Ultimora
31 Jan 2023 09:15
Serie A: Udinese-Verona 1-1
30 Jan 2023 19:55
Pausini triplica Venezia e raddoppia a Siviglia
30 Jan 2023 18:08
Università Padova, dottorato ad honorem al Nobel Parisi
30 Jan 2023 18:07
Sport invernali: Armani firma divise da gara degli azzurri
30 Jan 2023 18:07
Crollo in Arena Verona:anfiteatro riaprirà il primo febbraio
31 Jan 2023 17:35
Ricerca: 2 mln da Erc per progetto Università Padova
31 Jan 2023 21:10
Sì delle Commissioni al dl Ong, giovedì in Aula
31 Jan 2023 21:08
Sì dselle Commissioni al dl Ong, giovedì in Aula
31 Jan 2023 20:44
Le carte di identità di Messina Denaro forse sono state rubate al Comune
31 Jan 2023 20:45
Ultimo giorno di tesseramento al Pd, Giarrusso è fuori
31 Jan 2023 20:31
Calcio: chiuso il mercato, giornata frenetica a Milano senza colpi
31 Jan 2023 20:14
Count down al ricorso, Juve affina strategia difesa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gli specchi di Pasolini
Simone Villani, in Biblioteca, ha illustrato per “Auguri, Boccaccio” i rapporti del Decameron con il film di Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 23-11-2013
Visto 3.366 volte
Il secondo appuntamento di “Auguri, Boccaccio”, ha indagato il rapporto del capolavoro dello scrittore del Trecento con il linguaggio cinematografico e moderno di Pier Paolo Pasolini.
Simone Villani, docente di Storia del cinema all’Università di Bergamo e autore del saggio Il Decameron allo specchio, ha illustrato al pubblico presente in Biblioteca alcuni passaggi-chiave che permettono di comprendere meglio gli effetti della trasposizione filmica dell’opera di Boccaccio.
Villani ha esordito complimentandosi per l’iniziativa promossa dall’Amministrazione cittadina in collaborazione con la Biblioteca civica e il Liceo G. B. Brocchi, “una delle iniziative preziose nate dalla periferia che vanno a colmare le mancanze di un centro (il Ministero dei Beni Culturali) poco attento all’anniversario che si festeggia quest’anno”.

Simone Villani in Biblioteca per "Auguri, Boccaccio"
Il Decameron non è stato un libro d’élite, destinato solo ai letterati del tempo, e nemmeno il film che Pasolini girò nel 1971 fu un’opera di nicchia, in quegli anni ha vissuto un successo strepitoso, è stato il secondo film più visto nelle sale dopo Lo chiamavano Trinità. Anche per quanto riguarda la critica e la censura le due opere ebbero un percorso analogo, quasi filologico: lo scandalo che produsse il film di Pasolini aderisce in effetti a quello prodotto dal libro nel Trecento.
Nella sua opera, Pasolini ha narrato nove novelle scelte tra le cento raccontate nel libro, indicandone due come cornice (una di queste, quella dedicata a Ser Ciappelletto è stata offerta in visione ai presenti assieme a quella che ha come protagonista Comar Gemmata), e nel contempo ha fornito la sua reinterpretazione critica, una lettura ermeneutica dell’Opera. Un incanto i volti degli attori-non attori interpreti delle novelle, e magistrali i tocchi espressionisti del regista – quelli sì, effettivamente riconoscibili a una lettura colta, ma con effetti resi del tutto vividi agli occhi di tutti gli spettatori.
L’operazione effettuata da Pasolini, al di là dell’aver prodotto un capolavoro artistico, è stata anche un’azione di servizio: va a collocarsi accanto ad altre che invitano a una riapertura dei testi e che traghettano i capolavori del passato nel nostro tempo infondendo loro nuova linfa, nuovo racconto, cosa che può fare una nuova traduzione autoriale – se ne parlerà in Biblioteca nell’appuntamento fissato per il 6 dicembre.
A conclusione della conferenza, quasi a proseguire un discorso avviato nell’incontro precedente da Manlio Pastore Stocchi, Villani ha ricordato che Dario Fo, in una conversazione dedicata al Decameron, ha criticato il proposito evidente del Boccaccio di epurare dalle sue novelle i trionfi del candido a favore di quelli dell’astuto: Pasolini invece ha riflesso in specchi interi la commedia umana.
Il 01 febbraio
- 01-02-2021Ajax Pavimenti
- 01-02-2021Pari e dispari
- 01-02-2020Il Gigante
- 01-02-2019Ciao Poeta
- 01-02-2018Migranti in ballo
- 01-02-2017Te lo do io il Tribunale
- 01-02-2016La squadra di Roberti
- 01-02-2016Rossano Veneto: bici truccata ai mondiali di ciclocross, aria di querele
- 01-02-2014E' Giunta l'ora
- 01-02-2014Movimento 9 Dicembre: il Presidio cambia sede
- 01-02-2014Un “bocia” a Palazzo
- 01-02-2014Te lo do io il marketing
- 01-02-2014 Il patto per il territorio di Bassano Si Può
- 01-02-2013Bassanonet TV: nasce “Showcase”
- 01-02-2013E il postino in centro storico...arriva in quadriciclo
- 01-02-2013Lunedì chiusura temporanea di via Museo
- 01-02-2012Tempio Ossario: l'on. Sbrollini (PD) interroga il governo
- 01-02-2012Bye bye, ausiliari del traffico
- 01-02-2012Il “mercato” sotto la neve
- 01-02-2012Il tabellone va alle giostre
- 01-02-2012“Prato 2” perde la bussola
- 01-02-2011Lega provinciale: le sorprese dietro al ballottaggio
- 01-02-2009Mason Vicentino, Palazzo Scaroni restituito alla comunità
- 01-02-2009Elezioni a Bassano: un progetto per i futuri amministratori