Ultimora
1 Aug 2025 20:28
Fabrizio Arcuri direttore artistico rassegne teatrali Verona
1 Aug 2025 20:08
Venezia: al regista Gust Van Sant premio ''Campari Passion'
1 Aug 2025 18:27
Accordo decennale Coldiretti-Philip Morris per acquisto tabacco
1 Aug 2025 15:08
Violenza sessuale su una 17enne, arrestato nel Rodigino
1 Aug 2025 14:55
Tentata rapina a coetanee, denunciate due 16enni a Padova
1 Aug 2025 13:42
La bellunese Elena Zanin tra le 50 imprenditrici più innovative
2 Aug 2025 09:55
Strage Bologna: migliaia in corteo fra applausi e commozione
2 Aug 2025 09:17
La navetta Crew Dragon si è agganciata alla Stazione Spaziale
2 Aug 2025 08:38
Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo
2 Aug 2025 08:12
Pedopornografia on line, arrestato un medico a Torino
2 Aug 2025 07:12
Trentacinque anni fa la Guerra del Golfo, la prima 'in diretta' tv
Redazione
Bassanonet.it
Al via il concorso: "La tecnologia che vorrei"
La tecnologia è il nuovo tema promosso nel 2014 da Associazione Progetto Marzotto per la quarta edizione del Concorso voluto da Giannino Marzotto e rivolto agli studenti delle scuole della Provincia di Vicenza
Pubblicato il 02-02-2014
Visto 3.093 volte
Associazione Progetto Marzotto propone per l’anno scolastico 2013/14 “LA TECNOLOGIA CHE VORREI” quale tema per riflettere su un argomento tanto centrale quanto attuale per la società contemporanea. Un invito che rappresenta da qualche anno una tradizione per gli studenti delle Scuole del Comprensorio Scolastico Vicentino.
Per la quarta edizione del Concorso, Associazione Progetto Marzotto – da sempre impegnata nel creare un nuovo tessuto sociale, supportando la formazione, l’innovazione e sostenendo la nascita di nuova impresa – ha voluto indirizzare l’attenzione sul tema della tecnologia, da intendersi come strumento di ragionamento, studio e progettazione che ha un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite di cittadini, «riservando un’attenzione particolare – dichiara Matteo Marzotto, Presidente dell’Associazione - alle tecnologie digitali, dell’informazione e della comunicazione e ai risvolti socio-culturali, relazionali e psicologici che il loro impiego comporta, in linea con la direttiva ministeriale del Settembre 2012».

Rientra nell’ambito del Concorso l’analisi sui principi di funzionamento e sulle modalità di impiego di tutte le macchine; sui dispositivi e sugli strumenti che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita. Fanno parte del tema le attività quali la progettazione e/o fabbricazione di un oggetto; l’ideazione di modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità; l’esecuzione di interventi di riparazione, manutenzione e decorazione. Tutti aspetti che, su grande scala, l’Associazione Progetto Marzotto porta avanti da anni attraverso il Premio Gaetano Marzotto dedicato al mondo delle start up e dell’innovazione, con un’attenzione particolare agli aspetti socio-culturali e alle ricadute positive sul territorio in termini di sviluppo, occupazione e ambiente. E proprio a quest’ultimo tema, a cui già nel 2011/12 si è dedicata l’iniziativa, si è deciso di riservare una nuova categoria di Concorso grazie al Premio Speciale MUSE, realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento, con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle nuove tecnologie nel dare forma e soluzioni ispirate ai principi della sostenibilità ambientale, che prevede per il team vincitore un percorso ad hoc, Astronomia Itinerante, attraverso laboratori didattici presso il Museo e l’Istituto scolastico d’appartenenza.
Ai trentuno migliori lavori verranno riconosciute 27 borse di studio e 4 Premi Speciali.
Le borse di studio saranno suddivise tra scuola primaria (9 borse di studio da 750 euro), scuola secondaria di primo grado (9 borse di studio da 1.000 euro), scuole secondarie di secondo grado statali paritarie e centri di formazione professionale (9 borse di studio da 1500 euro).
I Premi Speciali saranno 3 del valore di 5.000 euro ciascuno, destinati rispettivamente alla scuola primaria (ex elementare), secondaria di primo grado (ex media inferiore), secondaria di secondo grado statale e paritaria e ai centri di formazione professionale, che si aggiudicheranno il maggior numero di borse di studio; a questi si aggiunge il Premio Speciale MUSE, con l’assegnazione di laboratori didattici d’astronomia.
Il bando, con tutti i dettagli e la scheda di adesione, è disponibile e scaricabile sul sito:
www.progettomarzotto.org/tecnologiachevorrei, con possibilità di partecipare fino al 30 maggio 2014, data di chiusura del bando.
Il 02 agosto
- 02-08-2023Overshoot Hotel
- 02-08-2023Il siluro del sottoMarin
- 02-08-2023La sindaca-lista
- 02-08-2023Degli schiaffi e delle sberle
- 02-08-2022Dono di natura
- 02-08-2019Coccoland
- 02-08-2019Dì qualcosa di sinistra
- 02-08-2019MoMa, non MoMa
- 02-08-2018Il canto del grill
- 02-08-2015Mozart Superstar
- 02-08-2015Gli altri siamo noi
- 02-08-2014Cicli e cicloni
- 02-08-2014La tassa del sindaco
- 02-08-2013Furti in casa, le 15 cose da non fare
- 02-08-2013Un trenino carico di soldi
- 02-08-2013L'“apostolo” Simone
- 02-08-2013Comunali Bassano 2014. Finco: “Primarie del Centrodestra in autunno”
- 02-08-2012“L'eventuale e deprecabile soppressione del Tribunale di Bassano non si concilia con la spending review”
- 02-08-2012Bassano dei Momix
- 02-08-2012Pedemontana, la Camera conferma il commissario straordinario
- 02-08-2011Cara Tv, sei in crisi
- 02-08-2011“Quartiere Prè ha già dato: salviamo il Parco delle Rogge dalla Bretella Ovest”
- 02-08-2009E i CUB urlano a Brunetta: “Fannullone!”
- 02-08-2009Le “faccine” di Brunetta