RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Life & Style

Sorprendente Madagascar

Alla scoperta della grande isola tra l'Oceano Indiano e il Canale di Mozambico, dai paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica al mondo, in una serata culturale promossa al Teatro Remondini di Bassano da Listrop Tour Operator

Pubblicato il 28-02-2014
Visto 4.492 volte

Dal camaleonte lillipuziano grande come la punta di un fiammifero al lemure che canta. E dal geco-foglia campione assoluto di mimetismo alle gigantesche megattere che in estate fanno le acrobate sull'acqua vicino all'isola di Sainte Marie, dove arrivano dal lontanissimo Antartide per accoppiarsi, per far nascere i figli e per svezzarli.
C'è di tutto e di più, nel grande ventaglio della biodiversità della fauna e della flora del Madagascar, la grande isola (la quarta per estensione di tutto il pianeta) sospesa tra l'Oceano Indiano e il Canale di Mozambico.
E il perché della ricchezza e unicità della natura malgascia è presto detto: con la deriva dei continenti, più di 100 milioni di anni fa, questa terra si è staccata prima dalla placca africana e poi dall'attuale India, rimanendo isolata dal resto del mondo. Conservando un concentrato di biotipi e di specie animali e vegetali unici nel loro genere. Oltre 80 specie di lemuri, 12000 differenti orchidee, 7 tipi di baobab, camaleonti e anfibi dai colori più improbabili e quant'altro fanno del “Madà” - come viene vezzosamente chiamato - una realtà a sé: quasi un continente in miniatura dove piante ad animali sono per la maggior parte endemici e diversi per ogni parte del Paese, connotata da climi e caratteristiche del paesaggio totalmente differenti.

E' soltanto uno - ma sicuramente il più peculiare - dei motivi di attrazione che fanno del Madagascar una delle destinazioni emergenti del turismo internazionale. E che oltre all'inflazionata Nosy Be, isola fin troppo frequentata dai flussi turistici tradizionali, offre delle sorprendenti combinazioni di soggiorno tra relax su spiagge mozzafiato e avventura alla scoperta di habitat naturali altrove inesistenti.
E' stato l'argomento di una serata culturale organizzata al Teatro Remondini di Bassano dalla Listrop Tour Operator di Rosà, che ha richiamato un pubblico foltissimo, superiore alla capienza del teatro medesimo.
Un'occasione per compiere un viaggio virtuale alla scoperta della grande isola, in previsione del viaggio reale in Madagascar inserito nel catalogo viaggi 2014 di Listrop e in programma dall'11 al 24 ottobre.
Nel corso della serata, introdotta dalla presentazione del programma viaggi del presidente di Listrop Paolo Trevisan, le principali informazioni sull'universo malgascio - dalle più incredibili curiosità sugli animali autoctoni, alla ricca varietà della vegetazione, agli itinerari più suggestivi, fino all'incontro con la popolazione “cordiale ed ospitale” - sono state brillantemente illustrate da Giancarlo Salvador, veneziano e cittadino del mondo, organizzatore e guida di spedizioni nelle lande più insolite e suggestive dell'Africa e non solo.
Assolutamente inedito, inoltre, è stato il contributo della ricercatrice torinese Viviana Sorrentino, “primatologa” ovvero studiosa dei primati, la grande famiglia del regno animale di cui fanno parte, tra gli altri, le scimmie e i lemuri.
Proprio per studiare i lemuri - gli animali che più caratterizzano l'ecosistema e l'immagine stessa del Madà - la dott.ssa Sorrentino ha vissuto per ben sette anni in Madagascar, dove ha compiuto un'importante e soprattutto pazientissima ricerca sulle abitudini degli indri, i lemuri “cantanti” della foresta pluviale lungo la costa orientale del Paese.
A proposito: come sottolineato dalla ricercatrice, se andate in Magadascar e vedete un camaleonte, osservatelo con il massimo rispetto al pari della popolazione locale. Per la tradizione malgascia, infatti, i suoi due occhi che hanno la caratteristica di muoversi in modo indipendente l'uno dall'altro rappresentano la capacità di vedere contemporaneamente da una parte il passato, e dall'altra il futuro. Affascinante. Ne avremmo bisogno anche noi, in questi tempi in cui facciamo fatica a vedere il presente.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.409 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.743 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.222 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.411 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.368 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.346 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.288 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.409 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.057 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili