Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
5 Nov 2025 03:24
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
5 Nov 2025 00:26
Aereo cargo si schianta in Kentucky
5 Nov 2025 00:20
Gli Usa stringono per la forza di pace a Gaza da gennaio. Il corpo restituito da Hamas è l'ostaggio
4 Nov 2025 23:59
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 22:30
++ Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Alla scoperta del buio
Inaugurazione oggi pomeriggio, a Palazzo Agostinelli, della mostra fotografica proposta dal Cai che porta alla luce i misteri del sottosuolo
Pubblicato il 13-09-2014
Visto 2.851 volte
Inaugurazione oggi, sabato 13 settembre, a Palazzo Agostinelli, di una mostra speciale che porta alla luce, per tutti, il mondo affascinante e pieno di mistero del sottosuolo. “Alla scoperta del buio” è organizzata dal Cai/Geo-Cai Bassano col patrocinio del Comune (www.geocaibassano.it/).
Nelle sale del palazzo è stata allestita un’esposizione fotografica che propone in visione gli scatti realizzati negli abissi delle nostre montagne, in particolare del Monte Grappa, e in altre località esplorate dal Gruppo. Una sezione speciale è dedicata a un abisso scoperto recentemente in Puglia che ha rivelato l’esistenza, sotto il Tavoliere, di un dedalo di torrenti, cascate e laghetti sotterranei insospettato.
Il legame col mondo del buio e con la vita nascosta dell’acqua è uno degli elementi che affascinano da sempre lo speleologo, uno dei pochi privilegiati che ha l’opportunità di entrare per primo in mondi sconosciuti e incontaminati, e di portare la luce dove hanno regnato spesso millenni di oscurità.
Numerosi sono anche gli studi scientifici, di rilevazione e di monitoraggio dell'ambiente naturale realizzate grazie alla attività speleologiche.
I soci del Gruppo speleologico bassanese sono attivi da quasi trent’anni: la fondazione del Geo risale al 1985, dal 1991 è entrato a far parte del Cai locale. Esplorazione, ricerca, rilievo, studio sono solo alcune delle attività che il gruppo ha portato avanti in questi anni, assieme all’organizzazione di corsi che hanno avvicinato centinaia di persone alla speleologia, alle attività di formazione e di specializzazione tecnica, alle iniziative didattiche proposte in grotta, nelle scuole, al Museo di speleologia e carsismo di Oliero e nel corso di manifestazioni varie, come ad esempio la Città dei Ragazzi.
La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre (gli orari di apertura: giovedì 9/12-16/19.30; venerdì 16/19.30; sabato e festivi 9/12-15/19.30).
L’inaugurazione è fissata per le ore 17. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.901 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.650 volte




