Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
16 Oct 2025 21:38
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
16 Oct 2025 21:10
Nuovo vertice per chiudere la manovra, intesa sulle banche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ora
Sabato 13 aprile, Mattia Signorini presenta il suo nuovo libro alla Libreria Palazzo Roberti
Pubblicato il 11-04-2013
Visto 3.277 volte
Sabato 13 aprile alle ore 18, nella Sala degli Affreschi della Libreria Palazzo Roberti, Mattia Signorini presenterà il suo nuovo romanzo intitolato Ora. Il volume, pubblicato da Marsilio, è iscritto al premio Campiello 2013. Dopo Lontano da ogni cosa e La sinfonia del tempo breve, un libro premiato e tradotto in tanti Paesi, l'autore “ora” racconta una storia dove i veri protagonisti sono le relazioni e il sentimento del tempo. Il perno principale attorno al quale ruota la vicenda raccontata nel libro da Signorini è il ruolo che giocano le parole non dette nella vita delle persone.
Ora narra la storia di Ettore, un giovane uomo trentenne che torna al suo paese d’origine, in provincia, lungo il Po, dopo aver abbandonato casa e famiglia da ragazzo, e che scopre una parte non rimagliabile nell’intreccio dei legami col passato. Lì ha davanti agli occhi gli effetti del tempo che continua a scorrere inesorabile mentre si vive altrove. Il legame nuovo, inatteso, che incontra Ettore in quella terra di confine sul Po, è quello dell’amicizia, quella tra un giovane che non ha più la forza di guardare avanti e di una signora anziana che guarda solo indietro, lo sguardo perso nel fiume del suo passato.
L’”Ora” che si fa scoccare ogni tanto nella vita è un riallineamento di lancette che rimette ordine tra i punti dell’esistenza.

Mattia Signorini
L'appuntamento è stato organizzato dall’associazione culturale Sconfusion e sarà presentato dal Direttore di Bassanonet, Alessandro Tich, e da Michele Meneghetti. È consigliata la prenotazione in Libreria dei posti a sedere.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci