Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Letteratura e immagine, al Piccolo Festival

Con Giuseppe Palumbo, domenica 23 giugno a Palazzo Bonaguro, si sono ripercorsi trent’anni di storia del fumetto

Pubblicato il 24-06-2013
Visto 2.559 volte

Pubblicità

Si è parlato di letteratura e immagine, al Piccolo Festival, negli appuntamenti preserali di sabato e domenica. La rassegna ha sempre riservato uno spazio importante al linguaggio delle immagini – anche in questa edizione ha arricchito le presentazioni con il contributo di filmati e creazioni visive di Triangle. Nel primo incontro menzionato, Paolo Canton, editore di Topipittori, dialogando con Giulia Mirandola, ha illustrato le potenzialità spesso incomprese degli albi illustrati – sono libri “per figli degli architetti”, pensa qualcuno, travisando la loro propensione a educare occhi e mente al bello fin dalla più tenera età. Pungilaluna, che ha organizzato l’appuntamento in collaborazione con Palomar, ha allestito al piano terra una mostra tematica sul libro illustrato molto interessante, animata anche da letture.
Domenica pomeriggio, grazie a Giuseppe Palumbo, il pubblico che ha affollato le sale di Palazzo Bonaguro ha avuto modo di ascoltare il racconto di trent’anni di storia del fumetto, da quello impegnato della stagione d’oro italiana a quello underground a quello popolare, partendo da Frigidaire fino ad arrivare a Diabolik, o meglio all’attuale progetto DK www.diabolik.it.
Palumbo, intervistato da Mattia Pontarollo, è partito col ricordare che leggere riviste come Frigidaire, o l’Eternauta, significava cercare non solo l’intrattenimento, ma un approfondimento inedito anche di tipo giornalistico, di inchiesta, comunque legato all’attualità. I collaboratori di queste riviste offrivano all’interno delle loro storie degli spunti di riflessione e di rilettura su accadimenti politici, civili, culturali; i racconti a fumetti entravano nelle pieghe della musica, del cinema, della militanza politica. La realtà era messa in connessione con l’immaginario popolare e tante riviste che offrivano al lettore una commistione di linguaggi orchestrata con naturalezza e competenza dagli autori. Quello dei fumetti è un pianeta che nel tempo è orbitato nel mondo della letteratura attraversando frequenti processi di reinvenzione e di riadattamento. Il fumetto non è un genere, né una lettura solo destinata ai ragazzi, finalmente si sta riconoscendo da più parti che si tratta di un linguaggio artistico che può attraversare generi diversi: ora si parla, con un pizzico di esterofilia, di graphic journalism, di graphic novel, quella del fumetto è definita la nona arte.

Giuseppe Palumbo al Piccolo Festival

Diabolik ha compiuto cinquant’anni e DK compie un’orbita eccentrica nell’universo dell’eroe vincente, cattivo e intrigante nato dalla mente delle sorelle Giussani. Palumbo, tra le altre cose, è il disegnatore di Diabolik dal 2001.
Si tratta di un personaggio che può vantare una presenza forte in tutti i campi dell’immagine in senso trasversale e che ha un pubblico di lettori che si rinnova continuamente. Per lui e per il suo disegnatore la sfida creativa continua.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.581 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.979 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.605 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.454 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.785 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.291 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte