Ultimora
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
16 Nov 2025 21:05
Italia Norvegia 1-0 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 20:48
In campo a San Siro Italia Norvegia 0-0 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 20:23
Atp Finals: Alcaraz-Sinner 5-6 nel secondo set. Jannik ha vinto il primo 7-6 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 20:10
L'evento ASviS: "Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura"
16 Nov 2025 20:03
Età pensionabile e rottamazione, la Lega tira dritto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Come si racconta una guerra
Venerdì 21 febbraio, alla Biblioteca civica di Bassano, e i prossimi martedì sera, a Breganze, la Grande Guerra raccontata attraverso i capolavori della letteratura
Pubblicato il 21-02-2014
Visto 2.824 volte
Venerdì 21 febbraio, alla Biblioteca civica, la rassegna “Venerdì: Storia” ha in programma un incontro che porta il titolo: “Come si racconta una guerra. L’immaginario del primo conflitto mondiale nella letteratura e nella stampa illustrata”.
Interverrà come relatore Marco Mondini, esperto che da anni fa parte del Consigli e Comitati scientifici interuniversitari e internazionali, tra gli altri collabora con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Vicenza; Mondini è anche coordinatore scientifico del progetto triennale "La prima guerra mondiale 1914-1918" (Fondazione Bruno Keller-Università di Trento). Con questo appuntamento, che avrà inizio come di consueto alle ore 17, la Biblioteca civica prosegue il percorso “Verso il Centenario della Grande Guerra”, un progetto pluriennale che intende offrire un contributo alla conoscenza dei fatti e delle persone che furono protagonisti di quegli eventi. All'incontro Mondini parlerà di narratori e poeti che hanno vissuto di persona la guerra, che in un campo o nell’altro l’hanno combattuta, tra questi Erich Maria Remarque, Emilio Lussu, Ernest Hemingway, Giuseppe Ungaretti.
Accanto, o talvolta in opposizione alla loro visione, stanno poi la ricchissima pubblicistica, la stampa illustrata e il giornalismo per immagini che ebbero un ruolo fondamentale in quegli anni. E sempre a proposito di lettura, di letteratura, e di “come si racconta una guerra”, martedì 18 febbraio ha avuto inizio alla Biblioteca di Breganze un ciclo di serate che si propone di far conoscere, ascoltare e rivivere le bufere che narrano la notte dell'uomo, proprio così com’è, attraverso le pagine della grande letteratura.
Dopo la conversazione sul capolavoro di Giovanni Comisso Giorni di guerra, martedì 25 febbraio il critico letterario Marco Cavalli parlerà di Viaggio al termine della notte, di Louis-Ferdinand Céline: un classico che non cessa, a più di ottant’anni dalla sua pubblicazione, di stupire e di scandalizzare per la sua modernità, né di suscitare entusiasmi e contrasti feroci. Infine, il 4 marzo, sarà la volta del romanzo Il ritorno del soldato, firmato Rebecca West (pseudonimo della scrittrice Cicely Isabel Fairfield). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Coordinamento delle associazioni d’Arma e il Circolo Acli di Breganze. Gli incontri hanno tutti inizio alle ore 20.45. Prenotazioni all’indirizzo aclibreganze@gmail.com.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.100 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 6.262 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.100 volte






