Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Mostre

Un ghepardo in laguna

Un esemplare della collezione Luca, patrimonio dei Musei civici bassanesi, nell'allestimento della mostra veneziana dedicata alla "divina" marchesa Luisa Casati

Pubblicato il 29-10-2014
Visto 3.520 volte

I Musei civici bassanesi proseguono la loro attività di prestito di opere appartenenti a tutte le collezioni, non solo di opere d’arte, e hanno inviato a Venezia, in occasione della mostra «La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli Anni folli» – aperta a Palazzo Fortuny fino all’8 marzo – un ghepardo conservato nella Sezione Naturalistica e inserito nella mostra zoologica permanente “Mondo Animale” ospitata in città al Bonaguro.
Il ghepardo, felino imbalsamato della collezione Luca, ha il compito nell'allestimento di custodire un prezioso capolavoro di arte sartoriale: una mussolina d’oro e argento creata per la maison Chanel dallo stilista Karl Lagerfeld ispirandosi alla figura della marchesa “divina”, come la definì D’Annunzio.
Luisa Casati fu musa dei più grandi artisti della Belle Époque, e venne immortalata da celebri pittori, scultori, fotografi. Tra questi: Alberto Martini, Augustus Edwin John, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Kees Van Dongen, il barone Adolph de Meyer, Cecil Beaton, e poi , Ignacio Zuloaga, Jacob Epstein, Man Ray.

opera di T. J. Wilcox Casati - Queen of the Night, 2008 (particolare)

A Venezia, nel cuore di un ambiente fine Ottocento animato da artisti, romantici, visionari e stravaganti, Luisa Casati fu l’emblema della dark lady decadente, incarnazione di sogni e di follie; una di quelle figure la cui vita è ben rappresentata dalla parabola di un fuoco d'artificio.
Ispiratrice di surrealisti, fauvisti, dadaisti e futuristi, la Marchesa è raccontata dalla mostra facendo convivere mito e storia, vita e arte.
Donna trasgressiva, amante dei mascheramenti, è ricordata anche per la sua passione per il nude look e per l’eccentricità della sua comparsa alle feste nei palazzi con un pitone attorcigliato al braccio, oppure tenendo un ghepardo al guinzaglio, in una versione rivisitata e aggiornata delle dee signore degli animali selvatici.
Il felino-custode tornerà a Bassano il prossimo 8 marzo.
“Mondo Animale” è collocata all’ultimo piano di Palazzo Bonaguro ed è visitabile tutto l’anno: il sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore15 alle 19; domenica e festivi: dalle ore 10:30 alle 13 e dalle ore 15 alle 18; il martedì e il venerdì su prenotazione.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinFrancesco RuccoElena PavanRoberto CiambettiRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.878 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.469 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.769 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.290 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 5.198 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.332 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.661 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.878 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.981 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.822 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.418 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.298 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte