Ultimora
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
3 Nov 2025 12:58
Roma, crolla una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:08
Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
Redazione
Bassanonet.it
Al via il concorso: "La tecnologia che vorrei"
La tecnologia è il nuovo tema promosso nel 2014 da Associazione Progetto Marzotto per la quarta edizione del Concorso voluto da Giannino Marzotto e rivolto agli studenti delle scuole della Provincia di Vicenza
Pubblicato il 02-02-2014
Visto 3.136 volte
Associazione Progetto Marzotto propone per l’anno scolastico 2013/14 “LA TECNOLOGIA CHE VORREI” quale tema per riflettere su un argomento tanto centrale quanto attuale per la società contemporanea. Un invito che rappresenta da qualche anno una tradizione per gli studenti delle Scuole del Comprensorio Scolastico Vicentino.
Per la quarta edizione del Concorso, Associazione Progetto Marzotto – da sempre impegnata nel creare un nuovo tessuto sociale, supportando la formazione, l’innovazione e sostenendo la nascita di nuova impresa – ha voluto indirizzare l’attenzione sul tema della tecnologia, da intendersi come strumento di ragionamento, studio e progettazione che ha un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite di cittadini, «riservando un’attenzione particolare – dichiara Matteo Marzotto, Presidente dell’Associazione - alle tecnologie digitali, dell’informazione e della comunicazione e ai risvolti socio-culturali, relazionali e psicologici che il loro impiego comporta, in linea con la direttiva ministeriale del Settembre 2012».
Rientra nell’ambito del Concorso l’analisi sui principi di funzionamento e sulle modalità di impiego di tutte le macchine; sui dispositivi e sugli strumenti che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita. Fanno parte del tema le attività quali la progettazione e/o fabbricazione di un oggetto; l’ideazione di modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità; l’esecuzione di interventi di riparazione, manutenzione e decorazione. Tutti aspetti che, su grande scala, l’Associazione Progetto Marzotto porta avanti da anni attraverso il Premio Gaetano Marzotto dedicato al mondo delle start up e dell’innovazione, con un’attenzione particolare agli aspetti socio-culturali e alle ricadute positive sul territorio in termini di sviluppo, occupazione e ambiente. E proprio a quest’ultimo tema, a cui già nel 2011/12 si è dedicata l’iniziativa, si è deciso di riservare una nuova categoria di Concorso grazie al Premio Speciale MUSE, realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento, con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle nuove tecnologie nel dare forma e soluzioni ispirate ai principi della sostenibilità ambientale, che prevede per il team vincitore un percorso ad hoc, Astronomia Itinerante, attraverso laboratori didattici presso il Museo e l’Istituto scolastico d’appartenenza.
Ai trentuno migliori lavori verranno riconosciute 27 borse di studio e 4 Premi Speciali.
Le borse di studio saranno suddivise tra scuola primaria (9 borse di studio da 750 euro), scuola secondaria di primo grado (9 borse di studio da 1.000 euro), scuole secondarie di secondo grado statali paritarie e centri di formazione professionale (9 borse di studio da 1500 euro).
I Premi Speciali saranno 3 del valore di 5.000 euro ciascuno, destinati rispettivamente alla scuola primaria (ex elementare), secondaria di primo grado (ex media inferiore), secondaria di secondo grado statale e paritaria e ai centri di formazione professionale, che si aggiudicheranno il maggior numero di borse di studio; a questi si aggiunge il Premio Speciale MUSE, con l’assegnazione di laboratori didattici d’astronomia.
Il bando, con tutti i dettagli e la scheda di adesione, è disponibile e scaricabile sul sito:
www.progettomarzotto.org/tecnologiachevorrei, con possibilità di partecipare fino al 30 maggio 2014, data di chiusura del bando.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.350 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.619 volte




