Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un viaggio nella cartografia d’epoca
In esposizione in Biblioteca, fino al 30 agosto, alcuni preziosi volumi di argomento geografico e cosmografico del ‘500, ‘600 e ‘700, in una mostra intitolata “Da Strabone a Remondini”
Pubblicato il 06-07-2014
Visto 3.371 volte
Sono in esposizione alla Biblioteca civica, fino al 30 agosto, alcuni preziosi volumi di argomento geografico e cosmografico del ‘500, ‘600 e ‘700, le opere sono appartenenti alle collezioni museali.
Una ventina i volumi i mostra, tutti arricchiti di raffinate incisioni rappresentanti i luoghi nei secoli conosciuti ed esplorati descritti dai maggiori geografi e cartografi del tempo.
Tra gli altri, è possibile osservare una rara edizione del 1707 del Rerum geographicarum Libri XVII, dello storico e geografo greco Strabone; due edizioni cinquecentine della Geographia di Claudio Tolomeo, di stampa veneziana; una edizione del 1564, stampata ad Anversa, della Cosmographia di Peter Apian, e una copia di quello che è considerato il primo atlante moderno, il Theatrum Orbis Terrarum di Abraham Ortelius, opera dove Ortelius cita numerosi autori del passato ai quali fece riferimento, molto di ciò che oggi conosciamo sui cartografi minori del XV e XVI secolo deriva da questo catalogo.
Altro spazio è riservato alle opere del celebre cartografo del ‘600, Vincenzo Maria Coronelli, un francescano, cartografo ed enciclopedista, cosmografo ufficiale della Repubblica di Venezia e uno dei più celebri costruttori di globi del XVII secolo (famosi quelli realizzati nel 1683 per il Re Sole, destinati alla Reggia di Versailles); Coronelli fu fondatore dell’Accademia degli Argonauti di Venezia, considerata la più antica società geografica del mondo.
L’esposizione prosegue con alcuni raffinati volumi dedicati all’altrove dell’epoca, a luoghi allora lontani e misteriosi di cui vengono descritte e raffigurate le tradizioni e gli usi, come nel libro del frate cappuccino missionario Giovanni Antonio Gavazzi intitolato Istorica Descrittione de' tre Regni Congo, Matamba, et Angola situati nell'Etiopia Inferiore Occidentale e delle missioni apostoliche esercitatevi da religiosi capuccini, stampato nel 1690, o nel volume del tedesco Peter Kolben dedicato alle popolazioni africane del Capo di Buona Speranza. In mostra anche l’edizione dell’Atlante universale stampato dai Remondini nel 1807, opera riportante le incisioni di Paolo Santini. Accanto alle bacheche, troneggiano due globi terrestri di inizio Ottocento.
La visita è possibile dal lunedì al sabato negli orari di apertura della Biblioteca (il sabato, nei mesi di luglio e agosto, chiude alle 13).
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.719 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.337 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.312 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.924 volte
