Ultimora
17 Nov 2025 10:25
In auto contro un vivaio, un uomo morto nel Vicentino
17 Nov 2025 10:08
Disperso un 'basejumper' finlandese nel Bellunese
17 Nov 2025 09:18
Zaia, io in Parlamento? E' bene che mi dedichi alle regionali
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
17 Nov 2025 10:46
Le previsioni economiche della Commissione europea
17 Nov 2025 10:38
Eurallumina, operai a 40 metri su silo 'Mimit ci convochi'
17 Nov 2025 10:20
++ Istat rivede al ribasso stima 'carrello della spesa', +2,1% ++
17 Nov 2025 10:05
++ Eurallumina, operai a 40 metri su silo 'Mimit ci convochi' ++
17 Nov 2025 07:30
Il cervello si addormenta bruscamente, la svolta in 4 minuti
17 Nov 2025 10:11
Raid russi nel Kharkiv: almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Boccaccio in viaggio
L'ultimo incontro della rassegna "Auguri, Boccaccio!" ha narrato in Biblioteca viaggi e incontri dello scrittore del Trecento con altri grandi della sua epoca
Pubblicato il 16-12-2013
Visto 3.777 volte
Venerdì 13 dicembre, l’appuntamento conclusivo della rassegna dedicata dalla Biblioteca civica a Giovanni Boccaccio ha proposto un viaggio nella letteratura trecentesca di Geoffrey Chaucer, un “pellegrinaggio” virtuale tra i suoi testi che hanno subito l’influenza delle opere di scrittori come Boccaccio, Dante e Petrarca.
Edoardo Menegazzo, docente al Liceo “G. B. Brocchi”, ha fatto tornare il pubblico sui banchi di scuola a ripercorrere i passi della vita e dell’opera di Chaucer, altro “grande” della letteratura di tutti i tempi – anche lui, come Dante, proclamatosi “sesta stella”, in ordine di brillantezza, nel firmamento letterario all’epoca noto.
All’interno della sua lezione, Menegazzo ha collocato il tema del rapporto tra la letteratura italiana del Trecento e quella inglese, mettendo in luce analogie e differenze (in termini di temi, personaggi, prosa) che legano il capolavoro di Geoffrey Chaucer – l’ultima opera, peraltro giunta a noi incompleta, cioè I racconti di Canterbury – al Decameron di Boccaccio e ad altri testi che hanno illuminato il mondo letterario medievale italiano. Ad accompagnare gli interventi del docente, alcune ballate medievali anglosassoni eseguite dal vivo dalla docente Annalisa Roman e accompagnate alla chitarra da Jacopo Bonato, e poi la lettura in traduzione dei testi delle ballate da parte di alcuni studenti del Liceo.
Edoardo Menegazzo con due allieve del Liceo "G. B. Brocchi" in Biblioteca
Stefano Pagliantini, curatore della rassegna “Auguri, Boccaccio!”, ha colto l’occasione per ringraziare pubblicamente il personale della scuola bassanese per la partecipazione e la collaborazione fattiva alla riuscita della rassegna; ha rivolto un ringraziamento anche al pubblico che ha seguito gli incontri numeroso e attento, e ha inoltre ricordato che rimarrà visitabile fino a fine anno la mostra “Boccaccio: libri rari e di pregio nelle collezioni della Biblioteca civica”, che offre in esposizione alcune edizioni cinquecentesche e seicentesche dei libri di Boccaccio patrimonio dell’archivio cittadino.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.545 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 7.712 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 4.637 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 3.508 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.545 volte






