Ultimora
27 Mar 2023 09:13
In fiamme storico ex ospedale psichiatrico a Mogliano
27 Mar 2023 09:06
Covid: ieri in Veneto 90 nuovi casi e una vittima
26 Mar 2023 21:57
Arrivata pioggia in Veneto dopo settimane di tempo secco
26 Mar 2023 17:04
Venezia, gondolieri-sub recuperano 11 quintali di rifiuti
26 Mar 2023 12:14
Trovati morti escursionisti dispersi in valle Aurina
26 Mar 2023 10:14
Esplode palazzina nel Padovano, un morto e tre feriti
27 Mar 2023 09:21
Miami: Sinner batte Dimitrov e va agli ottavi
27 Mar 2023 09:16
Mateo Retegui, dal Boca al sogno azzurro
27 Mar 2023 08:52
Migranti, oggi è il click day: attesi 82.705 ingressi
27 Mar 2023 08:02
La First Citizens rileva gran parte della Silicon Valley Bank
27 Mar 2023 07:58
Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
8 marzo al Museo
Domenica 8 marzo, per la Giornata internazionale della donna 2015, una dedica speciale a Dirouhi Megrditchian, che fu moglie di Antonio Agostinelli, e ingresso gratuito a tutte le visitatrici nei Musei civici cittadini
Pubblicato il 07-03-2015
Visto 2.341 volte
Domenica 8 marzo, per la Giornata internazionale della donna 2015, una dedica speciale a Dirouhi Megrditchian, che fu moglie di Antonio Agostinelli, artefice di un importante lascito testamentario in beni e opere di cui gode la città, e ingresso gratuito a tutte le visitatrici nei Musei civici cittadini.
L’attività organizzata dall’Ente bassanese: a cura della sezione Didattica, dalle ore 15, saranno proposti al Museo civico due percorsi guidati, alla sezione archeologica e in pinacoteca. Il primo itinerario racconterà il vivere al femminile nella Magna Grecia letto attraverso le testimonianze di scavo: oggetti da toeletta, accessori, monili, raffinate oreficerie provenienti da corredi tombali destinati ad accompagnare la defunta nell’aldilà, dove la vita era immaginata così come raffigurata nei dipinti vascolari esposti, ceramiche greche e italiote; il secondo itinerario sarà dedicato alle opere d’arte dove le donne sono state di volta in volta protagoniste, talvolta committenti, raramente autrici.
Entrambi i percorsi (dal costo di 4 euro a partecipante) saranno guidati da allieve del Liceo “G. B. Brocchi”, l'iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro”, le ragazze saranno coadiuvate da operatrici della sezione Didattica.

È consigliata la prenotazione al numero 0424519904 o alla mail info@museibassano.it.
Il 27 marzo
- 27-03-2021Diritto e Rovescio
- 27-03-2021Marin 2.0
- 27-03-2019Pizza al taglio
- 27-03-2019El Vernillo
- 27-03-2018Ammesso e non con cesso
- 27-03-2017(Inter)National Gallery
- 27-03-2017Re Artuso
- 27-03-2017Il Risorgimentale
- 27-03-2016Europa League
- 27-03-2015Avanti il prossimo
- 27-03-2014Rossano Veneto: operatori ecologici...in erba
- 27-03-2014Elezioni. Poletto sul messaggio di S.Maria in Colle
- 27-03-2014Tribunale di Bassano: la Filippin incontra il ministro
- 27-03-2014Bizzotto e Finco futuri separati in casa?
- 27-03-2014Centrodestra, spunta l'ipotesi primarie
- 27-03-2014Te la do io l'Expo
- 27-03-2013Lanzarin: “La Tares è un balzello iniquo che colpisce i Comuni virtuosi”
- 27-03-2012Scontro a Ca' Baroncello: muore un motociclista
- 27-03-2012Gassificatore: “Cassola Democratica” si ricompatta
- 27-03-2012Unioni di fatto: “Da Cimatti una risposta squisitamente politica”
- 27-03-2012La replica di “Mister Dialogando”
- 27-03-2012Siccità: è bollettino di guerra