Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Cervello (e cuore) di coppia
Venerdì 8 marzo, al Caffè dei Libri, La scienza in un bicchiere propone un incontro divulgativo sul tema delle relazioni
Pubblicato il 07-03-2013
Visto 2.379 volte
L’appuntamento di venerdì 8 marzo con il ciclo culturale La scienza in un bicchiere propone un incontro divulgativo sulle dinamiche delle relazioni interpersonali.
Al Caffè dei Libri, alle ore 19, viene offerto un approfondimento scientifico sul tema analizzando come la mente umana riesca a orchestrare la sinfonia delle emozioni e dei pensieri, una musica ricca ancora di mistero anche per le scienze moderne.
Lo sforzo comune verso la comprensione dei meccanismi cerebrali e il dibattito che ne consegue sta unendo neuropsicologici, fisiologi, neuroscienziati, fisici e ricercatori. Studi recenti rivelano come le onde cerebrali possano riflettere le relazioni e alcuni risultati sono sorprendenti.
"Sensazione Minima", di Renato Meneghetti
Il relatore ospite di Vicolo Gamba è Luca Cappellin, ricercatore presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Laureato in fisica a Padova, Cappellin ha conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Innsbruck edd è autore di numerose pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali.
L’incontro è a ingresso libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.785 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.612 volte




