Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 07:25
Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
26 Nov 2025 07:25
++ Cremlino, Witkoff a Mosca la prossima settimana ++
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Volti di luce
Alla Scholetta di Sant’Antonio Abate, a Marostica, è visitabile fino al 2 aprile una mostra di icone contemporanee
Pubblicato il 28-03-2013
Visto 3.342 volte
Fino a martedì 2 aprile a Marostica, alla Scholetta di Sant’Antonio Abate, è aperta e visitabile la mostra “Icona. Volti di luce”.
In esposizione si possono osservare icone contemporanee di Silvana Bassetto e di Roberto Zaniolo. “L’icona invita a contemplare con lo sguardo interiore volti di uomini e di donne di ogni condizione che vissero della bellezza del cielo e camminarono sulla stretta via dell’ascesi cercando la luce perenne”, scrive Bassetto, che è nata e vive a Marostica e da anni si è dedicata interamente allo studio e alla pittura di icone. Protagonisti di questo genere di arte sacra sono personaggi dai volti trasfigurati, fuori dal tempo, appare lontana la loro natura terrena.
Entrambi gli artisti presenti in mostra sono allievi del maestro russo Alek’sandr Stal’nov, di San Pietroburgo. Silvana Bassetto da oltre un decennio insegna quest’arte sacra in un monastero benedettino dove preghiera, silenzio e bellezza sono di casa; Zaniolo organizza corsi di introduzione all’iconografia e a questa antica forma di raffigurazione nel Santuario SS. Vittore e Corona di Feltre e a Venezia. Le loro icone sono presenti in case private, chiese e monasteri, sia in Italia che all’estero.
Crocifissione (particolare) di Silvana Bassetto
L’esposizione è organizzata dalla parrocchia e dalla Biblioteca civica “P. Ragazzoni” ed è aperta in questi orari: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.400 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.340 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.324 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.927 volte
