Ultimora
2 Dec 2023 14:34
Funerali Giulia martedì 5 dicembre a Padova
2 Dec 2023 14:02
Tajani, Flavio Tosi buon candidato a governatore del Veneto
2 Dec 2023 12:49
Carnevale: nel 2024 Venezia rende omaggio a Marco Polo
2 Dec 2023 11:12
Israele: Venezia, scritte contro la rettrice di Ca' Foscari
2 Dec 2023 10:43
Arrestato uomo per maltrattamenti in famiglia a Vicenza
2 Dec 2023 10:42
Controlli Polizia in via Piave Mestre, 13 arresti a novembre
2 Dec 2023 15:32
Giulia, murale a Milano: "Volevo solo scomparire in un abbraccio"
2 Dec 2023 15:36
Uccise moglie e suocera, condannato all'ergastolo
2 Dec 2023 15:43
Serie A: Genoa-Empoli 1-0 DIRETTA e FOTO
2 Dec 2023 15:13
Il Papa, la salute migliora ma anche domani l'Angelus da Santa Marta
2 Dec 2023 15:09
Hamas, '15.200 morti a Gaza, 70% donne e bambini'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Effetto Bembo
Lunedì 25 febbraio, in Carteria Tassotti, Marco Cavalli illustrerà vita, pensieri, opere e omissioni del letterato veneziano a cui Padova dedica fino a maggio una grande mostra
Pubblicato il 16-02-2013
Visto 2.463 volte
Confidando che lettori e amanti dell’arte riescano a resistere per un’ora e mezza o poco più al fascino da batticuore degli exit pool, l’associazione culturale Orizzonti di Carta propone lunedì 25 febbraio, dalle ore 20.30, un incontro ricco di effetti speciali con Pietro Bembo.
In questo primo appuntamento 2013 dedicato dal gruppo bassanese all’approfondimento del tema “Letteratura e arte”, il critico letterario Marco Cavalli presenterà questo personaggio celebre e la sua opera con un’ottica inedita, molto legata all’attualità, e creando un ponte interessante con il mondo della letteratura europea contemporanea.
Bembo è l’uomo che nel Rinascimento ha ideato, con Aldo Manuzio, il libro tascabile imprimendo un’accelerazione alla diffusione della lettura e della cultura, e che ha posto un crocevia regolato all’evoluzione della lingua italiana. “Nel Cinquecento Bembo istituisce un’opposizione sistematica tra la lingua scritta e quella dell’uso vivo. Si delinea allora quel principio che doveva dominare (e falsare) tutto lo sviluppo della lingua italiana: scrivere bene significa evitare l’uso popolare; significa usare forme antiche obsolete, lontane dal linguaggio dell’uso corrente”, ha scritto nell’introduzione a una sua lezione sulla traduzione intralinguistica Cavalli.

Marco Cavalli in Carteria Tassotti in occasione dell'incontro dedicato a Virginia Woolf e al Circolo Bloomsbury
Della sua casa padovana, la “Casa delle Muse” o “Musaeum”, il luogo precursore del museo moderno, il cardinal Bembo fece lo scrigno di moltissimi tesori mosso da un amore sensuale verso gli oggetti e il bello. A Padova, fino al 19 maggio, è aperta a Palazzo del Monte di Pietà una grande esposizione che raccoglie parte delle sue collezioni: dipinti e sculture raffinatissimi; un maestoso arazzo proveniente dalla Cappella Sistina; strumenti musicali unici; libri a stampa fra i più preziosi del mondo; gemme incise; sculture romane in marmo e in bronzo come il bellissimo Antinoo Farnese o l'Idolino di Pesaro; capolavori retaggio dei fasti dell'antico Egitto come l'arcana Mensa Isiaca.
Nella mission della mostra padovana si legge che tra le intenzioni dell’esposizione c’è quella di raccontare oltre che il letterato “l’uomo e la sua sensualità”: Gli Asolani sono quasi illeggibili oggi, senza il supporto di un apparato di note, ma l’amore di Bembo per gli oggetti, per cose belle, è ben rappresentato in mostra – è una sfida così umana, quella di rendere immortali le parole.
