Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
20 Aug 2025 15:41
20 Aug 2025 13:44
20 Aug 2025 13:35
20 Aug 2025 13:26
19 Aug 2025 21:12
19 Aug 2025 15:25
20 Aug 2025 21:55
20 Aug 2025 20:40
20 Aug 2025 21:09
20 Aug 2025 20:22
20 Aug 2025 19:56
20 Aug 2025 18:57
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 14-06-2013
Visto 2.648 volte
Al via da questa sera, venerdì 14 giugno, l’appuntamento è per le ore 21 ai Chiostri di Santa Corona, l’ottava edizione del festival della letteratura vicentino Libriamo.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e da Aim Gruppo, è organizzato dall’associazione culturale Zoing!, e ha il patrocinio della Provincia di Vicenza e della Regione Veneto.
La rassegna dedicata ai libri e agli autori propone tre serate, due mattine e due pomeriggi, in cui con il contributo di ospiti e di eventi si indagherà la letteratura delle emozioni.
Assente in questa edizione il tradizionale richiamo ad autori e personaggi che hanno fatto grande la storia culturale del territorio (la rassegna nelle passate edizioni ha offerto una serie di approfondimenti dedicati a scrittori come Goffredo Parise, Giovanni Comisso, Antonio Fogazzaro, Neri Pozza), quest’anno è stato allestito un contenitore più generalista ispirato a un tema comune: Libriamo proporrà otto incontri con l'autore; un itinerario letterario intitolato “A spasso con l’autore” guidato da Giancarlo Marinelli organizzato per domenica con partenza alle ore 16.30; una tavola rotonda organizzata dall’Aiti (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) in cui si tratterà il tema “Tradurre i sentimenti” che si terrà sabato dalle ore 10 all'Odeo del Teatro Olimpico; alcuni laboratori di lettura dedicati ai più piccoli; una mostra fotografica e una dedicata all’illustrazione di fiabe per l’infanzia; degustazioni culinarie.
Anche quest’anno verrà riproposto il “Dono della Voce”: letture offerte agli anziani ospiti dell’istituto Salvi a cura di Glossa Teatro e Pino Costalunga. L’appuntamento è per sabato alle ore 10.30.
Ai Chiostri di Santa Corona, tra un incontro e l’altro, ci saranno i Caffè letterari, con l’opportunità di gustare un buon caffè e qualche sfiziosità ascoltando alcuni brani dei grandi classici della letteratura grazie agli audiolibri de Il Narratore.
Il calendario degli incontri, gli ospiti e i loro libri che raccontano emozioni, sentimenti, passioni (l’ingresso è libero):
venerdì alle ore 21, ai Chiostri di Santa Corona, Lella Costa, Come una specie di sorriso edito da Piemme;
sabato alle ore 11, al Bar Borsa, Marco Bianchi, I magnifici 20. Un anno in cucina, Ponte alle Grazie;
sabato alle ore 17.30, ai Chiostri di Santa Corona, Guido Martinetti, Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori, Bompiani;
sabato alle ore 19, ai Chiostri di Santa Corona, Ennio Peres, È l’enigmistica, bellezza!, Ponte alle Grazie;
sabato alle ore 21, ai Chiostri di Santa Corona, Giancarlo Marinelli, Le Penultime Labbra, Bompiani;
domenica alle ore 11, nel Giardino del Teatro Olimpico, Antonella Boralevi, I baci di una notte, Rizzoli;
domenica alle ore 17.30, ai Chiostri di Santa Corona, Candida Livatino, I segreti della scrittura, Sperling&Kupfer;
domenica alle ore 19, ai Chiostri di Santa Corona, Andrea Kerbaker, Lo scaffale infinito, Ponte alle Grazie.