Ultimora
24 Jun 2025 20:37
Nozze Bezos, attivisti Extinction Rebellion salgono su una gru a Venezia
24 Jun 2025 19:13
Via dai super prodotti israeliani, arriva la Gaza Cola
24 Jun 2025 18:56
La Lega è pronta a presentare un emendamento sul terzo mandato
24 Jun 2025 18:25
Yacht e jet privati, a Venezia i primi invitati di Jeff Bezos
24 Jun 2025 16:20
Alessandro Benetton confermato presidente di Edizione Spa
24 Jun 2025 15:52
Pedemontana, dal 2023 il traffico giornaliero medio a +141%
25 Jun 2025 00:52
Prove di disgelo tra Macron e Trump, l'Ue alla finestra
25 Jun 2025 00:25
Trump impone la pace, regge la tregua tra Israele e Iran
24 Jun 2025 17:48
Mondiale per club: in campo alle 3 Esperance Tunis-Chelsea LIVE
24 Jun 2025 23:53
Mondiale per club: Benfica batte Bayern 1-0, sono entrambe agli Ottavi
24 Jun 2025 23:06
Mondiale per club: Benfica batte Bayern 1-0
24 Jun 2025 22:07
La tregua spinge le borse, crollano il petrolio e il gas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Roberto Olla a Villa Fanzago
Venerdì 30 gennaio, a Villa Fanzago, per la settimana delle celebrazioni della Giornata della Memoria, un incontro dedicato a Ida Marcheria
Pubblicato il 21-01-2015
Visto 3.671 volte
Venerdì 30 gennaio, a Villa Fanzago, sede del Liceo Brocchi, per la settimana delle celebrazioni della Giornata della Memoria, è stato organizzato in collaborazione con la libreria La Bassanese un incontro con il giornalista e conduttore televisivo Roberto Olla.
L’autore, che da anni raccoglie testimonianze dei deportati sopravvissuti alla Shoah. presenterà la sua ultima pubblicazione: La ragazza che sognava il cioccolato.
Il libro, edito da La Compagnia del Libro, narra la storia della deportazione di Ida Marcheria, che dopo esser sopravvissuta a due anni di Auschwitz, ha consegnato un documento unico per ricordare i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre la sua vita e il suo destino, insieme a quello di chi fu deportato assieme a lei. Ida Marcheria, mancata nel 2011, il 7 dicembre 1943, a 14 anni, fu arrestata assieme alla sua famiglia; finì detenuta alle carceri del Coroneo e deportata ad Auschwitz/Birkenau con il primo trasporto di ebrei triestini.

Il libro racconta la storia della liquidazione del ghetto di Trieste. Dopo la liberazione di Auschwitz, Ida Marcheria si è trasferita a Roma, dove ha gestito un laboratorio di cioccolato diventato luogo di riferimento e di ritrovo per altri deportati sopravvissuti: Shlomo Venezia, Piero Terracina, Sami Modiano e altri amici protagonisti insieme a lei di queste pagine.
Introdurrà la serata Paolo Malaguti. L’incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 25 giugno
- 24-06-2023Mastro Bernardi
- 24-06-2021Stracult
- 24-06-2021Nuovo Cinema Paradiso
- 24-06-2021Un Marchio nel buio
- 24-06-2021Mazzini per Tutti
- 24-06-2021Adesso bAstra!
- 24-06-2020Forte e chiaro
- 24-06-2017Turismo per fiction
- 24-06-2017Din Don Achab
- 24-06-2017Amici del Calcio, partita “Amarcord” e serata di beneficenza
- 24-06-2016God Save the Queen
- 24-06-2015Minorenni e già ladri attrezzati
- 24-06-2015Restauro Tempio Ossario, Ok del governo alla progettazione preliminare e definitiva
- 24-06-2015Marostica, incontro a 5 Stelle sul TTIP
- 24-06-2015Sammy...MasterChef
- 24-06-2014L'orso delle polemiche
- 24-06-2013L'ex caserma del futuro
- 24-06-2011Un caso di meningite al San Bassiano
- 24-06-2011Approvato all'unanimità il bilancio di Etra
- 24-06-2011Ecco in anteprima la nuova Biblioteca
- 24-06-2011Rifanno le strisce: viale delle Fosse e salita Brocchi in tilt
- 24-06-2010Stefano Giunta: “Sterili ultimatum degni di miglior causa”
- 24-06-2010“Miss Italia nel Mondo” a Bassano
- 24-06-2010I sindaci spengono le luci contro la manovra del governo
- 24-06-2009A 90 all'ora in città...
- 24-06-2009Il nuovo sindaco: “La giunta forse già entro questa settimana”
- 24-06-2009Cimatti proclamato ufficialmente sindaco