Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
Sabato 13 luglio alle ore 21.20 torna il tradizionale appuntamento musicale a Nove, ambientato quest'anno nella suggestiva Piazzetta De Fabris antistante il Museo della Ceramica.
E proprio sulla via della ceramica, in un ideale percorso che lega arte e musica, si svilupperà il ricco programma che vede protagonista l'Orchestra di Padova e del Veneto, promosso dal Comune di Nove ed inserito nel fitto cartellone di Operaestate 2013, il festival realizzato dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza e le aziende del Club Amici del Festival.
Una serata in cui musica e ceramica dialogano tra loro per trovare connessioni e rimandi legati ad un periodo, il ‘700, di grande fioritura musicale ed artistica.

Foto Enrico Bossan
Il concerto affianca le composizioni di Boccherini, con il gusto per la divagazione armonica e tematica, all’intensità espressiva delle opere di Haydn, evocando in musica anche l’eterna rivalità tra Mozart e Salieri, uno scontro tra titani che ha segnato un secolo entrando nel mito.
In programma la Sinfonia G 493 in Si bemolle maggiore op. 21/22 n. 1 di Luigi Boccherini, la Sinfonia n. 49 in Fa minore “La Passione” di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia in Re maggiore “La Veneziana” di Antonio Salieri e la Sinfonia n. 21 in La maggiore KV 134 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Ad eseguire questa cavalcata musicale nel '700 in musica, con la direzione del Maestro Antonio Segafreddo, l’OPV - Orchestra di Padova e del Veneto.
Il prestigioso ente regionale, attivo fin dall’ottobre 1966, che nel corso di oltre quarant’anni di attività si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane nelle più qualificate sedi concertistiche in Italia e all’estero.
Peter Maag - il grande interprete mozartiano - ne è stato il direttore principale dal 1983 al 2001, mentre Piero Toso ne ha ricoperto il ruolo di primo violino solista dalla fondazio ne al 2009. Alla direzione artistica si sono succeduti Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Bruno Giuranna (dal 1983 al 1992), Guido Turchi (1992-93) e, come direttore musicale, Mario Brunello (2002-2003). L’attuale direttore artistico dell’Orchestra è Filippo Juvarra, che ha contribuito a dare continuità al profilo artistico e musicale definito, dopo il 1983, da Bruno Giuranna e Peter Maag. Per questo suo lavoro Juvarra ha ricevuto nel 2002 il Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati”.
Nella sua lunga vita artistica l’Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale. Ha dato inoltre, attraverso la propria produzione concertistica, un grande impulso alla vita musicale di Padova e del Veneto e, per questo impegno, è stata riconosciuta dallo Stato come l’unica Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.) operante in Veneto. L’Orchestra realizza circa 120 concerti l’anno, con una propria stagione a Padova, concerti in Regione e in tutta Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tourneé all’estero.
In caso di maltempo il concerto sarà trasferito presso la Sala Parrocchiale di Nove. Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani