Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
5 Nov 2025 05:10
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 7 morti e diversi feriti
5 Nov 2025 03:24
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
5 Nov 2025 00:26
Aereo cargo si schianta in Kentucky
5 Nov 2025 00:20
Gli Usa stringono per la forza di pace a Gaza da gennaio. Il corpo restituito da Hamas è l'ostaggio
4 Nov 2025 23:59
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
Redazione
Bassanonet.it
La 500...di peluche
“A, come arte - A, come auto”: il Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar espone al Caffè Excelsior di Bassano del Grappa una Fiat 500 trasformata in un peluche multicolor da quattro artisti lombardi
Pubblicato il 18-02-2013
Visto 5.552 volte
Il museo dell’automobile “Bonfanti-Vimar” spazia nei campi della tecnica, arte, storia, costume, sport nelle espressioni sempre legate alla mobilita’ intesa nel senso più ampio.
Il compendio di questa filosofia museale trova la sua massima espressione nella “Galleria del Motorismo, Mobilita’ e Ingegno veneto - Giannino Marzotto”, parte permanente - unica in assoluto - del museo “Bonfanti-Vimar” che racconta la storia millenaria della nostra regione attraverso eccezionali primati e primatisti.
Nel campo dell’arte il Museo veneto, espone per un mese al Caffè Excelsior di Bassano del Grappa una Fiat 500, mito degli anni ‘60/70, proposta come opera d’arte dagli artisti lombardi Gianni Macalli, Luca Pizzi, Antonio Solivari e Paolo Roderi, che l’hanno trasformata in una morbida creatura di peluche multicolor, pezzo unico creato appositamente per il “Bonfanti-Vimar”.
La Fiat 500 "multicolor", protagonista dell'evento espositivo al Caffè Excelsior di Bassano
A fare da corona alla piccola vettura, anche alcuni quadri tridimensionali dell’artista trevigiano multimediale Antonio ZIlio, che hanno come soggetto fisso la 500 immersa in soggetti sempre a sfondo ecologico, come le strade d’erba.
L’esposizione è denominata “A, come Arte - A, come Auto” per ricordare che la magistrale Cisitalia Coupè di Pininfarina, è esposta in modo permanente dal 1951 al Museo di Arte Moderna di New York, con il titolo di scultura semovente. Così anche la nostra 500 è espressione d’arte contemporanea e soggetto che sempre stimola l’inventiva di artisti e poeti.
Martedì 19 febbraio, alle ore 18.00, al caffè Excelsior seguirà un breve vernissage a cui sono invitati stampa e media.
Al “Bonfanti-Vimar” proseguono intanto le iscrizioni per la sessione primaverile dell’interessante “Corso per restauratori di auto e moto d’epoca” il cui avvio è fissato per sabato 2 marzo.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.901 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.650 volte




