Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

L'impossibile che diventa possibile

La straordinaria storia di una famiglia divisa dallo tsunami.

Pubblicato il 05-02-2013
Visto 2.895 volte

26 dicembre 2004. Molte famiglie stanno passando le vacanze natalizie nei paradisi thailandesi, tra resort appena costruiti, feste in spiaggia e piscine da sogno. Questo paradiso artificiale viene improvvisamente spazzato via da uno degli tsunami più disastrosi degli ultimi anni, spezzando in un sol tempo legami, economia di un paese, famiglie. Quello che segue è il caos. Caos per i famigliari che non riescono a contattare i propri cari, caos negli ospedali affollati e impreparati a gestire una tale mole di feriti, caos tra i vivi e i morti, con viaggi della speranza su mezzi di fortuna per riuscire a trovare, in un modo o nell'altro, chi si è perduto.

Mostrare sul grande schermo tutto questo non è così semplice.

Ci aveva provato Clint Eastwood in un dei suoi film meno riuscito, Hereafter, sconvolgendo lo spettatore con l'imponenza della ricostruzione dell'ondata devastante del mare.
Ci prova con maggior successo Juan Antonio Bayona, portando sullo schermo la storia di una famiglia che all'interno di tutto questo caos non solo sopravvive, ma si ritrova.
Quella che sembra essere la più classica delle storie buoniste di Hollywood, dove a trionfare sono i sentimenti, dove l'happy end è dato per scontato, è, incredibilmente, una storia vera. Una storia impossibile, per molti versi, ma che è successa realmente in quel lontano 2004 ad una famiglia spagnola.
Qui il cognome viene cambiato in Bennett, e i protagonisti la rendono più inglese con Naomi Watts e Ewan McGregor nei panni dei genitori. La loro tranquillità famigliare viene però rotta dalla devastante onda che si abbatte nel resort che li ospita. Divisi -lei con il figlio maggiore, lui con i due più piccoli- affronteranno la forza dell'acqua, lo sporco del fango e la sofferenza delle ferite prima di ritrovarsi.

Al di là della trama, così piena di speranza ma per una volta ben riposta, quello che più colpisce dritto al cuore è come Bayona sia riuscito a portarci dentro e sotto quell'acqua e quell'onda. Grazie anche ad una musica coinvolgente, riesce a farci provare come mai si era riusciti la paura e la disperazione di trovarsi a lottare contro la natura, che ci circonda con la sua forza inarrestabile. Le scene dello tsunami sono quindi quelle meglio riuscite, quelle in cui assieme a Naomi Watts (giustamente nominata agli Oscar come miglior attrice) ci troviamo disperatamente soli, feriti e incapaci di reagire. Quando poi tutto si calma, quando arriva quella quiete dopo la tempesta che spaventa ancora di più, il caos non è in realtà finito, si è solo spostato dalla natura agli uomini che cercano rifugio, aiuto, salvezza. Tra la Watts in fin di vita, curata come possibile in un ospedale super affollato, un avvilito McGregor alla ricerca del resto della sua famiglia, a cavarsela meglio è Lucas, il figlio maggiore della coppia, cresciuto nel giro di poche ore e diventato senza volerlo adulto, responsabile di una madre e capace di gestire una situazione più grande di lui.
Se la storia prosegue più lentamente, mostrando lo squallore e la mancanza di igiene di un Paese in ginocchio, la poesia torna a bussare quando i Bennett sono così vicini ma così distanti allo stesso tempo, cercandosi ma non trovandosi in sequenze che li vedono mancarsi per pochi attimi. L'emozione arriva quindi come un'onda in piena, travolge lo spettatore lasciando l'incredulità di un happy end tutt'altro che scontato, in cui quello che davvero sembrava impossibile è diventato ora possibile.

    Messaggi Elettorali

    Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 17.882 volte

    2

    Attualità

    30-10-2025

    Colpo di teatro

    Visto 10.417 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 9.956 volte

    4

    Cronaca

    03-11-2025

    Stefano Farronato disperso in Nepal

    Visto 9.520 volte

    5

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 7.535 volte

    7

    Musica

    03-11-2025

    Sting torna a Bassano del Grappa

    Visto 2.761 volte

    8

    Arte

    03-11-2025

    Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

    Visto 2.719 volte

    9

    Politica

    05-11-2025

    Pedemontana, voce in regione

    Visto 2.637 volte

    10

    Hockey

    30-10-2025

    Bassano stoppato a Grosseto

    Visto 2.376 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.679 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.412 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.384 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.731 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 17.882 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.722 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.769 volte

    8

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.053 volte

    9

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.719 volte

    10