Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Come si racconta una guerra

Venerdì 21 febbraio, alla Biblioteca civica di Bassano, e i prossimi martedì sera, a Breganze, la Grande Guerra raccontata attraverso i capolavori della letteratura

Pubblicato il 21-02-2014
Visto 2.814 volte

Venerdì 21 febbraio, alla Biblioteca civica, la rassegna “Venerdì: Storia” ha in programma un incontro che porta il titolo: “Come si racconta una guerra. L’immaginario del primo conflitto mondiale nella letteratura e nella stampa illustrata”.
Interverrà come relatore Marco Mondini, esperto che da anni fa parte del Consigli e Comitati scientifici interuniversitari e internazionali, tra gli altri collabora con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Vicenza; Mondini è anche coordinatore scientifico del progetto triennale "La prima guerra mondiale 1914-1918" (Fondazione Bruno Keller-Università di Trento). Con questo appuntamento, che avrà inizio come di consueto alle ore 17, la Biblioteca civica prosegue il percorso “Verso il Centenario della Grande Guerra”, un progetto pluriennale che intende offrire un contributo alla conoscenza dei fatti e delle persone che furono protagonisti di quegli eventi. All'incontro Mondini parlerà di narratori e poeti che hanno vissuto di persona la guerra, che in un campo o nell’altro l’hanno combattuta, tra questi Erich Maria Remarque, Emilio Lussu, Ernest Hemingway, Giuseppe Ungaretti.
Accanto, o talvolta in opposizione alla loro visione, stanno poi la ricchissima pubblicistica, la stampa illustrata e il giornalismo per immagini che ebbero un ruolo fondamentale in quegli anni. E sempre a proposito di lettura, di letteratura, e di “come si racconta una guerra”, martedì 18 febbraio ha avuto inizio alla Biblioteca di Breganze un ciclo di serate che si propone di far conoscere, ascoltare e rivivere le bufere che narrano la notte dell'uomo, proprio così com’è, attraverso le pagine della grande letteratura.

Dopo la conversazione sul capolavoro di Giovanni Comisso Giorni di guerra, martedì 25 febbraio il critico letterario Marco Cavalli parlerà di Viaggio al termine della notte, di Louis-Ferdinand Céline: un classico che non cessa, a più di ottant’anni dalla sua pubblicazione, di stupire e di scandalizzare per la sua modernità, né di suscitare entusiasmi e contrasti feroci. Infine, il 4 marzo, sarà la volta del romanzo Il ritorno del soldato, firmato Rebecca West (pseudonimo della scrittrice Cicely Isabel Fairfield). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Coordinamento delle associazioni d’Arma e il Circolo Acli di Breganze. Gli incontri hanno tutti inizio alle ore 20.45. Prenotazioni all’indirizzo aclibreganze@gmail.com.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.687 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 9.845 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.663 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.120 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 8.775 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.690 volte

8

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.670 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.646 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.561 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.629 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.364 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.341 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.689 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.678 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.687 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.989 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.507 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.354 volte