Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Alle radici dell'incisione

Inaugurazione, venerdì 19 settembre, alla chiesetta dell'Angelo, di una collettiva che mette in mostra i percorsi dell'incisione contemporanea

Pubblicato il 17-09-2014
Visto 3.077 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La sessione autunnale 2014 della chiesetta dell’Angelo si apre all’insegna del contemporaneo con una collettiva intitolata: “Legno di filo, legno di testa. Percorsi nell’incisione xilografica contemporanea”.
La mostra, curata da Raffaella Mocellin, sarà inaugurata venerdì 19 settembre, alle ore 18, e resterà aperta al pubblico fino al 12 ottobre. In esposizione opere di Giovanni Dettori, Elettra Metallinò, Guido Navaretti, Francesco Parisi, Gianni Verna, Gianfranco Schialvino.
L'evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Bassano in collaborazione con l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei. La mostra intende celebrare la più antica forma di arte incisoria attraverso una rappresentanza significativa di artisti: autori provenienti da diverse regioni d’Italia, attivi in ambito nazionale e internazionale, alcuni già stati ospiti di alcune manifestazioni bassanesi, maestri riconosciuti e giovani affermati.

Diversi sono i percorsi, le provenienze e le finalità espressive dei protagonisti della collettiva, che presenteranno opere realizzate con le tecniche più tradizionali in dialogo con lavori di ricerca e opere realizzate con diverse tecniche di incisione in rilievo (xilografia su legno di filo e su legno di testa, linoleografia, bulino su plexiglass).
I termini “legno di filo “e “legno di testa” indicano matrici ricavate da tavole di legno tagliate rispettivamente in direzione della fibra e in senso perpendicolare; le matrici incisorie create su legno di filo consentono un segno più morbido, mentre quelle prodotte da legno di testa permettono un segno più vicino all’incisione su lastre metalliche.
Protagonista della mostra è una tecnica affascinante, che ha raggiunto in Europa vertici stilistici e qualitativi importanti, un patrimonio di cui anche i Musei cittadini sono custodi. Con l’intuizione propria dei poeti, Paul Valéry scriveva, a proposito dell’arte incisoria, che l’opera ridotta al nero e al bianco, alle luci e alle ombre, tocca più profondamente l’animo umano, lo rende maggiormente riflessivo, più di quanto faccia la gamma di tutti i colori. A testimoniare una volontà di rievocare queste suggestioni, una serie di matrici permetteranno ai visitatori di seguire il percorso quasi alchemico di creazione dell’opera d'arte.
A corollario della mostra è prevista una serie di appuntamenti in cui l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei presenterà al pubblico l’arte della xilografia. Alcuni artisti proporranno in chiesetta dimostrazioni di stampa con prove pratiche di incisione. Gli appuntamenti inizieranno venerdì 19 settembre, dopo l’inaugurazione: protagonista del primo incontro sarà Giovanni Dettori.
Gli appuntamenti successivi sono fissati il sabato pomeriggio alle ore 16.30. Le dimostrazioni su matrice di legno con relativa stampa sono in programma venerdì 19 e sabato 20 settembre, con Giovanni Dettori; quelle di incisione calcografica con relativa stampa sono fissate per sabato 27 settembre, con Graziella Da Gioz; sabato 4 ottobre, l'appuntamento sarà con Gino Di Pieri; sabato 11 ottobre, con Gabriele Bordignon. Quest’ultimo appuntamento, inserito nell'ambito della 10^ Giornata nazionale del Contemporaneo, si propone come finissage della mostra.
Gli orari di apertura: da venerdì a domenica ore 16/20; il sabato anche ore 10/13.
L’ingresso è libero.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.643 volte

    2

    Politica

    01-09-2025

    Che cinema

    Visto 9.893 volte

    3

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 9.632 volte

    4

    Attualità

    01-09-2025

    Dirty Dancing

    Visto 9.301 volte

    5

    Attualità

    02-09-2025

    Circo scritto

    Visto 8.953 volte

    6

    Attualità

    02-09-2025

    NY. È tutto qui

    Visto 8.936 volte

    7

    Politica

    02-09-2025

    Raggio taser

    Visto 8.546 volte

    8

    Attualità

    02-09-2025

    Emisfero Astrale

    Visto 8.527 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 7.199 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Maranza Meccanica

    Visto 6.277 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.359 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.349 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 16.856 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.203 volte

    5

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.922 volte

    6

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.672 volte

    7

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.784 volte

    8

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.588 volte

    9

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.443 volte

    10

    Attualità

    06-08-2025

    Applausi a cena aperta

    Visto 11.441 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili