Ultimora
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
17 Oct 2025 11:55
Meloni: 'Grave atto intimidatorio'. Schlein: 'Attentato alla democrazia'
17 Oct 2025 11:44
Nordio: 'L'educazione sessuale è compito delle famiglie'
16 Oct 2025 18:55
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
17 Oct 2025 11:04
Tennis: Paolini in semifinale a Ningbo, Finals sempre più vicine
17 Oct 2025 10:51
Bomba distrugge l'auto di Ranucci, 'contro di me un salto di qualità preoccupante'
17 Oct 2025 09:46
Il bagliore della Via Lattea possibile spia della materia oscura
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
8 marzo al Museo
Domenica 8 marzo, per la Giornata internazionale della donna 2015, una dedica speciale a Dirouhi Megrditchian, che fu moglie di Antonio Agostinelli, e ingresso gratuito a tutte le visitatrici nei Musei civici cittadini
Pubblicato il 07-03-2015
Visto 2.928 volte
Domenica 8 marzo, per la Giornata internazionale della donna 2015, una dedica speciale a Dirouhi Megrditchian, che fu moglie di Antonio Agostinelli, artefice di un importante lascito testamentario in beni e opere di cui gode la città, e ingresso gratuito a tutte le visitatrici nei Musei civici cittadini.
L’attività organizzata dall’Ente bassanese: a cura della sezione Didattica, dalle ore 15, saranno proposti al Museo civico due percorsi guidati, alla sezione archeologica e in pinacoteca. Il primo itinerario racconterà il vivere al femminile nella Magna Grecia letto attraverso le testimonianze di scavo: oggetti da toeletta, accessori, monili, raffinate oreficerie provenienti da corredi tombali destinati ad accompagnare la defunta nell’aldilà, dove la vita era immaginata così come raffigurata nei dipinti vascolari esposti, ceramiche greche e italiote; il secondo itinerario sarà dedicato alle opere d’arte dove le donne sono state di volta in volta protagoniste, talvolta committenti, raramente autrici.
Entrambi i percorsi (dal costo di 4 euro a partecipante) saranno guidati da allieve del Liceo “G. B. Brocchi”, l'iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro”, le ragazze saranno coadiuvate da operatrici della sezione Didattica.

È consigliata la prenotazione al numero 0424519904 o alla mail info@museibassano.it.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti