Messe 2
Messe 3

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Boccaccio in viaggio

L'ultimo incontro della rassegna "Auguri, Boccaccio!" ha narrato in Biblioteca viaggi e incontri dello scrittore del Trecento con altri grandi della sua epoca

Pubblicato il 16-12-2013
Visto 2.965 volte

Messe 1

Venerdì 13 dicembre, l’appuntamento conclusivo della rassegna dedicata dalla Biblioteca civica a Giovanni Boccaccio ha proposto un viaggio nella letteratura trecentesca di Geoffrey Chaucer, un “pellegrinaggio” virtuale tra i suoi testi che hanno subito l’influenza delle opere di scrittori come Boccaccio, Dante e Petrarca.
Edoardo Menegazzo, docente al Liceo “G. B. Brocchi”, ha fatto tornare il pubblico sui banchi di scuola a ripercorrere i passi della vita e dell’opera di Chaucer, altro “grande” della letteratura di tutti i tempi – anche lui, come Dante, proclamatosi “sesta stella”, in ordine di brillantezza, nel firmamento letterario all’epoca noto.
All’interno della sua lezione, Menegazzo ha collocato il tema del rapporto tra la letteratura italiana del Trecento e quella inglese, mettendo in luce analogie e differenze (in termini di temi, personaggi, prosa) che legano il capolavoro di Geoffrey Chaucer – l’ultima opera, peraltro giunta a noi incompleta, cioè I racconti di Canterbury – al Decameron di Boccaccio e ad altri testi che hanno illuminato il mondo letterario medievale italiano. Ad accompagnare gli interventi del docente, alcune ballate medievali anglosassoni eseguite dal vivo dalla docente Annalisa Roman e accompagnate alla chitarra da Jacopo Bonato, e poi la lettura in traduzione dei testi delle ballate da parte di alcuni studenti del Liceo.

Edoardo Menegazzo con due allieve del Liceo "G. B. Brocchi" in Biblioteca

Stefano Pagliantini, curatore della rassegna “Auguri, Boccaccio!”, ha colto l’occasione per ringraziare pubblicamente il personale della scuola bassanese per la partecipazione e la collaborazione fattiva alla riuscita della rassegna; ha rivolto un ringraziamento anche al pubblico che ha seguito gli incontri numeroso e attento, e ha inoltre ricordato che rimarrà visitabile fino a fine anno la mostra “Boccaccio: libri rari e di pregio nelle collezioni della Biblioteca civica”, che offre in esposizione alcune edizioni cinquecentesche e seicentesche dei libri di Boccaccio patrimonio dell’archivio cittadino.

Più visti

1

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 10.974 volte

2

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.860 volte

3

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.023 volte

4

Attualità

19-03-2023

Ritorno al Futuro

Visto 8.781 volte

5

Attualità

18-03-2023

L’erba voglio

Visto 8.509 volte

6

Attualità

16-03-2023

Partire in quarta nella terza età

Visto 7.850 volte

7

Attualità

18-03-2023

The Sound of Silence

Visto 7.835 volte

8

Politica

20-03-2023

Cinquanta sfumature di verde

Visto 7.517 volte

9

Attualità

20-03-2023

Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

Visto 6.751 volte

10

Lavoro

18-03-2023

Cedi medi insorgenti

Visto 5.374 volte

1

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 10.974 volte

2

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.195 volte

3

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.860 volte

4

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.598 volte

5

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.252 volte

6

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.095 volte

7

Attualità

05-03-2023

Amen

Visto 9.067 volte

8

Attualità

07-03-2023

Trentatré Trentini

Visto 9.030 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.023 volte

10

Attualità

27-02-2023

Coppia d’Assi

Visto 9.006 volte