Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 20:09
Emily Blunt, The Smashing Machine una grande sfida
19 Nov 2025 06:55
Ricostruita la storia del bacio, il primo 20 milioni di anni fa
19 Nov 2025 08:14
Sgominata rete sfruttamento prostituzione, 21 i fermati
19 Nov 2025 08:06
'Delude' da Sotheby's il water d'oro di Cattelan
19 Nov 2025 07:35
La piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Volti di luce
Alla Scholetta di Sant’Antonio Abate, a Marostica, è visitabile fino al 2 aprile una mostra di icone contemporanee
Pubblicato il 28-03-2013
Visto 3.335 volte
Fino a martedì 2 aprile a Marostica, alla Scholetta di Sant’Antonio Abate, è aperta e visitabile la mostra “Icona. Volti di luce”.
In esposizione si possono osservare icone contemporanee di Silvana Bassetto e di Roberto Zaniolo. “L’icona invita a contemplare con lo sguardo interiore volti di uomini e di donne di ogni condizione che vissero della bellezza del cielo e camminarono sulla stretta via dell’ascesi cercando la luce perenne”, scrive Bassetto, che è nata e vive a Marostica e da anni si è dedicata interamente allo studio e alla pittura di icone. Protagonisti di questo genere di arte sacra sono personaggi dai volti trasfigurati, fuori dal tempo, appare lontana la loro natura terrena.
Entrambi gli artisti presenti in mostra sono allievi del maestro russo Alek’sandr Stal’nov, di San Pietroburgo. Silvana Bassetto da oltre un decennio insegna quest’arte sacra in un monastero benedettino dove preghiera, silenzio e bellezza sono di casa; Zaniolo organizza corsi di introduzione all’iconografia e a questa antica forma di raffigurazione nel Santuario SS. Vittore e Corona di Feltre e a Venezia. Le loro icone sono presenti in case private, chiese e monasteri, sia in Italia che all’estero.
Crocifissione (particolare) di Silvana Bassetto
L’esposizione è organizzata dalla parrocchia e dalla Biblioteca civica “P. Ragazzoni” ed è aperta in questi orari: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.729 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.805 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.712 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.981 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.729 volte






