Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Gli specchi di Pasolini

Simone Villani, in Biblioteca, ha illustrato per “Auguri, Boccaccio” i rapporti del Decameron con il film di Pier Paolo Pasolini

Pubblicato il 23-11-2013
Visto 3.915 volte

Il secondo appuntamento di “Auguri, Boccaccio”, ha indagato il rapporto del capolavoro dello scrittore del Trecento con il linguaggio cinematografico e moderno di Pier Paolo Pasolini.
Simone Villani, docente di Storia del cinema all’Università di Bergamo e autore del saggio Il Decameron allo specchio, ha illustrato al pubblico presente in Biblioteca alcuni passaggi-chiave che permettono di comprendere meglio gli effetti della trasposizione filmica dell’opera di Boccaccio.
Villani ha esordito complimentandosi per l’iniziativa promossa dall’Amministrazione cittadina in collaborazione con la Biblioteca civica e il Liceo G. B. Brocchi, “una delle iniziative preziose nate dalla periferia che vanno a colmare le mancanze di un centro (il Ministero dei Beni Culturali) poco attento all’anniversario che si festeggia quest’anno”.

Simone Villani in Biblioteca per "Auguri, Boccaccio"

Il Decameron non è stato un libro d’élite, destinato solo ai letterati del tempo, e nemmeno il film che Pasolini girò nel 1971 fu un’opera di nicchia, in quegli anni ha vissuto un successo strepitoso, è stato il secondo film più visto nelle sale dopo Lo chiamavano Trinità. Anche per quanto riguarda la critica e la censura le due opere ebbero un percorso analogo, quasi filologico: lo scandalo che produsse il film di Pasolini aderisce in effetti a quello prodotto dal libro nel Trecento.
Nella sua opera, Pasolini ha narrato nove novelle scelte tra le cento raccontate nel libro, indicandone due come cornice (una di queste, quella dedicata a Ser Ciappelletto è stata offerta in visione ai presenti assieme a quella che ha come protagonista Comar Gemmata), e nel contempo ha fornito la sua reinterpretazione critica, una lettura ermeneutica dell’Opera. Un incanto i volti degli attori-non attori interpreti delle novelle, e magistrali i tocchi espressionisti del regista – quelli sì, effettivamente riconoscibili a una lettura colta, ma con effetti resi del tutto vividi agli occhi di tutti gli spettatori.
L’operazione effettuata da Pasolini, al di là dell’aver prodotto un capolavoro artistico, è stata anche un’azione di servizio: va a collocarsi accanto ad altre che invitano a una riapertura dei testi e che traghettano i capolavori del passato nel nostro tempo infondendo loro nuova linfa, nuovo racconto, cosa che può fare una nuova traduzione autoriale – se ne parlerà in Biblioteca nell’appuntamento fissato per il 6 dicembre.
A conclusione della conferenza, quasi a proseguire un discorso avviato nell’incontro precedente da Manlio Pastore Stocchi, Villani ha ricordato che Dario Fo, in una conversazione dedicata al Decameron, ha criticato il proposito evidente del Boccaccio di epurare dalle sue novelle i trionfi del candido a favore di quelli dell’astuto: Pasolini invece ha riflesso in specchi interi la commedia umana.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 16.761 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.403 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.784 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.216 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 8.836 volte

6

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 8.362 volte

7

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 6.285 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.706 volte

10

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 2.381 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.674 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.407 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.380 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.727 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.718 volte

6

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 16.761 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.760 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.047 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.694 volte

10