Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Apre Libriamo 2013
Da questa sera, venerdì 14 giugno, a domenica, Vicenza propone tre giorni dedicati alla “Letteratura delle emozioni”
Pubblicato il 14-06-2013
Visto 2.625 volte
Al via da questa sera, venerdì 14 giugno, l’appuntamento è per le ore 21 ai Chiostri di Santa Corona, l’ottava edizione del festival della letteratura vicentino Libriamo.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e da Aim Gruppo, è organizzato dall’associazione culturale Zoing!, e ha il patrocinio della Provincia di Vicenza e della Regione Veneto.
La rassegna dedicata ai libri e agli autori propone tre serate, due mattine e due pomeriggi, in cui con il contributo di ospiti e di eventi si indagherà la letteratura delle emozioni.

Assente in questa edizione il tradizionale richiamo ad autori e personaggi che hanno fatto grande la storia culturale del territorio (la rassegna nelle passate edizioni ha offerto una serie di approfondimenti dedicati a scrittori come Goffredo Parise, Giovanni Comisso, Antonio Fogazzaro, Neri Pozza), quest’anno è stato allestito un contenitore più generalista ispirato a un tema comune: Libriamo proporrà otto incontri con l'autore; un itinerario letterario intitolato “A spasso con l’autore” guidato da Giancarlo Marinelli organizzato per domenica con partenza alle ore 16.30; una tavola rotonda organizzata dall’Aiti (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) in cui si tratterà il tema “Tradurre i sentimenti” che si terrà sabato dalle ore 10 all'Odeo del Teatro Olimpico; alcuni laboratori di lettura dedicati ai più piccoli; una mostra fotografica e una dedicata all’illustrazione di fiabe per l’infanzia; degustazioni culinarie.
Anche quest’anno verrà riproposto il “Dono della Voce”: letture offerte agli anziani ospiti dell’istituto Salvi a cura di Glossa Teatro e Pino Costalunga. L’appuntamento è per sabato alle ore 10.30.
Ai Chiostri di Santa Corona, tra un incontro e l’altro, ci saranno i Caffè letterari, con l’opportunità di gustare un buon caffè e qualche sfiziosità ascoltando alcuni brani dei grandi classici della letteratura grazie agli audiolibri de Il Narratore.
Il calendario degli incontri, gli ospiti e i loro libri che raccontano emozioni, sentimenti, passioni (l’ingresso è libero):
venerdì alle ore 21, ai Chiostri di Santa Corona, Lella Costa, Come una specie di sorriso edito da Piemme;
sabato alle ore 11, al Bar Borsa, Marco Bianchi, I magnifici 20. Un anno in cucina, Ponte alle Grazie;
sabato alle ore 17.30, ai Chiostri di Santa Corona, Guido Martinetti, Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori, Bompiani;
sabato alle ore 19, ai Chiostri di Santa Corona, Ennio Peres, È l’enigmistica, bellezza!, Ponte alle Grazie;
sabato alle ore 21, ai Chiostri di Santa Corona, Giancarlo Marinelli, Le Penultime Labbra, Bompiani;
domenica alle ore 11, nel Giardino del Teatro Olimpico, Antonella Boralevi, I baci di una notte, Rizzoli;
domenica alle ore 17.30, ai Chiostri di Santa Corona, Candida Livatino, I segreti della scrittura, Sperling&Kupfer;
domenica alle ore 19, ai Chiostri di Santa Corona, Andrea Kerbaker, Lo scaffale infinito, Ponte alle Grazie.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”