Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

B.motion, cambio di marcia

Parte la seconda settimana della rassegna di Operaestate sui linguaggi del contemporaneo, dedicata al teatro. Martedì 27 agosto a Bassano due appuntamenti ponte tra danza e performance sul tema “Forever Young”

Pubblicato il 26-08-2013
Visto 2.384 volte

Pubblicità

Dopo un solo giorno di pausa riprende martedì 27 agosto a Bassano del Grappa B.motion, la sezione di Operaestate dedicata ai linguaggi del contemporaneo, che per la sua seconda settimana di programmazione si focalizza sul Teatro.
15 appuntamenti in 5 giorni per indagare la nuova scena nazionale ed internazionale in un mix di linguaggi che alternano parole e immagini, che scopre luoghi e incontra corpi in movimento con l'obiettivo di riflettere sulla gioventù, non tanto come condizione anagrafica, ma con tutto il carico di contraddizioni che porta con sé il bisogno smodato di corrispondere a un modello, come ben recita il sottotitolo “Forever Young”.
I due lavori programmati in apertura rappresentano un ponte tra danza e performance a partire dalla francesce Julie Nioche ospite al Teatro Remondini (21.00) nell'ambito della rete Finestate Festival sostenuta dall'Institut Francais e i Nuovi Mecenati attraverso il progetto France Dance. Completa la serata il duo Fagarazzi Zuffellato al CSC Garage Nardini (22.00) in prima nazionale.

Julie Nioche, "Nos solitudes" (foto Agathe Poupeney / PhotoScene)


Julie Nioche è una delle più interessanti giovani autrici francesi. Il suo lavoro, difficilmente inquadrabile in generi e categorie, mescola corpi, architetture, oggetti, suoni e luci, esplorando le relazioni e i confini tra performance e installazione. Ne è un esempio “Nos solitudes”, dove un corpo sfida la forza di gravità in un'opera poetica e suggestiva. Un corpo sospeso a mezz’aria, un involucro umano mosso da un’intricata matassa di fili, che volteggia a diversi metri da terra.
L’interprete, burattino e burattinaio insieme, comanda questa serie di contrappesi per sollevarsi eterea nello spazio del palcoscenico. “Nos solitudes” parla di questi tempi, dove ci si raccoglie in se stessi per cercare un po’ di conforto, per trovare una soluzione che non dipenda da nessuno, la soluzione più vicina a sé. E’ attraverso il tempo e la misura dello spettacolo che il gesto si costruisce tra ciascuna delle nostre solitudini, tentando di riportare gli spettatori ad un ascolto di se stessi che passa attraverso un decollo verso un altrove ideale. Perché ascoltarsi, darsi fiducia ed esserne soddisfatti è un autentico salto nel vuoto.

Anche il duo Fagarazzi Zuffellato ha una formazione artistica maturata nel campo della danza contemporanea e utilizza diversi linguaggi espressivi, tra cui la performance e l’arte visiva. HEAVEnEVER, il loro nuovo lavoro coprodotto dal festival e presentato a Bassano in prima nazionale, è una ricerca sull’idea di paradiso, inteso come luogo utopico, come metafora per il costante desiderio umano di ricercare una condizione di benessere. Il progetto prende spunto sia dallo stato psico-fisico indotto da sostanze stupefacenti sia dall’estasi erotica, ma anche da esperimenti concreti di creazione di isole artificiali.
Comunemente con “stato stupefacente” si intende una condizione che evoca in qualche modo l’isola perduta. Ma l’uso popolare del termine “stupefacente” è ingannevole, la sua origine semantica indicherebbe “stato di immobilità e di non recettività agli stimoli esterni”, quindi vorrebbe piuttosto l’assenza di vita incantata nella vertigine del vuoto. HEAVEnEVER è un tentativo di desiderio, il fallimento di un paradiso artificiale, una perversa coincidenza tra realtà e finzione in cui l’abbaglio diventa il suo stato di coscienza. Un giardino che si lascia contaminare da corpi esposti in piccole alterazioni, esplorazioni, cambi di umori, apatie, distruzioni. Un vano desiderio di paradiso, ma un paradiso spogliato di quel bagliore che mentre ci illumina ci fa perdere lucidità.

Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 - 0424 519811. Info per incontri ed altro 0424 519804 e 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it.
Si consiglia la prenotazione per gli appuntamenti a Palazzo Sturm e al Garage Nardini.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.695 volte

2

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 10.026 volte

3

Politica

29-04-2025

La pista è scotta

Visto 9.373 volte

4

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 9.143 volte

5

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 9.049 volte

6

Attualità

30-04-2025

Conclave di Bonifica

Visto 7.422 volte

7

Attualità

30-04-2025

Trance Well

Visto 7.296 volte

8

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 3.469 volte

9

Hockey

29-04-2025

Bassano alla giostra dei playoff scudetto

Visto 2.445 volte

10

Calcio

27-04-2025

Bassano, cuore e orgoglio

Visto 2.337 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.858 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.215 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.476 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.969 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.548 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.375 volte

7

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.085 volte

8

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.769 volte

9

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.695 volte

10

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.563 volte