L’appuntamento di lunedì 25 febbraio può essere anche il viatico per la visita alla mostra, per chi lo desidera l’uscita potrà essere organizzata in gruppo in una data da concordare assieme ai partecipanti all’incontro (info@orizzontidicarta.org).
Cavalli, da critico e consulente editoriale, quanto è presente ancora nella nostra letteratura l’effetto Bembo?
Bembo rappresenta l'affermazione della letterarietà sulla letteratura, un fatto squisitamente italiano che si spinge molto oltre il periodo del Rinascimento. Se dovessi definire l'effetto Bembo, direi che è il vizio di usare il linguaggio non per comunicare ma per fare bella figura. Chiunque in Italia prenda la penna in mano per scrivere (un libro o un tema in classe, non fa differenza) sa quanto disagio e fatica gli costi. E la ragione è semplice: la lingua che usiamo scrivendo non è quella che parliamo. Abbiamo da secoli un rapporto nevrotico e ambivalente con l'italiano scritto. Il suo modello di riferimento è una lingua scritta di solito aulica e di solito spettacolare, da parata; la lingua odierna, piana e referenziale, di cui ci serviamo nella conversazione, non è abbastanza altisonante. Idem con la letteratura: ci hanno insegnato a riconoscerne l’importanza, ma la sentiamo estranea, distante. Dopo Bembo, solo il prestigio nazionale della nostra letteratura (non certo la sua leggibilità) l’ha preservata dall’oblio. Rabelais è tuttora letto in Francia, i nostri autori del Cinquecento, se non ci obbligassero a studiarli, sarebbero più defunti di quanto non sono già. Del resto non era facile per un paese come il nostro, che non ha avuto né una rivoluzione sociale né un romanticismo borghese, crearsi una letteratura che esulasse dagli ambienti troppo monumentali, da un patrimonio artistico arcisolenne e antico – un patrimonio che a forza di esigere l'omaggio finisce con l'incassare soprattutto indifferenza. Siamo talmente abituati a riverire a scatola chiusa che non facciamo alcun caso alle differenze che pure esistono tra gli scritti di Bembo e, per esempio, quelli di un Baldassar Castiglione. Le consideriamo sottigliezze da studiosi. Non so di nessuno che legga Bembo per divertimento personale. Le sue Prose della volgar lingua sono territorio di pascolo di filologi e professori. Lo stesso Bembo aveva molto dell’ordinario di cattedra attorniato da assistenti e portaborse, coltissimo e dispotico come un feudatario ma con le maniere squisite di un uomo di mondo.
Il 02 dicembre
- 02-12-2022Dynasty
- 02-12-2017Mura contro Mura
- 02-12-2016Marchio d'Area Volkspartei
- 02-12-2015Ma la notte No
- 02-12-2015Natale Democratico
- 02-12-2014Fluad, “morte sospetta” all'Ulss 15 di Cittadella
- 02-12-2013La Tares secondo Luca
- 02-12-2013Tutto casa e cantiere
- 02-12-2013Gli ultimi fuochi
- 02-12-2013 Energia Sostenibile: a Bassano la presentazione del PAES
- 02-12-2012Commissione VIA Centro Commerciale Unicomm: Rosà ribadisce la sua posizione
- 02-12-2011Habemus Parking (completo)
- 02-12-2011Smantellato il cantiere del Tempio Ossario
- 02-12-2011Fringuelli e fanciulli
- 02-12-2011Il muro sul fiume
- 02-12-2010Quell'ufficio inagibile dentro l'ospedale
- 02-12-2010Donazzan scatenata: “Abroghiamo il valore legale del titolo di laurea”
- 02-12-2009E Bassano lancia il Cinquecentenario di Jacopo
- 02-12-2008Rapina con pestaggio, un arresto
- 02-12-2008Un anno di squalifica per Emanuele Sella