Ultimora
14 Nov 2024 19:25
Zaia, Autonomia confermata dalla Corte Costituzionale
14 Nov 2024 19:09
Prof. Rinaldo 'bocciato',Robinson nuovo presidente 'World Rugby'
14 Nov 2024 18:14
Giuli, 'sul sovrintendente Fenice dev'esserci un accordo corale'
14 Nov 2024 17:39
Venezia, chiude il Fontego dei Tedeschi, 'rosso' da 100 milioni
14 Nov 2024 15:33
'Responsabili di genocidio', hotel rifiuta clienti Israele
14 Nov 2024 15:32
Assessore Venezia, Dfs chiude Fontego dei Tedeschi
15 Nov 2024 00:27
Trump nomina due suoi avvocati ai vertici del ministero della Giustizia
14 Nov 2024 23:43
Nations League, Italia ai quarti, Belgio battuto 1-0. Decide Tonali FOTO
14 Nov 2024 22:50
Nations League, Italia ai quarti, Belgio battuto 1-0 a Bruxelles
14 Nov 2024 22:00
Atp Finals: Sinner batte Medvedev, è primo nel girone
14 Nov 2024 21:57
Atp Finals: Sinner-Medvedev 2-0 (6-3/6-4)
14 Nov 2024 21:54
Atp Finals: in campo Sinner-Medvedev 1-0 (6-3/5-4) DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Teatro sociale di Bassano in mostra
Alla Biblioteca civica, fino al 31 agosto, è visitabile il racconto per testi, immagini e musica, del glorioso ex Teatro sociale cittadino
Pubblicato il 03-07-2013
Visto 4.214 volte
In occasione dei festeggiamenti per i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi e in concomitanza con l’avvio della programmazione di Operafestival, la Biblioteca civica dedica una mostra allo storico Teatro Sociale.
L'edificio ora chiuso affacciato su Viale dei Martiri, divenuto poi cinema “Astra”, vanta un passato da palcoscenico importante avendo ospitato tanti interpreti e protagonisti della scena lirica, musicale e teatrale dell’Ottocento e del primo Novecento. Un nome tra tutti, Niccolò Paganini: era il 1816 e il teatro che ospitò quella magistrale serata d'arte era il Teatro Nuovo – poi ribattezzato Teatro Accademico e infine Teatro Sociale di Bassano – un luogo che ebbe una grandissima importanza per la crescita della cultura e dell’identità cittadina e un teatro che, finché è esistito nella sua forma e nel suo ruolo originale, è stato sempre anche un punto di incontro e di confronto, di divertimento e di crescita civile.
La mostra prende le mosse dai primi passi che portarono alla decisione di costruire un nuovo teatro: il 25 gennaio del 1802 l’Accademia, formata da 29 soci, si riunì per la prima volta in una caffetteria in piazza per prendere questa storica decisione; il progetto di Giacomo Bauto fu approvato dalle autorità competenti l’anno seguente e dopo soli quattro anni il Teatro era cosa fatta. L’inaugurazione solenne avvenne il 15 settembre 1811 con la rappresentazione dell’opera comica Don Papirio, ossia La donna di più caratteri, un testo poetico di Giuseppe Palomba musicato da Carlo Guglielmi.
Ripercorrendo la storia degli spettacoli arrivati a Bassano lungo l’Ottocento, rappresentazioni operistiche di tutto rispetto videro la presenza di cantanti di casa nei maggiori teatri italiani (Teatro La Fenice di Venezia, Teatro alla Scala di Milano) e di direttori celebri come Gaetano Mares (scelto da Giuseppe Verdi per dirigere le prime rappresentazioni assolute dell’Ernani e della Traviata alla Fenice nel 1844 e nel 1853).
La mostra permette di ricostruire la storia e la vita del teatro: locandine degli spettacoli, inviti, foto, libretti d’opera stampati per le rappresentazioni bassanesi raccontano uno spaccato culturale rilevante per città. Nel 1906 arrivò il cinematografo e si cominciarono a proiettare in teatro i primi cortometraggi. L’intera attività fu sospesa qualche anno più tardi, durante periodo bellico. Il Teatro fu poi riaperto per le esibizioni di cantanti come Mafalda Favero, Toti Dal Monte, Lina Pagliughi e del giovane Tito Gobbi, accolto con entusiasmo nel ruolo di Scarpia nella Tosca di Giacomo Puccini rappresentata nel 1942. Gli anni del secondo conflitto mondiale videro il Teatro Sociale usato come prigione per il rastrellamento del Grappa, e in seguito l'arrivo della decisione di trasformare il teatro in cinema sul progetto “modernista” dell’architetto Francesco Bonfanti. L’invito ufficiale stampato per la riapertura, datato 10 dicembre 1949, con la proiezione del film inaugurale “Giovanna d’Arco” con Ingrid Bergman, segna la fine di un’epoca gloriosa. Venendo all’attualità, i documenti che potrebbero essere collocati in una mostra, sono di ben altro tipo.
L’esposizione in Biblioteca rimarrà visitabile fino al 31 agosto nei seguenti orari: lunedì dalle ore 14.30 alle 18.30; dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.30 e sabato dalle ore 9 alle 13.
Il 15 novembre
- 15-11-2023Pietro il Grande
- 15-11-2022L’Osservatore Romano (d’Ezzelino)
- 15-11-2021Sei un mito
- 15-11-2021Abete per Tutti
- 15-11-2021Vaccino in Comune
- 15-11-2020Legata al Comune
- 15-11-2019L'albero verde
- 15-11-2018Accordo quadro
- 15-11-2017Apriti Sesamo
- 15-11-2017Via col vento
- 15-11-2016Forse che Sì, forse che No
- 15-11-2013Riparte il Comitato Bassano per Matteo Renzi
- 15-11-2013Etra: “Tares, un po' di chiarezza”
- 15-11-2013Articolo 75
- 15-11-2011Filippin: “La Lega vigliacca sceglie il doppio gioco”
- 15-11-2011Una “Casa per tutti”, ma non a Bassano
- 15-11-2009Test antidroga per l'on. Lanzarin
- 15-11-2009Guerra al fumo al Liceo “Brocchi”
Più visti
Trasporti e Mobilità
10-11-2024
A CI.TE.MO.S. il mondo dell’auto tra passato e futuro
Visto 6.694 volte