Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

Il teatro formato famiglia

Nuova edizione del Minifest, la rassegna di Operaestate Festival dedicata ai più piccoli. 28 serate in 16 Comuni “per unire genitori e figli di fronte all'esperienza unica dello spettacolo dal vivo”

Pubblicato il 05-07-2013
Visto 2.666 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si è inaugurato giovedì 4 luglio al Castello degli Ezzelini di Bassano con “Una giornata con Giulio Coniglio” la nuova edizione del MINIFEST, la rassegna di teatro per le famiglie di Operaestate Festival Veneto, il ricco festival estivo promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico.
Sono 28 gli spettacoli previsti per un progetto che di anno in anno si allarga sempre più al territorio e che nell’edizione 2013 vede la partecipazione, oltre a Bassano, di ben 15 Comuni delle province di Vicenza, Padova e Treviso: Asiago, Borso del Grappa, Cassola, Castelfranco Veneto, Camisano Vicentino, Castello di Godego, Dueville, Galliera Veneta, Loria, Marostica, Nove, Pove del Grappa, Rosà, Rossano Veneto e San Zanone degli Ezzelini.
Ricco di spunti e di novità il programma di quest’anno. Tornano immancabili le fiabe della tradizione come “Pinocchio”, “Cappuccetto Rosso”, “Biancaneve”, “La Bella e la Bestia”, “Aladino”, “Pollicino”, “Il soldatino di stagno”, “La bella addormentata nel bosco”. Veri e propri classici della letteratura per l’infanzia attesi dai bambini e proposti ogni volta in una nuova versione. Tra i protagonisti non mancano animali simpatici, allegri e intraprendenti come quelli presenti in “I tre porrcellini”, “Il gatto con gli stivali”, “Il brutto anatroccolo”, “Olivia Paperina”, “La gatta Cenerentola”, “Il topolino che scoprì il mondo”.

Spazio anche alle altre forme d’arte, che si rivolgono al pubblico dei più piccoli. Ecco allora la danza di “Naveneva”, proposta in prima nazionale dalla compagnia Naturalis Labor. E poi la musica, nella versione teatrale del celebre “Apprendista stregone” di Walt Disney. Grande spazio anche al teatro dei burattini con quattro spettacoli nella classica baracca, un micromondo dove vivono storie e personaggi senza tempo come “Fagiolino nel bosco incantato”, “La fiaba di Bacca Rossa”, “Fiabe a Colori” e “Il giardino del Re”.
Legati ai temi ecologici e al rispetto della natura: “La Gabbanella e il Gatto”, “Storia d'amore e d'alberi” “Fole e Filò” e “Emanuele e il lupo”. Tra le curiosità del 2013 ci sarà anche spazio per il teatro di ricerca, con la compagnia italiana che meglio lo rappresenta come la Societas Raffaello Sanzio che trasforma “La bambina dei fiammiferi” di Andersen in un'esperienza evocativa fatta di visioni e di suoni.
E poi la nuova drammaturgia rappresentata da due autori che si rivolgono indistintamente ad adulti e bambini con grande sapienza come la veneta Marta Dalla Via, autrice di “20 denti da latte”, presentato in prima nazionale a Bassano, o Joel Pommerat, autore tra i più rappresentati in Europa con le sue rivisitazioni delle fiabe della tradizione come la “Cenerentola” ospitata dal festival.
“Teniamo particolarmente a questa rassegna - spiega l’assessore allo Spettacolo di Bassano Carlo Ferraro - che riscuote sempre un grande successo di pubblico e una convinta adesione da parte delle numerose amministrazioni comunali assieme alle quali costruiamo il progetto. E’ infatti un’iniziativa di altissima qualità grazie alla presenza di compagnie storiche che si occupano di Teatro Ragazzi a livello nazionale. E’ questo un modo per contribuire alla formazione del pubblico di domani. Un pubblico che non è composto solo dai bambini, ma anche dalle loro famiglie. Il Minifest assume così una valenza sociale, proprio per la capacità di unire genitori e figli di fronte all’esperienza unica dello spettacolo dal vivo.”
Nell'ambito della rassegna, questa sera venerdì 5 luglio alle ore 21.15, Piazza Europa di Pove del Grappa ospita lo spettacolo “Il gatto con gli stivali” della compagnia Il Gruppo del Lelio, mentre domenica 7 luglio alle ore 21.15, la Piazza De Fabris di Nove ospita lo spettacolo “La Fiaba di Bacca Rossa” della compagnia Teatro dei burattini di Como, nell’ambito del Minifest.

Informazioni, prevendite e prenotazioni in Biglietteria Operaestate Festival Veneto Via Vendramini 35 Bassano del Grappa. Aperto dal lunedì al sabato (9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30) tel. 0424 524214. Numero Verde: 800 533 633 www.operaestate.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.004 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.365 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.088 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.380 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.794 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.349 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.806 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.315 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 490 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.823 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.774 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.302 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.968 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.573 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.324 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.635 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.479 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.995 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.388 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili