Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
31 Oct 2025 00:18
Sinner ai quarti a Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
30 Oct 2025 23:44
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
30 Oct 2025 23:28
Forti piogge in Toscana, l'allerta si sposta in Calabria
30 Oct 2025 23:16
ProPal nella stazione di Porta Susa, tensioni con le forze ordine
30 Oct 2025 22:56
Serie A: Pisa-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
30 Oct 2025 22:58
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Roberto Olla a Villa Fanzago
Venerdì 30 gennaio, a Villa Fanzago, per la settimana delle celebrazioni della Giornata della Memoria, un incontro dedicato a Ida Marcheria
Pubblicato il 21-01-2015
Visto 3.743 volte
Venerdì 30 gennaio, a Villa Fanzago, sede del Liceo Brocchi, per la settimana delle celebrazioni della Giornata della Memoria, è stato organizzato in collaborazione con la libreria La Bassanese un incontro con il giornalista e conduttore televisivo Roberto Olla.
L’autore, che da anni raccoglie testimonianze dei deportati sopravvissuti alla Shoah. presenterà la sua ultima pubblicazione: La ragazza che sognava il cioccolato.
Il libro, edito da La Compagnia del Libro, narra la storia della deportazione di Ida Marcheria, che dopo esser sopravvissuta a due anni di Auschwitz, ha consegnato un documento unico per ricordare i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre la sua vita e il suo destino, insieme a quello di chi fu deportato assieme a lei. Ida Marcheria, mancata nel 2011, il 7 dicembre 1943, a 14 anni, fu arrestata assieme alla sua famiglia; finì detenuta alle carceri del Coroneo e deportata ad Auschwitz/Birkenau con il primo trasporto di ebrei triestini.
Il libro racconta la storia della liquidazione del ghetto di Trieste. Dopo la liberazione di Auschwitz, Ida Marcheria si è trasferita a Roma, dove ha gestito un laboratorio di cioccolato diventato luogo di riferimento e di ritrovo per altri deportati sopravvissuti: Shlomo Venezia, Piero Terracina, Sami Modiano e altri amici protagonisti insieme a lei di queste pagine.
Introdurrà la serata Paolo Malaguti. L’incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.546 volte


