Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Redazione
Bassanonet.it
Al via il concorso: "La tecnologia che vorrei"
La tecnologia è il nuovo tema promosso nel 2014 da Associazione Progetto Marzotto per la quarta edizione del Concorso voluto da Giannino Marzotto e rivolto agli studenti delle scuole della Provincia di Vicenza
Pubblicato il 02-02-2014
Visto 3.036 volte
Associazione Progetto Marzotto propone per l’anno scolastico 2013/14 “LA TECNOLOGIA CHE VORREI” quale tema per riflettere su un argomento tanto centrale quanto attuale per la società contemporanea. Un invito che rappresenta da qualche anno una tradizione per gli studenti delle Scuole del Comprensorio Scolastico Vicentino.
Per la quarta edizione del Concorso, Associazione Progetto Marzotto – da sempre impegnata nel creare un nuovo tessuto sociale, supportando la formazione, l’innovazione e sostenendo la nascita di nuova impresa – ha voluto indirizzare l’attenzione sul tema della tecnologia, da intendersi come strumento di ragionamento, studio e progettazione che ha un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite di cittadini, «riservando un’attenzione particolare – dichiara Matteo Marzotto, Presidente dell’Associazione - alle tecnologie digitali, dell’informazione e della comunicazione e ai risvolti socio-culturali, relazionali e psicologici che il loro impiego comporta, in linea con la direttiva ministeriale del Settembre 2012».

Rientra nell’ambito del Concorso l’analisi sui principi di funzionamento e sulle modalità di impiego di tutte le macchine; sui dispositivi e sugli strumenti che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita. Fanno parte del tema le attività quali la progettazione e/o fabbricazione di un oggetto; l’ideazione di modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità; l’esecuzione di interventi di riparazione, manutenzione e decorazione. Tutti aspetti che, su grande scala, l’Associazione Progetto Marzotto porta avanti da anni attraverso il Premio Gaetano Marzotto dedicato al mondo delle start up e dell’innovazione, con un’attenzione particolare agli aspetti socio-culturali e alle ricadute positive sul territorio in termini di sviluppo, occupazione e ambiente. E proprio a quest’ultimo tema, a cui già nel 2011/12 si è dedicata l’iniziativa, si è deciso di riservare una nuova categoria di Concorso grazie al Premio Speciale MUSE, realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento, con l’obiettivo di promuovere il ruolo delle nuove tecnologie nel dare forma e soluzioni ispirate ai principi della sostenibilità ambientale, che prevede per il team vincitore un percorso ad hoc, Astronomia Itinerante, attraverso laboratori didattici presso il Museo e l’Istituto scolastico d’appartenenza.
Ai trentuno migliori lavori verranno riconosciute 27 borse di studio e 4 Premi Speciali.
Le borse di studio saranno suddivise tra scuola primaria (9 borse di studio da 750 euro), scuola secondaria di primo grado (9 borse di studio da 1.000 euro), scuole secondarie di secondo grado statali paritarie e centri di formazione professionale (9 borse di studio da 1500 euro).
I Premi Speciali saranno 3 del valore di 5.000 euro ciascuno, destinati rispettivamente alla scuola primaria (ex elementare), secondaria di primo grado (ex media inferiore), secondaria di secondo grado statale e paritaria e ai centri di formazione professionale, che si aggiudicheranno il maggior numero di borse di studio; a questi si aggiunge il Premio Speciale MUSE, con l’assegnazione di laboratori didattici d’astronomia.
Il bando, con tutti i dettagli e la scheda di adesione, è disponibile e scaricabile sul sito:
www.progettomarzotto.org/tecnologiachevorrei, con possibilità di partecipare fino al 30 maggio 2014, data di chiusura del bando.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole