Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 23:03
Champions: l'Inter batte l'Union SG 0-4, il PSV travolge il Napoli 6-2 CRONACA e FOTO
21 Oct 2025 22:46
Altro che birretta, ecco la bionda più piccola del mondo
21 Oct 2025 22:51
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 6-2 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:34
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:27
Champions: Union SG - Inter 0-3 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Alla scoperta del buio
Inaugurazione oggi pomeriggio, a Palazzo Agostinelli, della mostra fotografica proposta dal Cai che porta alla luce i misteri del sottosuolo
Pubblicato il 13-09-2014
Visto 2.841 volte
Inaugurazione oggi, sabato 13 settembre, a Palazzo Agostinelli, di una mostra speciale che porta alla luce, per tutti, il mondo affascinante e pieno di mistero del sottosuolo. “Alla scoperta del buio” è organizzata dal Cai/Geo-Cai Bassano col patrocinio del Comune (www.geocaibassano.it/).
Nelle sale del palazzo è stata allestita un’esposizione fotografica che propone in visione gli scatti realizzati negli abissi delle nostre montagne, in particolare del Monte Grappa, e in altre località esplorate dal Gruppo. Una sezione speciale è dedicata a un abisso scoperto recentemente in Puglia che ha rivelato l’esistenza, sotto il Tavoliere, di un dedalo di torrenti, cascate e laghetti sotterranei insospettato.
Il legame col mondo del buio e con la vita nascosta dell’acqua è uno degli elementi che affascinano da sempre lo speleologo, uno dei pochi privilegiati che ha l’opportunità di entrare per primo in mondi sconosciuti e incontaminati, e di portare la luce dove hanno regnato spesso millenni di oscurità.

Numerosi sono anche gli studi scientifici, di rilevazione e di monitoraggio dell'ambiente naturale realizzate grazie alla attività speleologiche.
I soci del Gruppo speleologico bassanese sono attivi da quasi trent’anni: la fondazione del Geo risale al 1985, dal 1991 è entrato a far parte del Cai locale. Esplorazione, ricerca, rilievo, studio sono solo alcune delle attività che il gruppo ha portato avanti in questi anni, assieme all’organizzazione di corsi che hanno avvicinato centinaia di persone alla speleologia, alle attività di formazione e di specializzazione tecnica, alle iniziative didattiche proposte in grotta, nelle scuole, al Museo di speleologia e carsismo di Oliero e nel corso di manifestazioni varie, come ad esempio la Città dei Ragazzi.
La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre (gli orari di apertura: giovedì 9/12-16/19.30; venerdì 16/19.30; sabato e festivi 9/12-15/19.30).
L’inaugurazione è fissata per le ore 17. L’ingresso è libero.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”