Ultimora
3 Jul 2025 08:53
Mafia albanese riciclava soldi traffico droga a Verona
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
3 Jul 2025 08:48
Arriva l'alcolock, l'auto non parte con alcol oltre i limiti
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
Si è inaugurato giovedì 4 luglio al Castello degli Ezzelini di Bassano con “Una giornata con Giulio Coniglio” la nuova edizione del MINIFEST, la rassegna di teatro per le famiglie di Operaestate Festival Veneto, il ricco festival estivo promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico.
Sono 28 gli spettacoli previsti per un progetto che di anno in anno si allarga sempre più al territorio e che nell’edizione 2013 vede la partecipazione, oltre a Bassano, di ben 15 Comuni delle province di Vicenza, Padova e Treviso: Asiago, Borso del Grappa, Cassola, Castelfranco Veneto, Camisano Vicentino, Castello di Godego, Dueville, Galliera Veneta, Loria, Marostica, Nove, Pove del Grappa, Rosà, Rossano Veneto e San Zanone degli Ezzelini.
Ricco di spunti e di novità il programma di quest’anno. Tornano immancabili le fiabe della tradizione come “Pinocchio”, “Cappuccetto Rosso”, “Biancaneve”, “La Bella e la Bestia”, “Aladino”, “Pollicino”, “Il soldatino di stagno”, “La bella addormentata nel bosco”. Veri e propri classici della letteratura per l’infanzia attesi dai bambini e proposti ogni volta in una nuova versione. Tra i protagonisti non mancano animali simpatici, allegri e intraprendenti come quelli presenti in “I tre porrcellini”, “Il gatto con gli stivali”, “Il brutto anatroccolo”, “Olivia Paperina”, “La gatta Cenerentola”, “Il topolino che scoprì il mondo”.

Spazio anche alle altre forme d’arte, che si rivolgono al pubblico dei più piccoli. Ecco allora la danza di “Naveneva”, proposta in prima nazionale dalla compagnia Naturalis Labor. E poi la musica, nella versione teatrale del celebre “Apprendista stregone” di Walt Disney. Grande spazio anche al teatro dei burattini con quattro spettacoli nella classica baracca, un micromondo dove vivono storie e personaggi senza tempo come “Fagiolino nel bosco incantato”, “La fiaba di Bacca Rossa”, “Fiabe a Colori” e “Il giardino del Re”.
Legati ai temi ecologici e al rispetto della natura: “La Gabbanella e il Gatto”, “Storia d'amore e d'alberi” “Fole e Filò” e “Emanuele e il lupo”. Tra le curiosità del 2013 ci sarà anche spazio per il teatro di ricerca, con la compagnia italiana che meglio lo rappresenta come la Societas Raffaello Sanzio che trasforma “La bambina dei fiammiferi” di Andersen in un'esperienza evocativa fatta di visioni e di suoni.
E poi la nuova drammaturgia rappresentata da due autori che si rivolgono indistintamente ad adulti e bambini con grande sapienza come la veneta Marta Dalla Via, autrice di “20 denti da latte”, presentato in prima nazionale a Bassano, o Joel Pommerat, autore tra i più rappresentati in Europa con le sue rivisitazioni delle fiabe della tradizione come la “Cenerentola” ospitata dal festival.
“Teniamo particolarmente a questa rassegna - spiega l’assessore allo Spettacolo di Bassano Carlo Ferraro - che riscuote sempre un grande successo di pubblico e una convinta adesione da parte delle numerose amministrazioni comunali assieme alle quali costruiamo il progetto. E’ infatti un’iniziativa di altissima qualità grazie alla presenza di compagnie storiche che si occupano di Teatro Ragazzi a livello nazionale. E’ questo un modo per contribuire alla formazione del pubblico di domani. Un pubblico che non è composto solo dai bambini, ma anche dalle loro famiglie. Il Minifest assume così una valenza sociale, proprio per la capacità di unire genitori e figli di fronte all’esperienza unica dello spettacolo dal vivo.”
Nell'ambito della rassegna, questa sera venerdì 5 luglio alle ore 21.15, Piazza Europa di Pove del Grappa ospita lo spettacolo “Il gatto con gli stivali” della compagnia Il Gruppo del Lelio, mentre domenica 7 luglio alle ore 21.15, la Piazza De Fabris di Nove ospita lo spettacolo “La Fiaba di Bacca Rossa” della compagnia Teatro dei burattini di Como, nell’ambito del Minifest.
Informazioni, prevendite e prenotazioni in Biglietteria Operaestate Festival Veneto Via Vendramini 35 Bassano del Grappa. Aperto dal lunedì al sabato (9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30) tel. 0424 524214. Numero Verde: 800 533 633 www.operaestate.it.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...