, quella sera, probabilmente sarei passata per una ficcanaso, rapita dall’ osservare questi due, creare, ricordare, pianificare, innaffiando quella loro conversazione fitta fitta, con quel vino, importante, regale, artistico.
Se Christophe Panzani e Beppe Calamosca fossero un colore, sarebbero un tono di rosso, come il vino con cui hanno brindato, quella sera a Parigi, al loro tour nella nostra regione, omaggio a dedica ad una terra che non è solo fabbriche e pianura, ma anche tantissima arte, realtà culturali d’eccezione e meraviglioso jazz.
I due si conoscono nel 2002, quando vengono chiamati a suonare con The Carla Bley Big Band, per un tour europeo che finirà soltanto nel 2009. Calamosca, come primo trombone, e Panzani al sax tenore, calcheranno i palcoscenici più belli d’ Europa, nei tre tour europei di una delle più famose Big Band del mondo, con le leggende del jazz americano, allacciando una di quelle amicizie rare, che crescono nella tensione dello show, e si consolidano nell’allegria e nel duro lavoro.

Beppe Calamosca

Sono passati quasi dieci anni. Uno si è affermato come uno dei tromboni più amati del nostro paese, con collaborazioni del calibro di Fabrizio Bosso, Adam Nussbaum, Steve Swallow e Paolo Fresu. L’altro, è considerato uno dei sassofonisti più interessanti della nuova generazione del jazz, ha concluso solo l’anno scorso, proprio a Marostica, un tour mondiale con i The Drops, in presentazione del loro ultimo album Spray.
Sono passati quasi dieci anni. Dopo innumerevoli tour e registrazioni, dopo essersi riconcorsi per mezza Europa, per un bicchiere di vino o per applaudirsi e sostenersi, tornano, finalmente, sul palco insieme, accompagnati da Marco Carlesso alla batteria e Beppe Pilotto al contrabbasso, due che il jazz – diciamocelo - lo respirano, lo mangiano, lo vivono.
Quando entro in sala prove, per intervistarli, l’atmosfera è elettrica. Noto la tazzina di caffè sopra il pianoforte, che Calamosca suonerà, in via eccezionale, per questo mini tour.
«Il primo ricordo che ho di Beppe – mi racconta Panzani – è proprio legato al caffè. Io non parlavo l’italiano, nonostante mio padre sia originario del vostro paese, e con l’inglese facevamo fatica a capirci. Ma il caffè che Beppe ci preparava tra una prova e l’altra, non aveva bisogno di traduzioni. Sono ricordi bellissimi, come quelli legati al Palco di Umbria Jazz, o la registrazione del nostro album. C’è qualcosa di molto intimo nelle sue composizioni, qualcosa da cui è difficile sfuggire. Sono conversazioni riservate, confidenze, e per me è un onore poterle accogliere ed eseguirle».
Quando chiedo a Beppe Calamosca il perché abbia deciso di presentare questo tour, in luoghi che non sono propriamente dedicati al jazz, mi risponde con uno di quelli sguardi che la dicono lunga e citando Duke Ellington. « Il jazz è quel il tipo d'uomo con cui non vorresti far uscire tua figlia. È una forma musicale colta ma popolare. È improvvisazione, e l’improvvisazione non ha luogo né tempo, semplicemente accade, e io desidero portare questa musica in posti nuovi, dove possa arrivare a più persone possibile, perché è la forma di vita più viva che ci sia ». E per quanto riguarda la scaletta? « Proporremo sicuramente i grandi classici, ed alcune delle nostre composizioni. Ma decideremo tutto all’ultimo minuto, davanti ad un buon Cabernet ».
Le date da segnare in agenda sono dunque quelle di:
Giovedì 19 Marzo, ore 20:30, Ristorante Le Delizie, a Romano d’ Ezzelino, per la rassegna Giovejazz.
Venerdì 20 Marzo, alle 22:00, Civico 130, a Rosà.
Sabato 21 Marzo, alle 21:00, Bollicine House Cafè di Schio.
Una sorpresa potrebbe essere fatta a tutti i giovani musicisti bassanesi, con una special session sul palco di CRE-TA, in Via Ca’ Baroncello 6 a Cassola, nell’ex Caserma San Zeno.

Lara Cavalli

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 10.097 volte

    2

    Attualità

    27-06-2025

    Tuttisanti

    Visto 9.127 volte

    3

    Attualità

    27-06-2025

    Bretelle d’Italia

    Visto 8.838 volte

    4

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 8.538 volte

    5

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 8.476 volte

    6

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 7.197 volte

    7

    Politica

    01-07-2025

    Un Mar di cose

    Visto 5.670 volte

    8

    Interviste

    28-06-2025

    Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

    Visto 3.761 volte

    9

    Attualità

    02-07-2025

    Parata di stelle

    Visto 2.679 volte

    10

    Attualità

    02-07-2025

    Come ti Park

    Visto 2.434 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.271 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.851 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.817 volte

    4

    Politica

    04-06-2025

    La Pedemontata

    Visto 10.873 volte

    5

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.417 volte

    6

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.394 volte

    7

    Cronaca

    06-06-2025

    Pascoli...movimentati

    Visto 10.392 volte

    8

    Politica

    05-06-2025

    Fratellini d’Italia

    Visto 10.327 volte

    9

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.326 volte

    10

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.312 volte