Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Musica e ceramica

Operaestate: sabato 13 luglio a Nove risuona il '700 sulla via della ceramica. Protagonista l'Orchestra di Padova e del Veneto con un concerto diretto da Antonio Segafreddo

Pubblicato il 11-07-2013
Visto 2.750 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 13 luglio alle ore 21.20 torna il tradizionale appuntamento musicale a Nove, ambientato quest'anno nella suggestiva Piazzetta De Fabris antistante il Museo della Ceramica.
E proprio sulla via della ceramica, in un ideale percorso che lega arte e musica, si svilupperà il ricco programma che vede protagonista l'Orchestra di Padova e del Veneto, promosso dal Comune di Nove ed inserito nel fitto cartellone di Operaestate 2013, il festival realizzato dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza e le aziende del Club Amici del Festival.
Una serata in cui musica e ceramica dialogano tra loro per trovare connessioni e rimandi legati ad un periodo, il ‘700, di grande fioritura musicale ed artistica.

Foto Enrico Bossan

Il concerto affianca le composizioni di Boccherini, con il gusto per la divagazione armonica e tematica, all’intensità espressiva delle opere di Haydn, evocando in musica anche l’eterna rivalità tra Mozart e Salieri, uno scontro tra titani che ha segnato un secolo entrando nel mito.
In programma la Sinfonia G 493 in Si bemolle maggiore op. 21/22 n. 1 di Luigi Boccherini, la Sinfonia n. 49 in Fa minore “La Passione” di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia in Re maggiore “La Veneziana” di Antonio Salieri e la Sinfonia n. 21 in La maggiore KV 134 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Ad eseguire questa cavalcata musicale nel '700 in musica, con la direzione del Maestro Antonio Segafreddo, l’OPV - Orchestra di Padova e del Veneto.
Il prestigioso ente regionale, attivo fin dall’ottobre 1966, che nel corso di oltre quarant’anni di attività si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane nelle più qualificate sedi concertistiche in Italia e all’estero.
Peter Maag - il grande interprete mozartiano - ne è stato il direttore principale dal 1983 al 2001, mentre Piero Toso ne ha ricoperto il ruolo di primo violino solista dalla fondazio ne al 2009. Alla direzione artistica si sono succeduti Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Bruno Giuranna (dal 1983 al 1992), Guido Turchi (1992-93) e, come direttore musicale, Mario Brunello (2002-2003). L’attuale direttore artistico dell’Orchestra è Filippo Juvarra, che ha contribuito a dare continuità al profilo artistico e musicale definito, dopo il 1983, da Bruno Giuranna e Peter Maag. Per questo suo lavoro Juvarra ha ricevuto nel 2002 il Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati”.
Nella sua lunga vita artistica l’Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale. Ha dato inoltre, attraverso la propria produzione concertistica, un grande impulso alla vita musicale di Padova e del Veneto e, per questo impegno, è stata riconosciuta dallo Stato come l’unica Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.) operante in Veneto. L’Orchestra realizza circa 120 concerti l’anno, con una propria stagione a Padova, concerti in Regione e in tutta Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tourneé all’estero.
In caso di maltempo il concerto sarà trasferito presso la Sala Parrocchiale di Nove. Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.013 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.306 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.715 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.520 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.121 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.280 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.748 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.557 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.363 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.258 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.222 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.013 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.893 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.306 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.205 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.109 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.081 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.053 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.963 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.812 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili