Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Roberto Olla a Villa Fanzago
Venerdì 30 gennaio, a Villa Fanzago, per la settimana delle celebrazioni della Giornata della Memoria, un incontro dedicato a Ida Marcheria
Pubblicato il 21-01-2015
Visto 3.675 volte
Venerdì 30 gennaio, a Villa Fanzago, sede del Liceo Brocchi, per la settimana delle celebrazioni della Giornata della Memoria, è stato organizzato in collaborazione con la libreria La Bassanese un incontro con il giornalista e conduttore televisivo Roberto Olla.
L’autore, che da anni raccoglie testimonianze dei deportati sopravvissuti alla Shoah. presenterà la sua ultima pubblicazione: La ragazza che sognava il cioccolato.
Il libro, edito da La Compagnia del Libro, narra la storia della deportazione di Ida Marcheria, che dopo esser sopravvissuta a due anni di Auschwitz, ha consegnato un documento unico per ricordare i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre la sua vita e il suo destino, insieme a quello di chi fu deportato assieme a lei. Ida Marcheria, mancata nel 2011, il 7 dicembre 1943, a 14 anni, fu arrestata assieme alla sua famiglia; finì detenuta alle carceri del Coroneo e deportata ad Auschwitz/Birkenau con il primo trasporto di ebrei triestini.

Il libro racconta la storia della liquidazione del ghetto di Trieste. Dopo la liberazione di Auschwitz, Ida Marcheria si è trasferita a Roma, dove ha gestito un laboratorio di cioccolato diventato luogo di riferimento e di ritrovo per altri deportati sopravvissuti: Shlomo Venezia, Piero Terracina, Sami Modiano e altri amici protagonisti insieme a lei di queste pagine.
Introdurrà la serata Paolo Malaguti. L’incontro avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale